

1/3 LINEE DI BUSINESS
CARD
Produciamo e forniamo diverse tipologie di card e smart card con più di 70 chip diversi, anche combinati tra loro.


2/3 LINEE DI BUSINESS
TAG
Abbiamo un’ampia gamma di tag RFID con oltre 70 chip, codificati nel nostro stabilimento, per identificare persone e cose.


3/3 LINEE DI BUSINESS
LETTORI RFID
Il nostro portfolio è costituito da lettori RFID indossabili, fissi, veicolari e desktop, personalizzabili e facili da integrare.
Chi siamo
SEMPLIFICHIAMO TECNOLOGIA
L'INNOVAZIONE NEL NOSTRO DNA
Siamo una realtà italiana che produce e commercializza smart card, tag, lettori RFID e soluzioni IoT. Siamo nati nel 2001 e da oltre vent’anni lavoriamo con serietà, passione e impegno, per rispondere in maniera rapida ed efficace alle richieste dei nostri clienti.
Ci rivolgiamo alle più importanti imprese italiane B2B, ai System integrator e alla Pubblica Amministrazione, con più di 4.000 clienti in Europa e nel mondo.


Innovation
smart cards
RFID tags
RFID readers
IOT solutions
Prodotti
CARD
Realizziamo card nei formati standard, regolamentate dalle normative ISO, e card non ISO come le minicard e le tricard. Nel nostro catalogo disponiamo di tessere con banda magnetica, barcode, chip contact e contactless, di card combo e dual interface.
TAG RFID
Forniamo diverse tipologie di tag RFID: braccialetti e portachiavi per l’identificazione delle persone, hard tag ed etichette per le cose. Ogni tag è personalizzabile nel nostro stabilimento di Lainate con metodi specifici, a seconda delle richieste.
SMART DISCOVERY WASTE
Semplifichiamo tecnologicamente la raccolta rifiuti. Siamo presenti in più di 20 paesi nel mondo, innovando attraverso dispositivi indossabili RFID, soluzioni IoT e Blockchain.
Mercati
News
Webinar, blog
Pagamenti digitali e Blockchain
1° luglio 2022, ore 9:00-13:00
L’adozione della tecnologia basata sui registri distribuiti e la possibilità di esecuzione degli smart contract consentono lo sviluppo di soluzioni di incasso e pagamento basate sulla cosiddetta “moneta programmabile”. La Blockchain offre opportunità per gestire transazioni di valore che devono essere valutate sotto il profilo dell’utilità e dei rischi. L’impiego di valute digitali ancorate al valore unitario di una valuta legale, richiede l’adozione di tecniche di stabilizzazione che permettono la diffusione e l’impiego di stablecoin (o, meglio, stabletoken) in contesti cross-market. Tre le possibilità che rinvengono in molteplici campi di applicazione, quelle a supporto dello scambio di token non-fungibili (NFT), rappresentativi del valore di un qualsiasi asset, appare fra i più interess

Roberto Garavaglia
Innovative Payments and Blockchain Strategic Advisor
Strategic Advisor in ambito Innovative Payments e Blockchain, da trent’ anni assiste banche e imprese nell’ideazione di nuove value proposition, supportandole nella definizione della strategia digitale. Nel 2014 è fra i primi in Italia ad occuparsi di progetti Blockchain nel contesto digital finance. Accanto agli impegni di consulente svolge attività di divulgazione scientifica e di docenza presso aziende e università. Dal 2008 collabora con il Politecnico di Milano nell’ambito degli Osservatori Digital Innovation, contribuendo con la propria esperienza all’analisi delle strategie d’innovazione e
digitalizzazione dell’economia. Ha al suo attivo innumerevoli pubblicazioni per gli Osservatori del Politecnico di Milano, su temi che concernono l’innovazione e la regolamentazione dei sistemi di pagamento innovativi e blockchain. Nel 2013 avvia il portale PagamentiDigitali.it di cui è coordinatore scientifico. Autore di libri, ha pubblicato per Hoepli Editore “Tutto su Blockchain” nel maggio 2018, “Conoscere la blockchain – For dummies” nel giugno 2021, “Tutto sugli NFT” nel febbraio 2022
Partitalia ha donato 350 tag RFG per la creazione di percorsi accessibili ai non vedenti
Milano, 17 maggio 2022 - Al Palio di Legnano, un pavimento “parlante” per la creazione di percorsi tattili accessibili ai non vedenti. A maggio 2022, in occasione della storica manifestazione che si svolge annualmente nella città in Provincia di Milano, Partitalia srl, azienda italiana del settore ICT, ha donato alla Contrada Sant’Ambrogio 350 tag RFG, posizionati sotto il calpestìo in ceramica del nuovo maniero.
Il maniero e i progetti futuri nel sociale
Su una superficie di oltre 200 mq, i tag installati consentono ai non vedenti di muoversi in maniera indipendente all’interno del maniero, senza

