Giuseppe AndreoniProfessore Ordinario presso il Politecnico di Milano<style>#html-body [data-pb-style=YC0T8Y7]{justify-content:flex-start;display:flex;flex-direction:column;background-position:left top;background-size:cover;background-repeat:no-repeat;background-attachment:scroll}</style><div data-content-type="row" data-appearance="contained" data-element="main"><div data-enable-parallax="0" data-parallax-speed="0.5" data-background-images="{}" data-background-type="image" data-video-loop="true" data-video-play-only-visible="true" data-video-lazy-load="true" data-video-fallback-src="" data-element="inner" data-pb-style="YC0T8Y7"><div data-content-type="text" data-appearance="default" data-element="main"><p style="text-align: justify;">Laurea in Ingegneria Elettronica nel 1993 e Dottorato di Ricerca in Bioingegneria nel 1998 presso il Politecnico di Milano, attualmente <strong>è Professore Ordinario presso il Dipartimento di Design del Politecnico di Milano dove è Coordinatore del Laboratorio “Tecnologia e Design per la Sanità (TeDH)”, e docente presso la Scuola del Design</strong>. La sua attività di ricerca si focalizza sulla progettazione di prodotti, sistemi, ambienti e servizi per la salute e il benessere delle persone utilizzando metodologie di Co-Design e User-Centered Design abbinate all’Ergonomia. Questi riferimenti metodologici consentono la <strong>sinergia tra design e tecnologia</strong> che si coniugano in soluzioni innovative dal punto di vista tecnologico, di elevata convenienza per l’utente e di notevole impatto per il sistema in cui vengono implementate. Le principali aree di studio, innovazione e interesse sono: sensori indossabili, ergonomia e tecnologie assistive innovative. È coautore di 13 brevetti nazionali e internazionali, oltre a più di 250 pubblicazioni scientifiche.</p></div></div></div>
Francesco BarlettaHead of ICT & Innovation di WINDTRE<style>#html-body [data-pb-style=JBETPEP]{justify-content:flex-start;display:flex;flex-direction:column;background-position:left top;background-size:cover;background-repeat:no-repeat;background-attachment:scroll}</style><div data-content-type="row" data-appearance="contained" data-element="main"><div data-enable-parallax="0" data-parallax-speed="0.5" data-background-images="{}" data-background-type="image" data-video-loop="true" data-video-play-only-visible="true" data-video-lazy-load="true" data-video-fallback-src="" data-element="inner" data-pb-style="JBETPEP"><div data-content-type="text" data-appearance="default" data-element="main"><p>Si è laureato in Scienze dell’Informazione, con un Master in Media & Telco presso il Politecnico di Milano. <strong>Si occupa, all’interno dell’area B2B Marketing, di sviluppare per i segmenti SME, Large e TOP l’offerta relativa a soluzioni ICT innovative e dei touchpoints e servizi digitali</strong>, stabilendo varie partnerships con aziende leader di mercato e startup per completare il portafoglio del brand WINDTRE BUSINESS. Barletta è in Wind fin dalla fase di startup, ricoprendo vari ruoli nel Marketing e nelle Vendite. Nell’area Vendite Consumer, ha contribuito in modo significativo a ridisegnare il presidio distributivo con l’introduzione di strumenti e metodologie multicanale, <strong>avviando il processo di Digital Transformation.</strong></p></div></div></div>
Michele NatiHead of Telco IOTA Foundation<style>#html-body [data-pb-style=JOQDUPN]{justify-content:flex-start;display:flex;flex-direction:column;background-position:left top;background-size:cover;background-repeat:no-repeat;background-attachment:scroll}</style><div data-content-type="row" data-appearance="contained" data-element="main"><div data-enable-parallax="0" data-parallax-speed="0.5" data-background-images="{}" data-background-type="image" data-video-loop="true" data-video-play-only-visible="true" data-video-lazy-load="true" data-video-fallback-src="" data-element="inner" data-pb-style="JOQDUPN"><div data-content-type="text" data-appearance="default" data-element="main"><p><strong>PhD e Head of Telco and Infrastructure Development di IOTA Foundation</strong>, dove guida l’innovazione nell’utilizzo delle tecnologie IOTA nel settore <strong>Telco</strong>, comprese le soluzioni per la gestione di problematiche legate al<strong> COVID-19, personal data, identity e GDPR.</strong></p>
