stampa

  1. IoT e wearable per la sicurezza dei lavoratori - Internet4Things

    IoT e wearable device per il welfare e la sicurezza dei lavoratori

    Internet4Things.it – marzo 2021:

    L’IoT e i dispositivi indossabili sono sempre più presenti nell’ambito professionale, per monitorare i rischi derivanti da un’attività lavorativa continua, identificare possibili eventi avversi e migliorare la salute e sicurezza sul posto di lavoro. L’adozione di queste tecnologie apre importanti prospettive per offrire alle persone non soltanto un ambiente lavorativo sicuro ma anche uno stile di vita più sano.

    Clicca qui e scopri l’articolo:

    6 Maggio 2021
  2. Inchiesta “la logistica del new normal” – Logistica Management

    Industria, Tecnologia, Logistica: una filiera che crea valore

    Logistica Management – marzo 2021:

    Il 2020 è stato un anno molto interessante in termini di sviluppi: fin dai primi mesi abbiamo lavorato per migliorare l’usabilità dei dispositivi indossabili, attraverso nuove implementazioni per semplificare e migliorare la vita delle persone. In particolare, durante il primo lockdown di marzo e aprile, in collaborazione con l’azienda di ingegneria SensorID abbiamo sviluppato due wearable device per la sicurezza ai tempi del Covid-19.

    Clicca qui è scopri l’articolo:

    26 Marzo 2021
  3. Lavoratore con wearable Discovery Safety

    Il 31 marzo approfondimento sui dispositivi IoT per la sicurezza nel nuovo webinar di “Partitalia Academy”

    Milano, 23 marzo 2021 -  La tecnologia indossabile per migliorare la sicurezza dei lavoratori isolati e facilitare la gestione delle emergenze. Partitalia srl, azienda ICT di Lainate (Milano) che da vent’anni produce e commercializza smart card, tag e lettori RFID in tutta Europa, in collaborazione con l’azienda di ingegneria Sensor ID lancia sul mercato “Discovery Safety”, il wearable device che monitora

    23 Marzo 2021
  4. Webinar Energy Management - Milano Today

    Facility Management ed Energy Management, un ecosistema integrato e abilitato da IoT, 5G e Intelligenza Artificiale

    Milano Today – 26 febbraio 2021:

    In che modo IoT e Intelligenza Artificiale possono facilitare, nelle aziende, una gestione efficace delle risorse energetiche? E quali sono i vantaggi di un utilizzo responsabile dell’energia, sotto il profilo economico e ambientale?

    Se ne parlerà giovedì 4 marzo, dalle 16:00 alle 17:30, nel corso di “Facility Management ed Energy Management: un ecosistema integrato e abilitato da IoT, 5G e Intelligenza Artificiale”, il nuovo webinar di “Partitalia Academy”, l’accademia di formazione gratuita sulle nuove tecnologie promossa da Partitalia.

    Clicca qui e scopri l’articolo:

    4 Marzo 2021
  5. Il webinar di “Partitalia Academy”

    I contributi di windtre, politecnico di milano, ouvert e sensorid nell’evento digitale promosso da partitalia

    Giovedì 4 marzo 2021, ore 16:00-17:30
    Webinar gratuito

    Milano, 23 febbraio 2021 - In che modo IoT e Intelligenza Artificiale possono facilitare, nelle aziende, una gestione efficace delle risorse energetiche? E quali sono i vantaggi di un utilizzo responsabile dell’energia, sotto il profilo economico e ambientale? 

    Se ne parlerà giovedì 4 marzo, dalle 16:00 alle 17:30, nel corso di “Facility Management ed Energy Management: un ecosistema integrato e abilitato da IoT, 5G e Intelligenza Artificiale”, il nuovo webinar di “Partitalia Academy”, l’accademia di formazione gratuita sulle nuove tecnologie promossa da Partitalia. L’azienda ICT di Lainate (MI), che dal 2001 produce e commercializza s

    23 Febbraio 2021
  6. SIBEG sceglie “CLOSE-TO-ME” – GDO Week

    Distanziamento e tracciamento, Sibeg li garantisce così

    GDO Week – febbraio 2021:

    La società che imbottiglia in Sicilia le bevande a marchio The Coca-Cola Company ha acquistato i dispositivi
    wearable dell’azienda Partitalia.

