notizie

  1. Card in legno per hotel

    Le card per hotel e mondo dell’Hospitality (B&B, campeggi, villaggi turistici, crociere) svolgono due funzioni fondamentali: aprire la porta d’ingresso della camera e attivare l’energy saver, la tasca collocata all’interno della camera che permette di accendere le luci. Inoltre possono essere utilizzate per accedere ad aree particolari, come la piscina o la Spa,

    15 Novembre 2021
  2. Shortage dei componenti elettronici

    Chip shortage: come fronteggiare la carenza globale dei semiconduttori?

     

    La carenza mondiale di semiconduttori, da alcuni mesi, sta mettendo in seria difficoltà i settori ICT, dell’automotive, dell’elettronica di consumo. Lo shortage dei componenti elettronici, o chip shortage, è la conseguenza di una serie di concause che si sono susseguite dalla fine del 2019; ma quali sono le conseguenze sui prezzi e sul lead time? E quali strategie sta adottando Partitalia per mitigare il rischio?

     

    CHIP SHORTAGE: LE CAUSE*

    • Il Covid-19 e il blocco delle fabbriche
    L’inizio della pandemia di Covid-19, nei primi mesi del 2020, ha avuto come esito immediato il blocco temporaneo delle fabbriche, portando ad un rallentamento generale dell’economia. I principali attori mondiali del settore automotive – il mercato train

    12 Luglio 2021
  3. IOTA vs Blockchain: qual è il ledger più adatto per l’IoT?

    IOTA vs Blockchain: qual è il ledger più adatto per l’IoT?

    22 giugno 2021, ore 16:00-17:00

     

    Quali sono le differenze tra la Blockchain ‘tradizionale’ (per es. Bitcoin ed Ethereum) e la IOTA distributed ledger technology? E perché questa tecnologia è la più adatta a integrarsi con l’Internet of Things?

    Ne parleremo durante l’ultimo webinar dell’anno accademico 2020-21 di “Partitalia Academy“, insieme a Michele Nati, Head of Telco and Infrastructure Development di IOTA Foundation. Nel corso dell’evento digitale sarà evidenziato come IOTA, da un lato, conservi i vantaggi in termini di sicurezza e fiducia decentralizzata introdotti dalla Blockchain, e in che modo, dall’altro, n

    22 Giugno 2021
  4. RFID, intervista a Paolo Nepa - Parte 2

    RFID: come ha cambiato il nostro modo di vivere

    Intervista a Paolo Nepa, Università di Pisa – Seconda parte

    Paolo Nepa, Docente presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa, spiega in che modo l’RFID ha cambiato il nostro modo di vivere e quali saranno le future evoluzioni di questa tecnologia.

    In che modo l’RFID ha cambiato il nostro modo di vivere?

    Ci sono delle applicazioni RFID che ormai l’ute

    15 Aprile 2021
  5. RFID, intervista a Paolo Nepa - Parte 1

    RFID: perché è una tecnologia rivoluzionaria

    Intervista a Paolo Nepa, Università di Pisa – Prima parte

    Che cos’è l’RFID e come funziona? Per quali motivi questa tecnologia può essere considerata rivoluzionaria? Lo abbiamo chiesto a Paolo Nepa, Docente presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa.

    Che cos’è l’RFID?

    L’acronimo RFID indica un sistema di identificazione a r

    8 Aprile 2021
  6. Gift card e solidarietà: l'uso inedito durante il lockdown

    Di Gabrio Mechetti, Card Sales Manager di Partitalia

     

    Chi l’avrebbe detto: nella mia esperienza ventennale come Sales Manager nell’ambito delle card, non avrei mai immaginato che le cosiddette ‘carte regalo’ potessero diventare uno strumento di sostegno alle famiglie in difficoltà! D’altronde, anche sui mercati esteri, la gift card rappresenta da sempre un veicolo di fatturazione anticipata per la grande distribuzione.

    L’ordine di 100K card!

    Così, nel periodo del lockdown, sono stato contattato da due catene di supermercati che mi hanno chiesto se fossi stato in grado di evadere un ordine di 100K card con ben tre soggetti differenti, in un tempo brevissimo: avevo a disposizione appena tre giorni!

    Certo, io non mi sarei mai aspettato questa richiesta: proprio qualche mese prima, uno dei clienti aveva ritirato complessivamente lo stesso quantitativo di card e che av

    15 Marzo 2021
  7. IoT e sicurezza sul lavoro

    IoT e sicurezza sul lavoro: wearable e sensoristica per migliorare la vita dei lone workers

    L’IoT per migliorare la sicurezza sui luoghi di lavoro. I dispositivi wearable e la sensoristica rappresentano, oggi, un supporto concreto sia per la prevenzione degli infortuni sia per la gestione immediata di emergenze sul luogo di lavoro. In particolare, la trasversalità dei dispositivi IoT consentirà di rendere più sicura la vita dei lavoratori in solitaria, i cosiddetti lone workers.

