IOTA vs Blockchain: qual è il ledger più adatto per l’IoT?
22 giugno 2021, ore 16:00-17:00
Quali sono le differenze tra la Blockchain ‘tradizionale’ (per es. Bitcoin ed Ethereum) e la IOTA distributed ledger technology? E perché questa tecnologia è la più adatta a integrarsi con l’Internet of Things?
Ne parleremo durante l’ultimo webinar dell’anno accademico 2020-21 di “Partitalia Academy“, insieme a Michele Nati, Head of Telco and Infrastructure Development di IOTA Foundation. Nel corso dell’evento digitale sarà evidenziato come IOTA, da un lato, conservi i vantaggi in termini di sicurezza e fiducia decentralizzata introdotti dalla Blockchain, e in che modo, dall’altro, n
Michele Nati Head of Telco IOTA Foundation<style>#html-body [data-pb-style=RH5NX0I]{justify-content:flex-start;display:flex;flex-direction:column;background-position:left top;background-size:cover;background-repeat:no-repeat;background-attachment:scroll}</style><div data-content-type="row" data-appearance="contained" data-element="main"><div data-enable-parallax="0" data-parallax-speed="0.5" data-background-images="{}" data-background-type="image" data-video-loop="true" data-video-play-only-visible="true" data-video-lazy-load="true" data-video-fallback-src="" data-element="inner" data-pb-style="RH5NX0I"><div data-content-type="text" data-appearance="default" data-element="main"><p><strong>PhD e Head of Telco and Infrastructure Development di IOTA Foundation</strong>, dove guida l’innovazione nell’utilizzo delle tecnologie IOTA nel settore <strong>Telco</strong>, comprese le soluzioni per la gestione di problematiche legate al<strong> COVID-19, personal data, identity e GDPR.</strong></p>
<p>Prima di entrare in IOTA Foundation è stato <strong>Lead Technologist for Data and Trust di Digital Catapult</strong>. Ad oggi, ha maturato oltre 15 anni di ricerca e sviluppo nell’<strong>Internet of Things</strong>, sia in ambito accademico che nelle PMI. Durante la sua carriera accademica, è stato <strong>Senior Research Fellow</strong> presso l’Institute for Communication Systems della University of Surrey, guidando una serie di progetti europei sull’IoT.</p></div></div></div>
Il piano nazionale per sostenere la capacità di investimento di Startup, PMI e Grandi Imprese.
13 gennaio 2021, ore 16:00 -17:00
Nel primo webinar dell’anno di “Partitalia Academy”, faremo una prima fotografia del nuovo piano nazionale per supportare la capacità di investimento delle imprese italiane, con uno sguardo alla sintesi della legge di bilancio 2021 e un approfondimento delle principali linee di intervento, che seguono tre direttrici specifiche:
agevolazione dell’attività di Ricerca &Sviluppo, innovazione, ideazione estetica e design;
agevolazione dei beni strumentali funzionali al modello di business, materiali e immateriali (software), beni Industria 4.0 e non;
agevolazione dell’attività di formazione
Gualtiero Cortellini Direttore Generale Consorzio C2T<style>#html-body [data-pb-style=MHKLQGT]{justify-content:flex-start;display:flex;flex-direction:column;background-position:left top;background-size:cover;background-repeat:no-repeat;background-attachment:scroll}</style><div data-content-type="row" data-appearance="contained" data-element="main"><div data-enable-parallax="0" data-parallax-speed="0.5" data-background-images="{}" data-background-type="image" data-video-loop="true" data-video-play-only-visible="true" data-video-lazy-load="true" data-video-fallback-src="" data-element="inner" data-pb-style="MHKLQGT"><div data-content-type="text" data-appearance="default" data-element="main"><p>Dopo la<strong> laurea magistrale in Economia e Finanza Aziendale</strong> conseguita presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano nel 2006, svolge diverse esperienze come CEO e<br>amministratore in aziende di cui è anche co-fondatore. Acquisisce così negli anni una solida esperienza sia nella gestione e coordinamento di attività di Ricerca & Sviluppo e<br>innovazione, focalizzate sulle nuove competenze e tecnologie digitali, sia nella gestione economica, finanziaria e del personale delle società e dei relativi progetti.</p>
<p>Dal 2015 è <strong>Direttore Generale del Consorzio</strong> <strong>per il Trasferimento Tecnologico C2T</strong>, hub dell’innovazione milanese con sedi anche in Brianza e a Catania, che si occupa di<br>supportare le imprese, soprattutto PMI, nella realizzazione di idee innovative e di progetti R&D e Industria 4.0.<br>In C2T svolge anche il ruolo di <strong>Project Manager</strong>, analista e consulente in diversi progetti di ricerca presso aziende clienti nel dominio dell’analisi di dati, Big Data, IoT, integrazione e sviluppo digitale dei processi aziendali, e in processi di open innovation. È inoltre responsabile delle attività di investimento e degli accordi di partenariato con soggetti esterni.</p>
<p>Dal 2017 è inoltre <strong>co-founder e CEO di Find Your Doctor</strong>, prima agenzia del lavoro italiana dedicata ai dottori di ricerca che desiderano spendersi in impresa, dove si occupa in<br>particolare della definizione delle linee strategiche e di sviluppo operativo e della gestione finanziaria, tradizionale e agevolata. È inoltre referente dei progetti di ricerca e sviluppo e<br>di innovazione verso clienti.</p></div></div></div>