    Clicca qui e scopri l’articolo:

    18 Febbraio 2021
  7. Speciale "la nuova realtà dell'IIoT" - Automazione integrata

    Un impegno progettuale su più campi

    Automazione Integrata – gennaio 2021:

    Luca Del Col Balletto, CEO di Partitalia, vede da alcuni anni l’IIOT al centro di un processo di crescita importante, sia come applicazioni che volumi: questo si deve principalmente a una diminuzione costante dei costi dell’elettronica e delle connessioni, e a una maggiore disponibilità di reti eterogenee.

    Clicca qui e scopri l’articolo:

    21 Gennaio 2021
  8. Speciale "indossabili in fabbrica" - Automazione industriale

    Partitalia guarda all’Intelligenza Artificiale

    Automazione Industriale – dicembre 2020:

    «I wearable per gli impianti industriali stanno apportando delle modifiche profonde ai processi di lavoro», rimarca Luca Del Col Balletto, CEO di Partitalia. «Nella logistica i dispositivi indossabili consentono una raccolta più veloce dei dati, risparmiando tempo nella catena di montaggio e nel picking […]».

    Clicca qui e scopri l’articolo:

    14 Gennaio 2021
  9. SIBEG sceglie “CLOSE-TO-ME” – Automazione Plus

    Distanziamento sociale: il caso di SIBEG che sceglie ‘Close-to-me’ di Partitalia

    Automazione-Plus.it – novembre 2020:

    Partitalia, azienda italiana del settore ICT dal 2001, produce e commercializza smart card, tag e lettori Rfid in tutta Europa. Durante il primo lockdown di marzo è stata scelta da SIBEG, la società di imbottigliamento di bevande a marchio “The Coca-Cola Company” nel territorio siciliano: l’azienda ha acquistato 550 dispositivi “Close-to-me” di Partitalia, per tracciare il distanziamento sociale negli stabilimenti di Catania e di Tirana.

    Clicca qui e scopri l’articolo:

    10 Dicembre 2020
  10. Cast sceglie “CLOSE-TO-ME” – Automazione News

    L’azienda Cast ha adottato il dispositivo Close-to-me per il distanziamento sociale

    AutomazioneNews.it – ottobre 2020:

    Sia nella sede di Volpiano che nello stabilimento produttivo di Casalgrasso, tutti i dipendenti sono stati muniti di un dispositivo Close-to-me a partire dalla terza settimana di giugno. Ognuno è obbligato ad indossarlo prima dell’ingresso in azienda e può toglierlo soltanto quando torna a casa, a fine turno di lavoro. Per una questione di sicurezza, chi lavora in produzione deve indossarlo al polso, come bracciale, mentre gli impiegati in ufficio possono indossarlo al collo come portachiavi.

    Clicca qui e scopri l’articolo:

    3 Dicembre 2020
  11. “CLOSE-TO-ME” – VanityFair.it

    Covid e tecnologia: le soluzioni indossabili per rispettare le distanze

    VanityFait.it – novembre 2020:

    Nato da una collaborazione tra Partitalia srl e l’azienda di ingegneria SensorID, Close-to-me è un tracker indossabile che si basa sulla tecnologia a radio frequenza che, creando una bolla radio intorno alla persona, è in grado di notificare tramite un suono acustico o una vibrazione quando si è distanti a meno di un metro da un’altra persona che indossa lo stesso accessorio.