<p>Prima di entrare in IOTA Foundation è stato <strong>Lead Technologist for Data and Trust di Digital Catapult</strong>. Ad oggi, ha maturato oltre 15 anni di ricerca e sviluppo nell’<strong>Internet of Things</strong>, sia in ambito accademico che nelle PMI. Durante la sua carriera accademica, è stato <strong>Senior Research Fellow</strong> presso l’Institute for Communication Systems della University of Surrey, guidando una serie di progetti europei sull’IoT.</p></div></div></div>
Paola CiaramellaMarketing Specialist e coordinatrice Marketing Card Business Unit<style>#html-body [data-pb-style=E9Q5AXO]{justify-content:flex-start;display:flex;flex-direction:column;background-position:left top;background-size:cover;background-repeat:no-repeat;background-attachment:scroll}</style><div data-content-type="row" data-appearance="contained" data-element="main"><div data-enable-parallax="0" data-parallax-speed="0.5" data-background-images="{}" data-background-type="image" data-video-loop="true" data-video-play-only-visible="true" data-video-lazy-load="true" data-video-fallback-src="" data-element="inner" data-pb-style="E9Q5AXO"><div data-content-type="text" data-appearance="default" data-element="main"><p>Paola Ciaramella lavora nella comunicazione da oltre 15 anni: laureata in Filosofia, è specializzata in giornalismo di innovazione, con focus su impresa e ricerca scientifica. In Partitalia dal 2019, si occupa di <strong>Web Marketing e in particolare di strategie di comunicazione integrata negli ambiti delle smart card e della tecnologia RFID</strong>, di redazione di contenuti e di rapporti con la stampa.</p>
<p>Per restare in contatto, vai al suo <a href="https://www.linkedin.com/in/paolaciaramella/">profilo LinkedIn</a>.</p></div></div></div>
Paola CiaramellaMarketing Specialist e coordinatrice Marketing Card Business Unit<style>#html-body [data-pb-style=E9Q5AXO]{justify-content:flex-start;display:flex;flex-direction:column;background-position:left top;background-size:cover;background-repeat:no-repeat;background-attachment:scroll}</style><div data-content-type="row" data-appearance="contained" data-element="main"><div data-enable-parallax="0" data-parallax-speed="0.5" data-background-images="{}" data-background-type="image" data-video-loop="true" data-video-play-only-visible="true" data-video-lazy-load="true" data-video-fallback-src="" data-element="inner" data-pb-style="E9Q5AXO"><div data-content-type="text" data-appearance="default" data-element="main"><p>Paola Ciaramella lavora nella comunicazione da oltre 15 anni: laureata in Filosofia, è specializzata in giornalismo di innovazione, con focus su impresa e ricerca scientifica. In Partitalia dal 2019, si occupa di <strong>Web Marketing e in particolare di strategie di comunicazione integrata negli ambiti delle smart card e della tecnologia RFID</strong>, di redazione di contenuti e di rapporti con la stampa.</p>
<p>Per restare in contatto, vai al suo <a href="https://www.linkedin.com/in/paolaciaramella/">profilo LinkedIn</a>.</p></div></div></div>
Francesco BarlettaHead of ICT & Innovation di WINDTRE<style>#html-body [data-pb-style=JBETPEP]{justify-content:flex-start;display:flex;flex-direction:column;background-position:left top;background-size:cover;background-repeat:no-repeat;background-attachment:scroll}</style><div data-content-type="row" data-appearance="contained" data-element="main"><div data-enable-parallax="0" data-parallax-speed="0.5" data-background-images="{}" data-background-type="image" data-video-loop="true" data-video-play-only-visible="true" data-video-lazy-load="true" data-video-fallback-src="" data-element="inner" data-pb-style="JBETPEP"><div data-content-type="text" data-appearance="default" data-element="main"><p>Si è laureato in Scienze dell’Informazione, con un Master in Media & Telco presso il Politecnico di Milano. <strong>Si occupa, all’interno dell’area B2B Marketing, di sviluppare per i segmenti SME, Large e TOP l’offerta relativa a soluzioni ICT innovative e dei touchpoints e servizi digitali</strong>, stabilendo varie partnerships con aziende leader di mercato e startup per completare il portafoglio del brand WINDTRE BUSINESS. Barletta è in Wind fin dalla fase di startup, ricoprendo vari ruoli nel Marketing e nelle Vendite. Nell’area Vendite Consumer, ha contribuito in modo significativo a ridisegnare il presidio distributivo con l’introduzione di strumenti e metodologie multicanale, <strong>avviando il processo di Digital Transformation.</strong></p></div></div></div>