TEAM PARTITALIA -
Le nuove tendenze del settore hospitality individuate alla BIT di fieramilanocity
La workation, che unisce lavoro e vacanza, ma anche il turismo di prossimità, ‘lento’ e soprattutto responsabile. Se il settore hospitality ha bisogno di trovare una nuova spinta, lo fa in nome dell’innovazione, per essere pronto ad accogliere i ‘nomadi digitali’, e della sostenibilità, venendo incontro alle esigenze dei viaggiatori che dopo la pandemia hanno sviluppato una nuova sensibilità verso la cura del Pianeta.
Alla BIT 2022, la Borsa Italiana del Turismo che quest’anno è tornata in presenza, dal 10 al 12 aprile nei padiglioni di fieramilanocity,

TEAM PARTITALIA -
Partitalia, per andare incontro alle esigenze delle aziende che si impegnano in maniera concreta per la tutela dell'ambiente, amplia la sua proposta commerciale con le nuove card in legno in bambù, acero e tiglio, sostenibili e dal design unico.

TEAM PARTITALIA -
Minto Sushi sceglie le card in legno di Partitalia
GreenRetail.it – aprile 2022:
Il legno, materiale biodegradabile e riciclabile, diventa protagonista di card e smart card sostenibili e dal design unico. Partitalia Srl, azienda italiana del settore ICT dal 2001 che produce e commercializza smart card, tag, lettori RFID e soluzione IoT in tutta Europa, arricchisce la sua proposta commerciale con le card in legno, per venire incontro alle imprese, sempre più numerose, che si impegnano attivamente per la salvaguardia dell’ambiente attraverso azioni concrete.
Come Minto Sushi Gourmet, esclusivo sushi restaurant & delivery di Merano (Bolzano), che lo scorso dicembre ha rinnovato l’offerta di gift card scegliendo proprio le card in legno di Partitalia.
Clicca qui e scopri l’articolo:

TEAM PARTITALIA -
7-10 aprile 2022: pala, scarpe da tennis e fair play per il torneo legnanese
Il padel
Come tanti sport, il padel è un’attività motoria che include tutti, tanto che chiunque può praticarlo in qualsiasi fascia di età. Disciplina divertente e di aggregazione è dinamica e si pratica sia all’aperto che in modalità outdoor.
Il necessario per partecipare a una partita di padel è costituito da un campo da padel, una racchetta di circa 45,50 cm, leggera e forata denominata “pala”, scarpe da tennis e abbigliamento sportivo. Inoltre, si gioca in squadra con un partner scelto e dotato di fair play (che non guasta!), con cui sfidare un’altra coppia di giocatori.
Perché Partitalia sceglie di sponsorizzare “Starpadel” di Legnano e di San Vittore Olona
Per l'azienda di Lainate, il padel e in particolare l'ASD "Starpadel" rappresentano una scelta strategica

TEAM PARTITALIA -
Per il sushi restaurant di Merano gift card completamente ecologiche in bambù
Milano, 5 aprile 2022 - Il legno, materiale biodegradabile e riciclabile, diventa protagonista di card e smart card sostenibili e dal design unico. Partitalia Srl, azienda italiana del settore ICT dal 2001 che produce e commercializza smart card, tag, lettori RFID e soluzione IoT in tutta Europa, arricchisce la sua proposta commerciale con le card in legno, per venire incontro alle imprese, sempre più numerose, che si impegnano attivamente per la salvaguardia dell’ambiente attraverso azioni concrete. Come Minto Sushi Gourmet, esclusivo sushi restaurant & delivery di Merano (Bolzano), che lo scorso dicembre ha rinnovato l’offerta di gift card scegliendo proprio le card in legno di Partitalia.
Damiano Agreiter: «Card