    Clicca qui e scopri l’articolo:

    26 Novembre 2020
  12. Gaetano Russo S.I.BE.G.

    550 dispositivi indossabili ricostruiscono la storia dei contatti negli stabilimenti di Catania e Tirana


    MILANO, 10 novembre 2020 - Partitalia srl, azienda italiana del settore ICT dal 2001, produce e commercializza smart card, tag e lettori RFID in tutta Europa. Durante il primo lockdown di marzo, è stata scelta da S.I.BE.G. srl, la società di imbottigliamento di bevande a marchio “The Coca-Cola Company” nel territorio siciliano: l’azienda ha acquistato 550 dispositivi “Close-to-me” di Partitalia, per tracciare il distanziamento sociale neg

    10 Novembre 2020
  13. Sergio Ronco

    Parla il VP Sergio Ronco: «Con il wearable di Partitalia garantiamo la distanza tra i nostri dipendenti»

     

    MILANO, 20 ottobre 2020 - Partitalia srl, azienda italiana del settore ICT dal 2001, produce e commercializza smart card, tag e lettori RFID in tutta Europa. Ad aprile 2020, in collaborazione con l’azienda di ingegneria

    20 Ottobre 2020
  14. Partitalia Academy – Industrie quattropuntozero

    Al via i webinar gratuiti di Partitalia Academy

    Industriequattropuntozero – settembre 2020:

    Durante il lockdown, in Partitalia, come in molte aziende, è emersa la necessità interna di organizzare corsi di formazione, ai quali hanno partecipato anche alcuni clienti e fornitori. I risultati sono stati molto positivi. Quindi, è affiorata l’esigenza di consolidare le competenze specialistiche attraverso training adeguati, su vari temi nell’ambito delle nuove tecnologie.

    Clicca qui e scopri l’articolo:

    9 Settembre 2020
  15. Partitalia Academy_webinar gratuiti sulle nuove tecnologie

    IoT, IoP, AI, 5G e RFID sono solo alcuni dei temi trattati dai professionisti delle nuove tecnologie

    MILANO, 8 settembre 2020 - Partitalia srl, azienda italiana del settore ICT dal 2001, produce e commercializza smart card, tag e lettori RFID in tutta Europa. A settembre 2020, dopo le ferie estive, inaugura “Partitalia Academy”, un’accademia di formazione gratuita che tratterà approfondimenti sulle nuove tecnologie presenti sul mercato, a partire dall’I

    5 Settembre 2020
  16. “CLOSE-TO-ME” – corriere.it

    Soluzioni geniali per mantenere le distanze

    Corriere.it – giugno 2020:

    Alfredo Salvatore, Ceo di SensorID e Luca Del Col Balletto, Ceo di Partitalia srl hanno lanciato sul mercato l’oggetto del desiderio di cui tutti parlano: Close-to-me è il wearable device che, indossato da due o più persone all’interno della stessa stanza, consente di rispettare la social distance.

    Clicca qui e scopri l’articolo:

    4 Giugno 2020
  17. Card ecologiche - Gdo week

    Card ecologiche grazie al pvc degradabile

    Gdo week – 20 maggio 2020:

    Il settore delle card è in continuo fermento, per motivi sia tecnologici, sia normativi.

    Clicca qui e scopri l’articolo:

    20 Maggio 2020
  18. “Close-to-me” e “Vita”_i nuovi dispositivi indossabili per la sicurezza

    Partitalia lancia due tecnologie indossabili per migliorare la vita delle persone ai tempi del Covid-19

    MILANO, 21 aprile 2020 - Partitalia srl, azienda italiana del settore ICT dal 2001, produce e commercializza smart card, tag e lettori RFID in tutta Europa. Ad aprile 2020, in collaborazione con l’azienda di ingegneria SensorID, lancia sul mercato “Close-to-me” e “Vita”, due dispositivi indossabili per la sicurezza delle persone ai tempi del Covid-19.

    Due nuovi wearable device

    L’azienda di Lainate ormai da inizio anno sta lavorando per migliorare l’usabilità

    21 Aprile 2020
  19. Card in PVC degradabile_materiali green

    Nello stabilimento di Partitalia si producono card RFID e smart card ecosostenibili

    MILANO, 5 febbraio 2020 - Partitalia srl, azienda italiana del settore ICT dal 2001, produce e commercializza smart card, tag e lettori RFID in tutta Europa. Da gennaio 2020 amplia la proposta commerciale con card RFID e smart card in PVC degradabile grazie a un nuovo team R&S, che lavora in maniera costante alla ricerca di materiali innovativi e, attraverso verifiche tecniche di laboratorio e di compatibilità ecosistemica, sviluppa prodotti conformi alle regole dell’economia circolare e vicini alle esigenze del mercato. 