Alfredo SalvatoreCeo di SensorID<style>#html-body [data-pb-style=OQVT4AG]{justify-content:flex-start;display:flex;flex-direction:column;background-position:left top;background-size:cover;background-repeat:no-repeat;background-attachment:scroll}</style><div data-content-type="row" data-appearance="contained" data-element="main"><div data-enable-parallax="0" data-parallax-speed="0.5" data-background-images="{}" data-background-type="image" data-video-loop="true" data-video-play-only-visible="true" data-video-lazy-load="true" data-video-fallback-src="" data-element="inner" data-pb-style="OQVT4AG"><div data-content-type="text" data-appearance="default" data-element="main"><p><strong>Fondatore e CEO di SensorID</strong>, azienda di ingegneria che ha sede a Campochiaro, in Molise. Ingegnere delle Telecomunicazioni laureato all’Università di Pisa, <strong>Salvatore ha 13 anni di esperienza nel settore delle nuove tecnologie e, in particolare, nel settore hardware, firmware e nel software</strong>. Ha svolto la sua attività di ricercatore in “Computer Science” all’Università di Irvine in California e sviluppato innovazioni tecnologiche applicate all’ambito industriale e medicale.</p></div></div></div>
Andrea AmbrosioniCTO di Ouvert<style>#html-body [data-pb-style=P2XVV8J]{justify-content:flex-start;display:flex;flex-direction:column;background-position:left top;background-size:cover;background-repeat:no-repeat;background-attachment:scroll}</style><div data-content-type="row" data-appearance="contained" data-element="main"><div data-enable-parallax="0" data-parallax-speed="0.5" data-background-images="{}" data-background-type="image" data-video-loop="true" data-video-play-only-visible="true" data-video-lazy-load="true" data-video-fallback-src="" data-element="inner" data-pb-style="P2XVV8J"><div data-content-type="text" data-appearance="default" data-element="main"><p><strong>CTO di Ouvert, </strong><strong>azienda esperta in Energy Management System (EMS)</strong>. Ingegnere Elettronico, Ambrosioni si occupa fin dall’inizio della sua percorso professionale di attività di Ricerca e Sviluppo. Responsabile Team di Sviluppo e Certificazione SW/HW presso i Telco Market Leaders Ericsson, Nokia, H3G e Huawei, ha maturato una lunga esperienza nel coordinamento di Progetti Internazionali e Team distribuiti. Cofondatore e Responsabile Tecnico presso Ouvert, <strong>si dedica da circa un decennio alla Ricerca e Sviluppo di Metodi e Soluzioni in ambito Data Analysis</strong> e alle applicazioni dell’Innovazione Tecnologica come acceleratore dei processi di efficientamento energetico e miglioramento della sostenibilità energetica.</p></div></div></div>
Stefano BellintaniRicercatore presso il Politecnico di Milano e Responsabile del JRC PropTech presso la Fondazione Politecnico di Milano<style>#html-body [data-pb-style=MG0CW76]{justify-content:flex-start;display:flex;flex-direction:column;background-position:left top;background-size:cover;background-repeat:no-repeat;background-attachment:scroll}</style><div data-content-type="row" data-appearance="contained" data-element="main"><div data-enable-parallax="0" data-parallax-speed="0.5" data-background-images="{}" data-background-type="image" data-video-loop="true" data-video-play-only-visible="true" data-video-lazy-load="true" data-video-fallback-src="" data-element="inner" data-pb-style="MG0CW76"><div data-content-type="text" data-appearance="default" data-element="main"><p><strong>Ricercatore presso il Dipartimento ABC (Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito) del Politecnico di Milano</strong>; in qualità di docente strutturato alla Scuola di Architettura Urbanistica e Ingegneria delle Costruzioni – AUIC, opera nell’ambito delle tematiche legate al settore immobiliare: asset, property e facility management.<br><strong>Responsabile del JRC PropTech e dell’Italian Proptech Network di Fondazione Politecnico di Milano</strong>, è Cofounder dello Spin-off Universitario “BRaVe m&t – Management and Technology – PoliMi”. Membro di Comitati Scientifici e Direttore di diverse Collane per primari editori nazionali, è autore di diversi libri e di oltre un centinaio di pubblicazioni scientifiche nazionali e internazionali.</p></div></div></div>
