privacy

  1. GPS e wearable RFID per la tariffa puntuale

     Nella raccolta puntuale dei rifiuti, i dispositivi wearable RFID per la lettura del tag RFID sono dotati di sistema per il posizionamento globale (Gps - Global positioning system), per rilevare le coordinate – latitudine e longitudine – relative al punto in cui avviene la raccolta.

    Gli “strumenti dai quali derivi anche la possibilità di controllo a distanza dell’attività dei lavoratori” vengono citati nel D.lgs. 151/2015 sulle semplificazioni in materia di lavoro e pari opportunità, decreto attuativo della legge delega in materia di lavoro 183/2014 (cd Jobs act), che stabilisce che essi “possono essere impiegati esclusivamente per esigenze organizzative e produttive, per la sicurezza del lavoro e per la tutela del patrimonio aziendale e possono essere installati previo accordo collettivo stipulato dalla rappresentanza sindacale unitaria o dalle rappresentanze sindacali aziendali

    7 Giugno 2019
  2. Lettore RFID Partitalia e GDPR

    Discovery Mobile, il lettore RFID Partitalia, è privacy by default: infatti, non raccoglie dati sensibili, mentre la sua posizione è registrata esclusivamente per un atto volontario e l’ID non è associato all’operatore.

    In materia di privacy, Discovery Mobile, il lettore RFID Partitalia, è conforme a quanto sancito dal GDPR, il regolamento generale sulla protezione dei dati, applicabile nei Paesi dell’Unione Europea dal 25 maggio 2018.

     

    Cosa si intende per GDPR?

    Il 4 maggio 2016 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Europea il Regolamento (UE) 2016/679 del 27 aprile 2016, “relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati”. Il 

    4 Giugno 2019