    Infortuni sul lavoro: un quadro generale

    Secondo l’OIL (Organizzazione Internazionale del Lavoro) ogni 15 secondi un lavoratore muore a causa di un infortunio sul lavoro o di una malattia professionale. Ogni 15 secondi, 153 lavoratori subiscono un infortunio sul lavoro.

    Si stima che, ogni anno, più di 2,3

    11 Marzo 2021
  8. America’s Cup 2021. Gli AC75: navigare sulle “ali” della tecnologia

    America’s Cup 2021. Gli AC75: navigare sulle “ali” della tecnologia

    11 febbraio 2021, ore 17:00-18:30

    Nella America’s Cup del 2021 corrono gli AC75, barche “volanti” in grado di raggiungere i 100 Km/h di velocità.

    Partendo da un punto di vista fluidodinamico, nel nuovo webinar di “Partitalia Academy” verrà descritto il funzionamento di queste barche, che, grazie all’uso di ali nell’acqua (foil) riescono a “volare”, raggiungendo velocità impensabili per le barche normali.

    Speaker dell’evento digitale sarà Giovanni Lombardi, Professore di Aerodinamica degli Aeromobili e di Aerodinamica dei Veicoli presso l’Università di Pisa, Direttore scientifico del Centro di Fluidodinamica Applicata presso 

    11 Febbraio 2021
  9. La localizzazione indoor RFID: applicazioni e casi pratici

    La localizzazione indoor RFID: applicazioni e casi pratici.

    2 febbraio 2021, ore 16:00 -17:00

    Nell’era della quarta Rivoluzione Industriale, il paradigma dell’Internet-of-Things (IoT) si estende ai processi industriali mirando ad aumentarne efficienza e sicurezza. Ecco che, l’Industrial IoT (IIoT) trova applicazione nello sviluppo di fabbriche intelligenti e soluzioni logistiche intelligenti. In tale contesto, la tecnologia di identificazione a radiofrequenza (RFID, Radio Frequency IDentification) rappresenta una delle tecnologie abilitanti per creare oggetti smart capaci di identificazione, localizzazione, acquisizione ed elaborazione dati, implementazione e comunicazione.

    In questo nuovo webinar di “Partitalia Academy” verranno discusse

    02 Febbraio 2021
  10. Tecnologia NFC

    Near Field Communication: come funziona?

    La Near Field Communication (NFC) è una tecnologia di comunicazione a radiofrequenza a corto raggio – l’espressione near field communication è traducibile, appunto, con ‘comunicazione in campi di prossimità’. Essa consente a due dispositivi di comunicare – entrambi possono inviare e ricevere informazioni – in modalità contactless fino a una distanza teorica di 10-20 centimetri, ma nella pratica di 4 cm. Opera in alta frequenza (13,56 MHz), trasferendo dati fino a una velocità di 424 Kbit al secondo – in media la velocità è di 106 Kbit/s.

    Le origini della tecnologia NFC risalgono al 2004, anno in cui Nokia, Philips e Sony – a cui in seguito si sono aggiunte altre multinazionali tra cui LG, Samsung e Microsoft – hanno costituito l’NFC Forum, organismo internazionale senza scopo di lucro per la creazione e la diffusione dello standard NFC. La Near

    7 Gennaio 2021
  11. Il piano nazionale per sostenere la capacità di investimento di Startup, PMI e Grandi Imprese

    Il piano nazionale per sostenere la capacità di investimento di Startup, PMI e Grandi Imprese.

    13 gennaio 2021, ore 16:00 -17:00

    Nel primo webinar dell’anno di “Partitalia Academy”, faremo una prima fotografia del nuovo piano nazionale per supportare la capacità di investimento delle imprese italiane, con uno sguardo alla sintesi della legge di bilancio 2021 e un approfondimento delle principali linee di intervento, che seguono tre direttrici specifiche:

    • agevolazione dell’attività di Ricerca &Sviluppo, innovazione, ideazione estetica e design;
    • agevolazione dei beni strumentali funzionali al modello di business, materiali e immateriali (software), beni Industria 4.0 e non;
    • agevolazione dell’attività di formazione
    13 Gennaio 2021
  12. Blockchain e IoT: applicazioni, benefici e prospettive future

    Blockchain e IoT: applicazioni, benefici e prospettive future.

    15 dicembre 2020, ore 16:00 -17:00

    Come funziona la Blockchain e quali vantaggi offre rispetto ad un database centralizzato?

    Ne parleremo durante il nuovo webinar organizzato da “Partitalia Academy“, insieme ad Alfonso Santitoroconsulente Blockchain e imprenditore digitale. Nel corso dell’evento offriremo una panoramica sulla storia di questa tecnologia, i benefici e i trend attuali; e ancora, capiremo qual è l’impatto della Blockchain sull’IoT, con uno sguardo alle prospettive future.

    15 Dicembre 2020
  13. S.I.BE.G. srl ha scelto “Close-to-me”

    S.I.BE.G. srl ha scelto “Close-to-me” di Partitalia all’interno dello stabilimento di Catania e di quello CCBS di Tirana parte dello stesso gruppo.

