1/3 LINEE DI BUSINESS

CARD

Produciamo e forniamo diverse tipologie di card e smart card con più di 70 chip diversi, anche combinati tra loro.

SCOPRI DI PIÙ

2/3 LINEE DI BUSINESS

TAG

Abbiamo un’ampia gamma di tag RFID con oltre 70 chip, codificati nel nostro stabilimento, per identificare persone e cose.

SCOPRI DI PIÙ

3/3 LINEE DI BUSINESS

LETTORI RFID

Il nostro portfolio è costituito da lettori RFID indossabili, fissi, veicolari e desktop, personalizzabili e facili da integrare.

SCOPRI DI PIÙ

Chi siamo

SEMPLIFICHIAMO TECNOLOGIA

L'INNOVAZIONE NEL NOSTRO DNA

Siamo una realtà italiana che produce e commercializza smart card, tag, lettori RFID e soluzioni IoT. Siamo nati nel 2001 e da oltre vent’anni lavoriamo con serietà, passione e impegno, per rispondere in maniera rapida ed efficace alle richieste dei nostri clienti. 

Ci rivolgiamo alle più importanti imprese italiane B2B, ai System integrator e alla Pubblica Amministrazione, con più di 4.000 clienti in Europa e nel mondo.

Innovation

smart cards

RFID tags

RFID readers

IOT solutions

Prodotti

CARD

Realizziamo card nei formati standard, regolamentate dalle normative ISO, e card non ISO come le minicard e le tricard. Nel nostro catalogo disponiamo di tessere con banda magnetica, barcode, chip contact e contactless, di card combo e dual interface.

TAG RFID

Forniamo diverse tipologie di tag RFID: braccialetti e portachiavi per l’identificazione delle persone, hard tag ed etichette per le cose. Ogni tag è personalizzabile nel nostro stabilimento di Lainate con metodi specifici, a seconda delle richieste.

LETTORI RFID

I nostri lettori RFID nascono dall’esperienza tecnica made in Italy di Partitalia e vengono sviluppati da noi in tutte le loro parti. Grazie all’elevata sensibilità dell’antenna RFID raggiungono alte performance di lettura, a distanze elevate e configurabili.

SMART DISCOVERY WASTE

Semplifichiamo tecnologicamente la raccolta rifiuti. Siamo presenti in più di 20 paesi nel mondo, innovando attraverso dispositivi indossabili RFID, soluzioni IoT e Blockchain.

Mercati

HOTEL
AZIENDE
LOYALTY E GIFT CARD
PALESTRE
CAMPEGGI
AUTO ELETTRICHE
SCUOLA E UNIVERSITÀ
FEDERAZIONI SPORTIVE
GESTIONE RIFIUTI
VENDING
HOTEL
PALESTRE
VENDING
AZIENDE
CAMPEGGI
AUTO ELETTRICHE
INDUSTRIA
LOGISTICA
RACCOLTA RIFIUTI
RETAIL
MEDICALE
INDUSTRIA
LOGISTICA
RETAIL
RACCOLTA RIFIUTI
CONTROLLO ACCESSI
SICUREZZA SUL LAVORO

News

Webinar, blog

Esoscheletri per gli operatori della raccolta rifiuti

Lavoratore con esoscheletro

Uomo con esoscheletro

Donna con esoscheletro

Tra le tecnologie indossabili, l’esoscheletro da lavoro rappresenta un importante strumento per migliorare la salute e il benessere degli operatori della raccolta e gestione dei rifiuti.

La raccolta dei rifiuti è un’attività fisicamente impegnativa, associata a molteplici disturbi lavoro-correlati e muscoloscheletrici. Diversi fattori di rischio e condizioni di lavoro influiscono sulla salute e sulla sicurezza degli addetti alla raccolta dei rifiuti. Il sollevamento frequente di carichi pesanti, i compiti ripetitivi, la durata prolungata delle mansioni e il recupero insufficiente rappresentano fattori di rischio significativi, che possono provocare lesioni e malattie croniche.