TEAM PARTITALIA -
IoT, wearable e 5G: in che modo migliorano il welfare e la sicurezza dei lavoratori
31 marzo 2021, ore 16:00-17:30
Oggi esiste la possibilità di misurare in modo continuo e non intrusivo una pluralità di segnali fisiologici e/o funzionali, legati allo stato di salute generale e all’attività svolta. Questo apre nuove prospettive in termini di metodi e strumenti a supporto della sicurezza e salute del lavoratore, di ogni mansione ed attività, e di dati a favore dell’azienda, affinché possa migliorare la qualità del sistema lavoro (attività, ambiente, macchine, organizzazione). Nel nuovo webinar di “Partitalia Academy”, Giuseppe Andreoni, Professore Ordinario pres

Giuseppe Andreoni
Professore Ordinario presso il Politecnico di Milano
Laurea in Ingegneria Elettronica nel 1993 e Dottorato di Ricerca in Bioingegneria nel 1998 presso il Politecnico di Milano, attualmente è Professore Ordinario presso il Dipartimento di Design del Politecnico di Milano dove è Coordinatore del Laboratorio “Tecnologia e Design per la Sanità (TeDH)”, e docente presso la Scuola del Design. La sua attività di ricerca si focalizza sulla progettazione di prodotti, sistemi, ambienti e servizi per la salute e il benessere delle persone utilizzando metodologie di Co-Design e User-Centered Design abbinate all’Ergonomia. Questi riferimenti metodologici consentono la sinergia tra design e tecnologia che si coniugano in soluzioni innovative dal punto di vista tecnologico, di elevata convenienza per l’utente e di notevole impatto per il sistema in cui vengono implementate. Le principali aree di studio, innovazione e interesse sono: sensori indossabili, ergonomia e tecnologie assistive innovative. È coautore di 13 brevetti nazionali e internazionali, oltre a più di 250 pubblicazioni scientifiche.

Francesco Barletta
Head of ICT & Innovation di WINDTRE
Si è laureato in Scienze dell’Informazione, con un Master in Media & Telco presso il Politecnico di Milano. Si occupa, all’interno dell’area B2B Marketing, di sviluppare per i segmenti SME, Large e TOP l’offerta relativa a soluzioni ICT innovative e dei touchpoints e servizi digitali, stabilendo varie partnerships con aziende leader di mercato e startup per completare il portafoglio del brand WINDTRE BUSINESS. Barletta è in Wind fin dalla fase di startup, ricoprendo vari ruoli nel Marketing e nelle Vendite. Nell’area Vendite Consumer, ha contribuito in modo significativo a ridisegnare il presidio distributivo con l’introduzione di strumenti e metodologie multicanale, avviando il processo di Digital Transformation.
Le nuove frontiere della sensoristica RFID: applicazioni biomedicali e Industria 4.0
29 aprile 2021, ore 16:00-17:30
La tecnologia di Identificazione a Radiofrequenza (RFID) è ormai riconosciuta come uno strumento abilitante per la logistica avanzata che affianca il ciclo di vita del prodotto dalla sua realizzazione, allo stoccaggio, fino alla distribuzione al dettaglio e al successivo smaltimento. Il prossimo passo è aggiungere alla capacità di identificazione una nuova funzionalità, per monitorare lo “stato” fisico/chimico dell’oggetto che viene etichettato, cioè la sua temperatura, l’umidità, la deformazione, la pressione, il pH e altri parametri chimici.
Nel nuovo webinar di “Partitalia Academy” verrà spiegato come la ricerca italiana sta sviluppando la sensoristica con interfaccia RFID per applicazioni avanzate nel settore biomedicale, dove spe