    Intervista a Gaetano Russo, Procurement Manager Sibeg

    Di cosa si occupa S.I.BE.G. srl?

    «S.I.BE.G. srl 

    4 Novembre 2020
  14. Tessile sensorizzato o wearable? Le nuove frontiere della medicina per il lavoro.

    Tessile sensorizzato o wearable?

    Le nuove frontiere della medicina per il lavoro.

    27 ottobre 2020, ore 16:00 -17:00

    Che differenza c’è tra tessile sensorizzato e wearable?

    In questo webinar è stato approfondito perché entrambe le tecnologie sono sistemi indossabili e applicabili in particolare alla medicina per il lavoro e alla prevenzione degli infortuni.

    Il secondo evento digitale organizzato da “Partitalia Academy” ha avuto come docente Paolo Perego, Ricercatore di Fondazione Politecnico di Milano.

     

    27 Ottobre 2020
  15. Architetture IoT: come si migliora l’efficienza produttiva nell’industria 4.0?

    Architetture IoT: come si migliora l’efficienza produttiva nell’industria 4.0? 

    23 settembre 2020, ore 16:00 -17:00

    Come funzionano le tecnologie e le architetture per raccogliere dati?

    In questo webinar, Alfredo Salvatore, CEO di SensorID, si concentrerà sull’importanza del dato raccolto, a partire da reti di sensori e da sistemi IoT, e sulla loro relazione con i sistemi in cloud. Riferimenti concreti guarderanno al mondo dell’industria manifatturiera e delle utilities.

    Per quanto concerne il settore manifatturiero, si avrà un focus sulla tracciabilità della produzione e sulla manutenzione predittiva relativa ai sistemi di automazione industriale.

    Nell’a

    23 Settembre 2020
  16. 7 giugno Clabs e Startup Grind

    Partitalia a sostegno delle startup sul territorio italiano

     

    Negli ultimi anni, il sostegno all’ecosistema delle startup è diventato di primaria importanza per Partitalia. Dal 2014 al 2017, l’azienda ha collaborato con Wallet-E, soluzione digitale per sistemi di incasso e pagamento. Nel 2017, inoltre, Partitalia ha sottoscritto una partecipazione con Sensor ID, azienda innovativa con sede operativa a Campochiaro (Campobasso), fondata nel 2010 da un team di ingegneri, che opera nell’ambito del design e della produzione di dispositivi RFID. Il business di Sensor ID si focalizza nel mondo dell’Internet of Things (Reader RFID, tag RFID, wearable, sensori IoT). Un rapporto win-win, quello tra Partitalia e Sensor ID, caratterizzato da serietà, competenza e da una specifica suddivisione dei ruoli – la prima si occupa della parte commerciale (Sales e Marketing), la seconda di quella tecnica (Ricerca e Sviluppo).

    Startup Grind Pisa&Lucca e il supporto

    18 Giugno 2019
  17. 5 giugno Startup Grind

    Partitalia e le collaborazioni con i Centri di Ricerca di eccellenza

    La ricerca costituisce un aspetto centrale nell’operato di Partitalia. L’azienda, infatti, investe in R&D oltre il 7% del proprio fatturato annuo, pari a circa 4.659 milioni di euro (fonte: Bilancio 2018). In particolare, nel triennio 2016-2018 l’attenzione alla Ricerca e Sviluppo ha portato ad un incremento di più del 25% del fatturato; nello stesso periodo, le persone coinvolte in R&D sono state 8, di cui una totalmente impegnata su progetti di innovazione, focalizzati sulla produzione – ottimizzata con robot e sistemi di controllo remoto – e sull’evoluzione di prodotto – attraverso l’introduzione di nuove tecnologie indossabili per la raccolta di dati con tecnologia RFID (Radio-Frequency IDentification).

    Le collaborazioni con i Centri di Ricerca

    A partire dal 2017, Partitalia ha selezionato per l’attività di R&D tre Atenei di rilievo internazionale:

    – La 

    17 Giugno 2019
  18. Industry 4.0

    Che cos’è l’Industry 4.0

    Fino a pochi anni fa, di Industry 4.0 si parlava pochissimo nei discorsi pubblici e ancor meno nelle conversazioni della vita quotidiana, almeno nel nostro Paese. Rapidamente, però, l’espressione si è affermata ed è ormai sulla bocca di molti. Una popolarità cresciuta rapidamente, soprattutto dopo l’ingresso dell’Industry 4.0 sulla scena politica e nel dibattito generato dalle decisioni del governo. Parlare di Industry 4.0 può essere forse di moda, ma il fenomeno non è necessariamente contrassegnato da chiarezza di idee su che cosa davvero si intenda per esso.

    Perché 4.0

    Il nome Industry 4.0 si spiega come riferimento alle rivoluzioni industriali che hanno impresso un’accelerazione alla storia della civiltà occidentale moderna. In questo senso, Industry 4.0 evoca una quarta rivoluzione industriale dopo l’introduzione della macchina a vapore (1784), l’introduzione

    13 Febbraio 2019