LE TECNOLOGIE INDOSSABILI

Le

17 Maggio 2023
IoT DPI Solution_sicurezza sul lavoro

La soluzione di Partitalia per la sicurezza dei lavoratori di logistica, industria ed edilizia

Milano, 15 marzo 2023 - Partitalia Srl, azienda italiana del settore ICT dal 2001 che produce e commercializza smart card, tag, lettori RFID e soluzioni IoT in tutta Europa, presenta “IoT DPI Solution”, il nuovo sistema IoT dedicato all’identificazione dei DPI sul luogo di lavoro.

La nuova soluzione IoT di Partitalia

“IoT DPI Solution” nasce dall'esigenza di migliorare la sicurezza dei lavoratori, identificando i DPI e tenendo sotto controllo il loro stato di usura: è la nuova soluzione IoT di Partitalia, composta da un sistema di lettori RFID che leggono i tag RFID inseriti all’interno degli “smart DPI”. 

Nello specifico, i “DPI” sono resi “smart” perché all’interno dei dispositivi di protezione - giacche, pantaloni o camici

15 Marzo 2023
Pagamenti digitali e Blockchain

Pagamenti digitali e Blockchain

1° luglio 2022, ore 9:00-13:00

L’adozione della tecnologia basata sui registri distribuiti e la possibilità di esecuzione degli smart contract consentono lo sviluppo di soluzioni di incasso e pagamento basate sulla cosiddetta “moneta programmabile”. La Blockchain offre opportunità per gestire transazioni di valore che devono essere valutate sotto il profilo dell’utilità e dei rischi. L’impiego di valute digitali ancorate al valore unitario di una valuta legale, richiede l’adozione di tecniche di stabilizzazione che permettono la diffusione e l’impiego di stablecoin (o, meglio, stabletoken) in contesti cross-market. Tre le possibilità che rinvengono in molteplici campi di applicazione, quelle a supporto dello scambio di token non-fungibili (NFT), rappresentativi del valore di un qualsiasi asset, appare fra i più interess

01 Luglio 2022
Palio di Legnano_Cavaliere di Contrada Sant'Ambrogio

Partitalia ha donato 350 tag RFG per la creazione di percorsi accessibili ai non vedenti


Milano, 17 maggio 2022 - Al Palio di Legnano, un pavimento “parlante” per la creazione di percorsi tattili accessibili ai non vedenti. A maggio 2022, in occasione della storica manifestazione che si svolge annualmente nella città in Provincia di Milano, Partitalia srl, azienda italiana del settore ICT, ha donato alla Contrada Sant’Ambrogio 350 tag RFG, posizionati sotto il calpestìo in ceramica del nuovo maniero.

Il maniero e i progetti futuri nel sociale

Su una superficie di oltre 200 mq, i tag installati consentono ai non vedenti di muoversi in

17 Maggio 2022
Lento e smart, ecco come sarà il turismo nel 2022

Le nuove tendenze del settore hospitality individuate alla BIT di fieramilanocity

 

La workation, che unisce lavoro e vacanza, ma anche il turismo di prossimità, ‘lento’ e soprattutto responsabile. Se il settore hospitality ha bisogno di trovare una nuova spinta, lo fa in nome dell’innovazione, per essere pronto ad accogliere i ‘nomadi digitali’, e della sostenibilità, venendo incontro alle esigenze dei viaggiatori che dopo la pandemia hanno sviluppato una nuova sensibilità verso la cura del Pianeta.
Alla BIT 2022, la Borsa Italiana del Turismo che quest’anno è tornata in presenza, dal 10 al 12 aprile nei padiglioni di fieramilanocity,

11 Maggio 2022
Le card in legno di Partitalia in bambù, acero e tiglio

Le tessere in legno mantengono spessore e dimensioni delle card plastiche, oltre ad elevata resistenza e durata. Sostenibili e dal design unico, sono indicate per il controllo accessi e per i progetti loyalty. 

Partitalia, per andare incontro alle esigenze delle aziende che si impegnano in maniera concreta per la tutela dell'ambiente, amplia la sua proposta commerciale con le nuove tessere in legno in bambù, acero e tiglio, sostenibili e dal design unico.