    6 Febbraio 2020
  20. Wearable e lavoro – Automazione Industriale

    Il wearable amico del lavoratore

    Automazione industriale – dicembre 2019:

    Talvolta si sente parlare di tecnologia amica dell’uomo. Ebbene, nel caso dei wearable, tale definizione non appare affatto abusata. Perlomeno, questa è l’impressione che si ha quando si parla di tali dispositivi insieme a Giuseppe Andreoni del Dipartimento e della Scuola del Design del Politecnico di Milano. «I sistemi indossabili per il monitoraggio dei parametri fisiologici sono ormai una realtà presente in una molteplicità di applicazioni quotidiane, che vanno dal fitness allo sport fino alla salute», spiega Andreoni. «Non influenzando il normale svolgimento delle attività quotidiane, gli indossabili permettono di monitorare in modo non intrusivo una serie di parametri legati al nostro comfort, alla nostra salute e al nostro benessere».

    Clicca qui e scopri l’articolo:

    7 Dicembre 2019
  21. Tecnologia RFID e BLOCKCHAIN per la raccolta rifiuti - GSA Igiene Urbana

    TECNOLOGIA RFID E BLOCKCHAIN PER LA RACCOLTA RIFIUTI

    Negli anni 2015 e 2016, il Comune ha deciso di aderire al principio europeo ‘chi inquina paga’, con l’obiettivo di far risparmiare i cittadini virtuosi e di far pagare il giusto a quelli meno virtuosi. L’incontro con Partitalia è avvenuto proprio in questo periodo. Quindi è iniziato tutto: la giunta comunale si è organizzata, sono state fatte campagne di informazione e comunicazione per incentivare la raccolta rifiuti e, allo stesso tempo, i cittadini di Miglianico hanno ricevuto i mastelli a cui è stato applicato un tag RFID pronto per essere letto dal bracciale “Discovery Mobile” durante le operazioni di raccolta. Un passaggio importante, descritto così da Fabio Adezio, Sindaco di Miglianico: «Nel 2016, quando siamo arrivati alla tariffa puntuale, abbiamo deciso di misurare tutte le frazioni, non soltanto – co

    14 Novembre 2019
  22. RACCOLTA RIFIUTI E BLOCKCHAIN – Lifegate

    Miglianico, è italiano il primo comune al mondo a fare la raccolta differenziata con la blockchain

    Il piccolo comune di Miglianico, in Abruzzo, applica la blockchain alla raccolta dei rifiuti. Nel giro di tre anni la raccolta differenziata è salita del 10 per cento. La tecnologia blockchain applicata alla raccolta differenziata. Si può e lo dimostra il comune di Miglianico, paese di 4.900 abitanti in provincia di Chieti. Seguendo il principio “chi inquina paga”, il sindaco Fabio Adezio ha illustrato il progetto del borgo abruzzese durante la fiera Ecomondo spiegando come attraverso l’utilizzo innovativo delle nuove tecnolog

    14 Novembre 2019
  23. Miglianico paese virtuoso: differenziata all’85% – Il Centro

    Rifiuti, Miglianico paese virtuoso: differenziata all’85%

    MIGLIANICO. A Ecomondo, la fiera dell’economia circolare di Rimini, è stato presentato il caso del Comune di Miglianico: il primo al mondo ad adottare la Blockchain dei rifiuti. Negli anni 2015 e 2016, l’amministrazione comunale ha deciso di aderire al principio europeo “Chi inquina paga”, con l’obiettivo di far risparmiare i cittadini virtuosi e di far pagare il giusto a quelli meno virtuosi. L’incontro con Partitalia, azienda italiana che produce e commercializza smart card, tag e lettori Rfid in tutta Europa, è avvenuto proprio in questo periodo. La giunta comunale si è organizzata, sono state fatte campagne di informazione e comunicazione per incentivare la raccolta rifiuti e, allo stesso tempo, i cittadini di Miglianico hanno ricevuto i mastelli a cui è stato applicato un tag Rfid pronto per essere letto dal bracciale “Discovery Mobile” durante le operazioni di raccolta. Definito “Comune virtuoso”, Miglianico è un paese di