Arnaldo MeranteSenior Tecnology Consultant di Partitalia<style>#html-body [data-pb-style=UKSSQWI]{justify-content:flex-start;display:flex;flex-direction:column;background-position:left top;background-size:cover;background-repeat:no-repeat;background-attachment:scroll}</style><div data-content-type="row" data-appearance="contained" data-element="main"><div data-enable-parallax="0" data-parallax-speed="0.5" data-background-images="{}" data-background-type="image" data-video-loop="true" data-video-play-only-visible="true" data-video-lazy-load="true" data-video-fallback-src="" data-element="inner" data-pb-style="UKSSQWI"><div data-content-type="text" data-appearance="default" data-element="main"><p><strong>Membro e Segretario Tecnico della Commissione Telecomunicazioni presso l’Ordine degli ingegneri di Roma, Innovation Manager iscritto nell’elenco degli IMQ presso Ministero dello Sviluppo Economico, Membro del Comitato Scientifico Scuola Diffusa di Roma Capitale e General Manager di Ethical Partners</strong>, società di consulenza manageriale. Ingegnere e manager d’azienda, ha maturato una lunga e diversificata esperienza nelle aree dell’innovazione tecnologica, del marketing, del business development, nella creazione e gestione di canali commerciali e nello sviluppo e gestione dei processi aziendali, in settori diversificati come TLC, Media, IT, Energia. Ha svolto un’intensa attività manageriale ricoprendo ruoli dirigenziali sia in aziende nazionali come Italtel, Telecom Italia, Enel, Wind, che multinazionali come 3Com ltd., H3G e British Telecom.</p>
<p><strong>Negli ultimi anni si è focalizzato sull’innovazione tecnologica nel campo delle telecomunicazioni fisse e mobili, delle reti a banda ultralarga, delle mobile app, del digital business, della digital trasformation e delle tecnologie industry 4.0</strong>, con alcune incursioni nel settore delle smart city e della mobilità sostenibile, coadiuvando con efficacia il top management di aziende operanti in tali settori. <strong>Come Innovation Advisor affianca talvolta i vertici di aziende private e pubbliche amministrazioni con particolare focus su tematiche come IoT, Cloud Services, Artificial Intelligence, Augmented Reality, wearable device.</strong> È inoltre esperto dell’analisi e gestione di sistemi informativi dedicati all’organizzazione ed al controllo delle aziende. Da febbraio 2020 svolge attività di scouting tecnologico e progettazione per varie aziende a supporto della prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID 19 nelle sue varie fasi.</p></div></div></div>
Giovanni LombardiDirettore del Centro di Fluidodinamica Applicata di CUBIT<style>#html-body [data-pb-style=CG9F0HL]{justify-content:flex-start;display:flex;flex-direction:column;background-position:left top;background-size:cover;background-repeat:no-repeat;background-attachment:scroll}</style><div data-content-type="row" data-appearance="contained" data-element="main"><div data-enable-parallax="0" data-parallax-speed="0.5" data-background-images="{}" data-background-type="image" data-video-loop="true" data-video-play-only-visible="true" data-video-lazy-load="true" data-video-fallback-src="" data-element="inner" data-pb-style="CG9F0HL"><div data-content-type="text" data-appearance="default" data-element="main"><p><strong>Direttore del Master dell’Università di Pisa in “Yacht Engineering” dalla sua attivazione (2005), ed è il responsabile della Convenzione tra il Dipartimento di ingegneria Civile e Industriale di Pisa e la Ferrari S.p.A., attiva dal 2000. </strong>Responsabile della cooperazione tra Università di Pisa ed il Team “+39” per il supporto scientifico per la Coppa America del 2007, è<strong> coordinatore tecnico del team AC “Green Comm Racing”</strong>.</p>
<p>Autore di oltre 120 pubblicazioni scientifiche e 100 report tecnici, è revisore per diverse riviste internazionali. Il prof. Lombardi svolge prevalentemente la propria attività scientifica presso l’Università di Pisa, occupandosi di ricerche nell’ambito dell’aerodinamica, sia in campo sperimentale che numerico.</p>
<p><strong>È inoltre Direttore del Centro di Fluidodinamica Applicata di CUBIT Innovation Labs, fondata nel 2007 dal Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa, dal Polo Tecnologico di Navacchio e da un pool di startup e medie imprese</strong>. CUBIT Innovation Labs si configura come centro di ricerca pubblico/privato, iscritto all’albo dei laboratori di Regione Toscana per le tecnologie wireless ed IoT, membro di ECSO, European Cyber Security Organization. È convenzionato con il DICI (Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale) dell’Università di Pisa per lo sviluppo di servizi HPC applicati alla Computational Fluid Dynamics; ha competenza decennale sulla certificazione EMC; svolge attività di ricerca, progettazione e realizzazione di sistemi elettronici sensorizzati sia in ambito prototipale che di produzione massiva, nonché di sistemi industriali per la manutenzione predittiva e sulle tematiche Industria 4.0.</p></div></div></div>