26 Aprile 2022
minto sushi card legno partitalia

Minto Sushi sceglie le card in legno di Partitalia

GreenRetail.it – aprile 2022:

Il legno, materiale biodegradabile e riciclabile, diventa protagonista di card e smart card sostenibili e dal design unico. Partitalia Srl, azienda italiana del settore ICT dal 2001 che produce e commercializza smart card, tag, lettori RFID e soluzione IoT in tutta Europa, arricchisce la sua proposta commerciale con le card in legno, per venire incontro alle imprese, sempre più numerose, che si impegnano attivamente per la salvaguardia dell’ambiente attraverso azioni concrete.
Come Minto Sushi Gourmet, esclusivo sushi restaurant & delivery di Merano (Bolzano), che lo scorso dicembre ha rinnovato l’offerta di gift card scegliendo proprio le card in legno di Partitalia.

Clicca qui e scopri l’articolo:

15 Aprile 2022
Partitalia sponsorizza l’ASD “Starpadel”

7-10 aprile 2022: pala, scarpe da tennis e fair play per il torneo legnanese

Il padel

Come tanti sport, il padel è un’attività motoria che include tutti, tanto che chiunque può praticarlo in qualsiasi fascia di età. Disciplina divertente e di aggregazione è dinamica e si pratica sia all’aperto che in modalità outdoor. 

Il necessario per partecipare a una partita di padel è costituito da un campo da padel, una racchetta di circa 45,50 cm, leggera e forata denominata “pala”, scarpe da tennis e abbigliamento sportivo. Inoltre, si gioca in squadra con un partner scelto e dotato di fair play (che non guasta!), con cui sfidare un’altra coppia di giocatori.


Perché Partitalia sceglie di sponsorizzare “Starpadel” di Legnano e di San Vittore Olona

Per l'azienda di Lainate, il padel e in particolare l'ASD "Starpadel" rappresentano una scelta strategica

6 Aprile 2022
Minto Sushi sceglie le card in legno di Partitalia

Per il sushi restaurant di Merano gift card completamente ecologiche in bambù

Milano, 5 aprile 2022 - Il legno, materiale biodegradabile e riciclabile, diventa protagonista di card e smart card sostenibili e dal design unico. Partitalia Srl, azienda italiana del settore ICT dal 2001 che produce e commercializza smart card, tag, lettori RFID e soluzione IoT in tutta Europa, arricchisce la sua proposta commerciale con le card in legno, per venire incontro alle imprese, sempre più numerose, che si impegnano attivamente per la salvaguardia dell’ambiente attraverso azioni concrete. Come Minto Sushi Gourmet, esclusivo sushi restaurant & delivery di Merano (Bolzano), che lo scorso dicembre ha rinnovato l’offerta di gift card scegliendo proprio le card in legno di Partitalia.

Damiano

5 Aprile 2022
Tecnologia RFID UHF 868 MHz

L’Ultra High Frequency (UHF) si trova nella parte alta dello spettro di frequenza e funziona a differenti MHz in base al Paese: in Europa a 865-868 MHz; negli Stati Uniti a 920 MHz mentre in Asia a 950 MHz.

Ultra High Frequency: caratteristiche e applicazioni

Introdotta in Italia relativamente di recente, nel nostro Paese l’Ultra High Frequency ha cominciato a diffondersi a partire dal 2007, anno della liberalizzazione della banda UHF da parte dell’allora Ministro delle Telecomunicazioni Paolo Gentiloni. Nella tecnologia RFID in Ultra High Frequency, il lettore trasferisce energia al tag attraverso un’antenna e il tag a sua volta invia a quest’ultima i dati memorizzati al suo interno. In Europa, e quindi in Italia, l’UHF opera alla frequenza di 865-868 MHz ed è attualmente regolata dallo standard internazionale ISO/IEC 18000-6 del 2010 (Information technology - Radio frequency id

1 Marzo 2022
HF a 13,56 MHz

High Frequency (HF) è una delle frequenze di comunicazione della tecnologia RFID. Questa frequenza, funziona a 13,56 MHz ed è utilizzabile in tutto il mondo, a differenza della Ultra High Frequency in cui le frequenze variano in base al paese di utilizzo. 