    13 Novembre 2019
  24. MIGLIANICO A ECOMONDO – Wasteweb

    Miglianico, un Comune virtuoso per la raccolta rifiuti

    Partitalia, azienda del settore ICT dal 2001 che produce e commercializza smart card, tag e lettori RFID in tutta Europa, ha presentato a Ecomondo 2019 il caso del Comune di Miglianico (Chieti): primo al mondo ad adottare la Blockchain dei rifiuti. L’incontro è avvenuto nel corso dell’evento “Blockchain e wearable RFID per una gestione certificata della raccolta puntuale” in presenza di Marco Di Marco, Presidente del Consorzio Meditchain e Paolo Perego, Ricercatore del Politecnico di Milano.

    Tra il 2015 e 2016, il Comune ha aderito al principio europeo ‘chi inquina paga’, con l’obiettivo di far risparmiare i cittadini virtuosi, facendo pagare il giusto ai meno. A tal proposito, sono state realizzate delle campagne di informazione e comunicazione al fine di inc

    13 Novembre 2019
  25. BLOCKCHAIN A MIGLIANICO – The Cryptonomist

    Miglianico, il Comune che usa la blockchain per i rifiuti

    Ecomondo è stato presentato il caso del Comune di Miglianico che utilizza blockchain nella raccolta rifiuti. 

    A Rimini, all’interno dell’evento “Blockchain e wearable RFID per una gestione certificata della raccolta puntuale”, il Sindaco di Miglianico, Fabio Adezio, ha illustrato il progetto del comune abruzzese in provincia di Chieti realizzato in collaborazione con Partitalia srl, azienda italiana che produce e commercializza smart card, tag e lettori RFID.

    Clicca sull’immagine e scopri di più:

    13 Novembre 2019
  26. Blockchain per la differenziata - Startup for business

    Applicazioni Blockchain, ecco il primo comune al mondo che la usa per la differenziata

    Startup for business – 12 novembre 2019:

    Le applicazioni blockchain sono innumerevoli e cominciano a passare dalla carta alla realtà. Questo esempio italiano è un successo di un comune e una tech company.E’ italiano. Quasi incredibile, per il ritardo sempre segnalato nella trasformazione digitale del nostro Paese, soprattutto a livello di pubblica amministrazione. Eppure, il primo comune al mondo a utilizzare la blockchain al settore ‘rifiuti’ è Miglianico (Chieti), un piccolo centro di 4900 abitanti, che rappresenta anche la prima dimostrazione di come i vantaggi della catena dei blocchi non siano solo teoria, ma effettivi. Miglianico infattigrazie all’utilizzo di un sistem

    12 Novembre 2019
  27. Tecnologia RFID e Blockchain – Recoverweb

    Tecnologia RFID e Blockchain per la raccolta rifiuti: il caso “virtuoso” di Miglianico

    Parla il sindaco del primo comune del mondo che ha adottato la Blockchain dei rifiuti: esordi, benefici e applicazione

    Partitalia srl, azienda italiana del settore ICT dal 2001, produce e commercializza smart card, tag e lettori RFID in tutta Europa. A Ecomondo, la fiera dell’economia circolare di Rimini, durante l’evento “Blockchain e wearable RFID per una gestione certificata della raccolta puntuale”, a cui hanno partecipato anche Marco Di Marco, Presidente del Consorzio Meditchain e Paolo Perego, Ricercatore del Politecnico di Milano, è stato presentato il caso del Comune di Miglianico, in provincia di Chieti: il primo al mondo ad adottare la Blockchain dei rifiuti.