Gaetano Marrocco
Professore Ordinario di Campi Elettromagnetici
Professore Ordinario di Campi Elettromagnetici presso l’Università di Roma “Tor Vergata”, dove è Coordinatore del Corso di Laurea in Ingegneria Medica e responsabile del Laboratorio di Elettromagnetismo Pervasivo. Ha svolto ricerche nel settore della modellistica elettromagnetica per applicazioni alla Medicina, lo Spazio, l’Aeronautica e l’Industria. Da circa vent’anni si occupa attivamente di tecnologie wireless per Internet of Things e in particolare dello sviluppo di nuovi sensori wireless a basso impatto, basati sulla tecnologia di Identificazione a Radiofrequenza finalizzati al monitoraggio dell’ambiente, della salute dell’uomo e dei processi industriali. Negli ultimi anni ha avviato nuove ricerche nel settore delle Flexible Electronics, una nuova tecnologia per acquisire parametri biofisici con sensori molto sottili da applicare sulla pelle. È fondatore e presidente dello spin-off universitario RADIO6ENSE che, applicando i risultati della ricerca universitaria, opera dal 2013 come sviluppatore tecnologico per applicazioni all’Industria 4.0 in collaborazione con azienda italiane e straniere. È riconosciuto tra i 100.000 scienziati più influenti del mondo (fonte PLOS, 2021).

Sara Amendola
Executive Director and Partner RADIO6ENSE srl
Laureata in Ingegneria Medica presso l’Università di Roma “Tor Vergata” nel 2013. Nel 2017 ha conseguito con lode il Dottorato di Ricerca in Informatica, Robotica ed Elettromagnetismo presso lo stesso Ateneo con il suo lavoro di tesi su Sensori RFID Bio-integrati per l’Internet of the Body. È coautrice di più di 30 articoli su riviste e atti di congressi internazionali e co-inventrice di brevetti industriali. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali per la sua attività̀ scientifica e tecnologica. I suoi interessi di ricerca industriale si concentrano su sistemi di sensoristica RFID non convenzionali per il monitoraggio a corto raggio di prodotti e persone nel contesto emergente di e Industria e Salute 4.0. Collabora sin dalla sua fondazione con lo spin-off RADIO6ENSE, dove ricopre attualmente il ruolo di direttore tecnico.
Gualtiero Cortellini è Direttore Generale Consorzio per il Trasferimento Tecnologico C2T, hub dell’innovazione milanese con sedi anche in Brianza e a Catania, che si occupa di supportare le imprese, soprattutto PMI, nella realizzazione di idee innovative e di progetti R&D e Industria 4.0. Gli abbiamo rivolto qualche domanda sull’intelligenza artificiale e sui principali ambiti di applicazione.
Che cos’è per lei l’intelligenza artificiale?
A livello teorico forse tutti sanno che cos’è l’intelligenza artificiale: è cercare di simulare con sistemi hardware e software un comportamento umano. Cosa vediamo noi nell’intelligenza artificiale? Tutti i modelli con cui si possa, da una parte, simulare il comportamento umano – e la vediamo molto applicabile nel mondo della manifattura, della logistica e della mobilità assistita –, e dall’altra rendere sistemi deterministici dei sistemi predittivi,

TEAM PARTITALIA -

Gaetano Marrocco
Professore Ordinario di Campi Elettromagnetici
Professore Ordinario di Campi Elettromagnetici presso l’Università di Roma “Tor Vergata”, dove è Coordinatore del Corso di Laurea in Ingegneria Medica e responsabile del Laboratorio di Elettromagnetismo Pervasivo. Ha svolto ricerche nel settore della modellistica elettromagnetica per applicazioni alla Medicina, lo Spazio, l’Aeronautica e l’Industria. Da circa vent’anni si occupa attivamente di tecnologie wireless per Internet of Things e in particolare dello sviluppo di nuovi sensori wireless a basso impatto, basati sulla tecnologia di Identificazione a Radiofrequenza finalizzati al monitoraggio dell’ambiente, della salute dell’uomo e dei processi industriali. Negli ultimi anni ha avviato nuove ricerche nel settore delle Flexible Electronics, una nuova tecnologia per acquisire parametri biofisici con sensori molto sottili da applicare sulla pelle. È fondatore e presidente dello spin-off universitario RADIO6ENSE che, applicando i risultati della ricerca universitaria, opera dal 2013 come sviluppatore tecnologico per applicazioni all’Industria 4.0 in collaborazione con azienda italiane e straniere. È riconosciuto tra i 100.000 scienziati più influenti del mondo (fonte PLOS, 2021).