Alfonso Santitoroesperto di Blockchain, Digital Marketing e Startup<style>#html-body [data-pb-style=F37J5S2]{justify-content:flex-start;display:flex;flex-direction:column;background-position:left top;background-size:cover;background-repeat:no-repeat;background-attachment:scroll}</style><div data-content-type="row" data-appearance="contained" data-element="main"><div data-enable-parallax="0" data-parallax-speed="0.5" data-background-images="{}" data-background-type="image" data-video-loop="true" data-video-play-only-visible="true" data-video-lazy-load="true" data-video-fallback-src="" data-element="inner" data-pb-style="F37J5S2"><div data-content-type="text" data-appearance="default" data-element="main"><p>Classe 1995, <strong>Alfonso Santitoro è esperto di Blockchain, Digital Marketing e Startup</strong>. A 25 anni ha già all’attivo numerose esperienze in progetti digitali per conto di startup e imprese, sia in Italia che all’estero. </p>
<p id="IGAAJ77">È fondatore del portale Blockchainews.it e ha collaborato in qualità di Digital Strategist con <strong>The Crypto Academy</strong>, prima scuola di formazione italiana online dedicata interamente alle criptovalute. Esperto di ICO, è stato <strong>Marketing Director di Bitsong</strong>, portale di streaming musicale basato su tecnologia Blockchain, riuscendo a raggiungere in meno di 48 ore il softcap di 1 milione di euro, risultato mai raggiunto da nessun’altra Ico. Attualmente svolge incarichi di <strong>consulenza sui temi della Blockchain</strong> per TIM e Leonardo Company. </p>
<p> </p>
<p> </p>
<p> </p></div></div></div>
Paolo Perego Ricercatore di Fondazione Politecnico di Milano<style>#html-body [data-pb-style=SVUP55P]{justify-content:flex-start;display:flex;flex-direction:column;background-position:left top;background-size:cover;background-repeat:no-repeat;background-attachment:scroll}</style><div data-content-type="row" data-appearance="contained" data-element="main"><div data-enable-parallax="0" data-parallax-speed="0.5" data-background-images="{}" data-background-type="image" data-video-loop="true" data-video-play-only-visible="true" data-video-lazy-load="true" data-video-fallback-src="" data-element="inner" data-pb-style="SVUP55P"><div data-content-type="text" data-appearance="default" data-element="main"><p>Paolo Perego ha ottenuto la laurea in<strong> ingegneria biomedica al Politecnico di Milano</strong> nel 2008 e da allora fa ricerca nell’ambito dei dispositivi biomedicali indossabili.</p>
<p>Nel 2015 ottiene il dottorato presso la stessa università con una ricerca su indumenti intelligenti per il monitoraggio cardiaco. È stato <strong>visiting scholar</strong> presso il dipartimento di tecnologie innovative della SUPSI (Lugano) dove è stato coinvolto in una ricerca sull’interazione uomo-macchina per la disabilità.</p>
<p>La sua ricerca si basa principalmente sui<strong> sensori tessili, smart garment, dispositivi indossabili, smart materials e l’interazione che questi hanno con il corpo umano.</strong> È da tempo coinvolto in ricerche sulla stampa 3d ed è Formlabs ambassador dal 2020.</p></div></div></div>
Alfredo SalvatoreCeo di SensorID<style>#html-body [data-pb-style=OQVT4AG]{justify-content:flex-start;display:flex;flex-direction:column;background-position:left top;background-size:cover;background-repeat:no-repeat;background-attachment:scroll}</style><div data-content-type="row" data-appearance="contained" data-element="main"><div data-enable-parallax="0" data-parallax-speed="0.5" data-background-images="{}" data-background-type="image" data-video-loop="true" data-video-play-only-visible="true" data-video-lazy-load="true" data-video-fallback-src="" data-element="inner" data-pb-style="OQVT4AG"><div data-content-type="text" data-appearance="default" data-element="main"><p><strong>Fondatore e CEO di SensorID</strong>, azienda di ingegneria che ha sede a Campochiaro, in Molise. Ingegnere delle Telecomunicazioni laureato all’Università di Pisa, <strong>Salvatore ha 13 anni di esperienza nel settore delle nuove tecnologie e, in particolare, nel settore hardware, firmware e nel software</strong>. Ha svolto la sua attività di ricercatore in “Computer Science” all’Università di Irvine in California e sviluppato innovazioni tecnologiche applicate all’ambito industriale e medicale.</p></div></div></div>