    Clicca sull’immagin

    7 Novembre 2019
  28. Blockchain e raccolta puntuale - il Giornale della Logistica
     

    Blockchain e raccolta puntuale

    il Giornale della Logistica – 23 ottobre 2019, clicca e leggi l’articolo:

     

     

    23 Ottobre 2019
  29. PARTITALIA A ECOMONDO – chiamamicittà.it

    Rimini: a Ecomondo le ultime tecnologie per la sostenibilità economica e ambientale

    Si comprende, quindi, quanto sia necessaria la transizione dal modello lineare a quello circolare, che dalla progettazione, alla produzione, al consumo, fino alla destinazione a fine vita sappia limitare al massimo il fabbisogno di materia ed energia in ingresso e minimizzare scarti e perdite. Tutto ciò mantenendo alta la guardia sulla prevenzione degli effetti negativi sull’ambiente e con l’obiettivo di creare nuovo valore sociale a livello territoriale.

    Un esempio emblematico e facilmente comprensibile sarà presentato con lo speech “Blockchain e wearable RFID per una gestione certificata della raccolta puntuale” di Partitalia, che mostrerà quanto il miglioramento dell’esperienza dell’utente possa favorire la collaborazione della comunità nel miglioramento dei processi di raccolta differenziata dei rifiuti: un semplice, quanto innovativo, sistema di sensori sul bidone e su

    22 Ottobre 2019
  30. RFID, wearable e blockchain

    RFID: RACCOLTA PUNTUALE, WEARABLE E BLOCKCHAIN

    DataValue – 22 ottobre 2019:

    Partitalia srl anche quest’anno parteciperà a Ecomondo, la fiera di riferimento per l’innovazione dell’economia circolare, a Rimini dal 5 all’8 novembre 2019 – stand 006, padiglione A5. Alla manifestazione presenterà il sistema Raccolta Puntuale Facile che certifica i dati della raccolta puntuale tramite la Blockchain. Tutto sarà approfondito durante l’evento gratuito “Blockchain e wearable RFID per una gestione certificata della raccolta puntuale”, che si svolgerà il 7 novembre, dalle 14 alle 15, Sala Acero 1° PIANO padiglione A6.

    Clicca qui e scopri di più:

     

     

    22 Ottobre 2019
  31. SOLUZIONI PER RACCOLTA RIFIUTI – CryptoTELEGRAPH

    Raccolta dei rifiuti, Partitalia mette in campo wearable e blockchain

    Una soluzione wearable che utilizza la blockchain per la certificazione della raccolta puntuale dei rifiuti, controbuendo alla realizzazione di una moderna smart city. A presentarla durante Ecomondo, che si svolgerà a Rimini dal 5 all’8 novembre, è Partitalia, società specializzata nell’Ict che produce e commercializza smart card, tag e lettori Rfid in tutta Europa.

    La blockchain alla fiera dell’economia circolare
    Durante la fiera di riferimento per l’innovazione dell’economia circolare Partitalia ha organizzato l’evento gratuito “Blockchain e wearableRFID per una gestione certificata della raccolta puntuale”, in programma il 7 novembre, l’azienda presentare il sistema “Raccolta Puntuale Facile”, che tramite il bracciale Rfid “Discovery Mobile” è in grado di leggere i tag

    1 Ottobre 2019
  32. Wearable e blockchain - Blockchain4innovation

    Raccolta dei rifiuti, Partitalia mette in campo wearable e blockchain

    Blockchain4innovation – 1 ottobre 2019:

    Una soluzione wearable che utilizza la blockchain per la certificazione della raccolta puntuale dei rifiuti, controbuendo alla realizzazione di una moderna smart city. A presentarla durante Ecomondo, che si svolgerà a Rimini dal 5 all’8 novembre, è Partitalia, società specializzata nell’Ict che produce e commercializza smart card, tag e lettori Rfid in tutta Europa. 

    1 Ottobre 2019
  33. Raccolta rifiuti certificata - ildenaro.it

    Partitalia presenta il sistema che certifica la raccolta puntuale dei rifiuti

    ildenaro.it – 26 settembre 2019:

    Partitalia srl, azienda italiana del settore ICT dal 2001, produce e commercializza smart card, tag e lettori RFID in tutta Europa. Anche quest’anno parteciperà a Ecomondo, la fiera di riferimento per l’innovazione dell’economia circolare, a Rimini dal 5 all’8 novembre 2019 – stand 006, padiglione A5. Alla manifestazione presenterà il sistema Raccolta Puntuale Facile che certifica i dati della raccolta puntuale tramite la Blockchain. Tutto sarà approfondito durante l’evento gratuito “Blockchain e wearable RFID per una gestione certificata della raccolta puntuale”, che si svolgerà il 7 novembre, dalle 14 alle 15, Sala Acero 1° PIANO padiglione A6.