Arnaldo Merante
Senior Tecnology Consultant di Partitalia
Membro e Segretario Tecnico della Commissione Telecomunicazioni presso l’Ordine degli ingegneri di Roma, Innovation Manager iscritto nell’elenco degli IMQ presso Ministero dello Sviluppo Economico, Membro del Comitato Scientifico Scuola Diffusa di Roma Capitale e General Manager di Ethical Partners, società di consulenza manageriale. Ingegnere e manager d’azienda, ha maturato una lunga e diversificata esperienza nelle aree dell’innovazione tecnologica, del marketing, del business development, nella creazione e gestione di canali commerciali e nello sviluppo e gestione dei processi aziendali, in settori diversificati come TLC, Media, IT, Energia. Ha svolto un’intensa attività manageriale ricoprendo ruoli dirigenziali sia in aziende nazionali come Italtel, Telecom Italia, Enel, Wind, che multinazionali come 3Com ltd., H3G e British Telecom. Negli ultimi anni si è focalizzato sull’innovazione tecnologica nel campo delle telecomunicazioni fisse e mobili, delle reti a banda ultralarga, delle mobile app, del digital business, della digital trasformation e delle tecnologie industry 4.0, con alcune incursioni nel settore delle smart city e della mobilità sostenibile, coadiuvando con efficacia il top management di aziende operanti in tali settori. Come Innovation Advisor affianca talvolta i vertici di aziende private e pubbliche amministrazioni con particolare focus su tematiche come IoT, Cloud Services, Artificial Intelligence, Augmented Reality, wearable device. È inoltre esperto dell’analisi e gestione di sistemi informativi dedicati all’organizzazione ed al controllo delle aziende. Da febbraio 2020 svolge attività di scouting tecnologico e progettazione per varie aziende a supporto della prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID 19 nelle sue varie fasi.
Le card per hotel e mondo dell’Hospitality (B&B, campeggi, villaggi turistici, crociere) svolgono due funzioni fondamentali: aprire la porta d’ingresso della camera e attivare l’energy saver, la tasca collocata all’interno della camera che permette di accendere le luci. Inoltre possono essere utilizzate per accedere ad aree particolari, come la piscina o la Spa,

TEAM PARTITALIA -
Fasi di stampa delle card personalizzate: il processo di approvazione delle grafiche
Il processo di stampa di card personalizzate è composto dalle seguenti fasi:
• verifiche delle grafiche e approvazioni;
• preparazione delle grafiche;
• stampa;
• controllo qualità;
• personalizzazione;
• controllo qualità.
È importante che le grafiche siano dimensionate alla misura ISO della card. Nella fase di prestampa valutiamo la qualità, preparando un documento in PDF che contiene le specifiche tecniche sia dal punto di vista del colore che della personalizzazione (come inserire i dati variabili). Nel frattempo stampiamo un cromalin, ovvero una prova colore, per capire quale sarà il risultato finale di stampa di card personalizzate.
La prima fase, quella di verifica, è la pi

TEAM PARTITALIA -
Secondo quali criteri vengono prodotte le card plastiche, quelle che sicuramente sono presenti nei vostri portafogli? Le smart card che utilizzate abitualmente sono prodotti che devono rispettare delle norme ISO, vale a dire norme che standardizzano la dimensione e il funzionamento della card.
Il primo standard di riferimento è ISO 7810-2019; esso stabilisce che la card debba essere prodotta con queste dimensioni:
• larghezza: mm 85,595 (tolleranza +/- 0,125 mm);
• altezza: mm 54,980 (tolleranza + 0,05 mm – 0,06 mm);
• spessore: mm 0,760 (tolleranza +/- 0,08 mm);

TEAM PARTITALIA -
Resta in Contatto
Iscriviti alla nostra newsletter