High Frequency: caratteristiche e applicazioni

Nell’ambito dell’RFID, la High Frequency 13,56 MHz si basa sullo standard internazionale ISO/IEC 18000-3 del 2010 (Information technology - Radio Frequency IDentification for item management Parameters for air interface communications at 13,56 MHz), che stabilisce le specifiche del layer fisico, del sistema di gestione delle collisioni e il protocollo per i sistemi RFID atti all’identificazione di item che operano alla frequenza di 13,56 MHz. 

Operano in alta frequenza le smart card contactless, il cui funzionamento è regolato dagli standard ISO/IEC 14443 e ISO/IEC 15693. 

1 Marzo 2022
La tecnologia RFID 125 KHz

La tecnologia RFID passiva a 125-134 kHz funziona in bassa frequenza. Si caratterizza per la distanza di lettura inferiore a 30 cm e il buon funzionamento in presenza di metalli. È particolarmente usata per il controllo accessi e l’identificazione degli animali.

La tecnologia RFID si definisce “passiva” quando il tag RFID riceve il segnale di lettura dal reader RFID, a una distanza limitata; funziona su tre frequenze differenti: 

In questo articolo analizzeremo la frequenza LF (125-134 kHz), nonché la più bassa nello spettro di radiofre

1 Marzo 2022
IoT, wearable e 5G: in che modo migliorano il welfare e la sicurezza dei lavoratori

IoT, wearable e 5G: in che modo migliorano il welfare e la sicurezza dei lavoratori

31 marzo 2021, ore 16:00-17:30

Oggi esiste la possibilità di misurare in modo continuo e non intrusivo una pluralità di segnali fisiologici e/o funzionali, legati allo stato di salute generale e all’attività svolta. Questo apre nuove prospettive in termini di metodi e strumenti a supporto della sicurezza e salute del lavoratore, di ogni mansione ed attività, e di dati a favore dell’azienda, affinché possa migliorare la qualità del sistema lavoro (attività, ambiente, macchine, organizzazione). Nel nuovo webinar di “Partitalia Academy”, Giuseppe Andreoni, Professore Ordinario pres

31 Marzo 2021
Le nuove frontiere della sensoristica RFID: applicazioni biomedicali e Industria 4.0

Le nuove frontiere della sensoristica RFID: applicazioni biomedicali e Industria 4.0

29 aprile 2021, ore 16:00-17:30

La tecnologia di Identificazione a Radiofrequenza (RFID) è ormai riconosciuta come uno strumento abilitante per la logistica avanzata che affianca il ciclo di vita del prodotto dalla sua realizzazione, allo stoccaggio, fino alla distribuzione al dettaglio e al successivo smaltimento. Il prossimo passo è aggiungere alla capacità di identificazione una nuova funzionalità, per monitorare lo “stato” fisico/chimico dell’oggetto che viene etichettato, cioè la sua temperatura, l’umidità, la deformazione, la pressione, il pH e altri parametri chimici.

Nel nuovo webinar di “Partitalia Academy” verrà spiegato come la ricerca italiana sta sviluppando la sensoristica con interfaccia RFID per applicazioni avanzate nel settore biomedicale, dove spe

29 Aprile 2021
Intelligenza artificiale: le applicazioni e gli sviluppi futuri. Intervista a Gualtiero Cortellini

Gualtiero Cortellini è Direttore Generale Consorzio per il Trasferimento Tecnologico C2T, hub dell’innovazione milanese con sedi anche in Brianza e a Catania, che si occupa di supportare le imprese, soprattutto PMI, nella realizzazione di idee innovative e di progetti R&D e Industria 4.0. Gli abbiamo rivolto qualche domanda sull’intelligenza artificiale e sui principali ambiti di applicazione.

Che cos’è per lei l’intelligenza artificiale?
A livello teorico forse tutti sanno che cos’è l’intelligenza artificiale: è cercare di simulare con sistemi hardware e software un comportamento umano. Cosa vediamo noi nell’intelligenza artificiale? Tutti i modelli con cui si possa, da una parte, simulare il comportamento umano – e la vediamo molto applicabile nel mondo della manifattura, della logistica e della mobilità assistita –, e dall’altra rendere sistemi deterministici dei sistemi predittivi,

21 Febbraio 2022

Resta in Contatto

Iscriviti alla nostra newsletter