    26 Settembre 2019
  34. BLOCKCHAIN PER RIFIUTI – Industriequattropuntozero

    Partitalia lancia la blockchain per la raccolta rifiuti

    Per il prossimo biennio Partitalia prevede investimenti in ricerca e sviluppo e il lancio di nuove tecnologie, tra cui sistemi wearable e la blockchain applicata alla raccolta rifiuti.

    Luca Del Col Balletto, CEO di Partitalia, annuncia così i cambiamenti futuri: “Gli investimenti previsti porteranno allo sviluppo di sistemi wearable volti a semplificare le procedure dei diversi settori applicativi, all’implementazione di tecnologie basate sull’intelligenza artificiale e a sistemi di blockchain applicata anche alla raccolta rifiuti”.

     Clicca sull’immagine e scopri di più:

    14 Settembre 2019
  35. Wearable, RFID e blockchain

    Partitalia con wearable, RFID e Blockchain al servizio dell’ambiente

    Su BLOCKCHAIN4INNOVATION – 23 luglio 2019 dicono di noi:

    La sostenibilità ambientale passa anche attraverso l’innovazione nella gestione dei rifiuti e si concretizza anche in nuovi servizi e nuove forme di business. Guardando a questo orizzonte Partitalia srlazienda italiana che produce e commercializza smart card, tag e lettori RFID in tutta Europa, ha pianificato per il prossimo biennio nuovi investimenti in ambito R&S, per il lancio di nuove tecnologie, tra cui sistemi wearable e Blockchain da applicare alla gestione del ciclo e della valorizzazione dei rifiuti.

    Clicca sull’immagine e scopri di più:

    23 Luglio 2019
  36. 7% in R&S e blockchain

    Partitalia investe il 7% in più in R&S e lancia la Blockchain per la gestione ambientale

    Su Il denaro.it – 15 luglio 2019 dicono di noi:

    Luca Del Col Balletto, CEO di Partitalia, annuncia così i cambiamenti futuri: “Gli investimenti previsti porteranno allo sviluppo di sistemi wearable volti a semplificare le procedure dei diversi settori applicativi, all’implementazione di tecnologie basate sull’intelligenza artificiale e a sistemi di Blockchain applicata anche alla raccolta rifiuti”.

    Clicca sull’immagine e scopri di più:

    15 Luglio 2019
  37. R&S e blockchain

    Partitalia investe +7% in R&S e lancia la Blockchain per la gestione ambientale.

    Sulla Gazzetta di Milano – 10 luglio 2019 dicono di noi:

    Partitalia srl, azienda italiana del settore ICT dal 2001, produce e commercializza smart card, tag e lettori RFID in tutta Europa. Per il prossimo biennio, prevede investimenti in ambito R&S e il lancio di nuove tecnologie, tra cui sistemi wearable e la Blockchain applicata alla raccolta rifiuti.

    Clicca sull’immagine e scopri di più:

    10 Luglio 2019
  38. Blockchain raccolta rifiuti

    Partitalia: un progetto blockchain per la raccolta dei rifiuti

    Su The Cryptonomist dicono di noi:

    Il progetto blockchain per la raccolta dei rifiuti verrà presentato approfonditamente a Ecomondo 2019, la fiera di riferimento per l’innovazione industriale e tecnologica dell’economia circolare che si terrà a Rimini dal 5 all’8 novembre 2019.

    Clicca sull’immagine e scopri di più:

     

    10 Luglio 2019
  39. Partitalia investe +7% in R&S e lancia la Blockchain per la gestione ambientale

    L’azienda ICT di  Lainate collabora con le Eccellenze e semplifica i processi della raccolta rifiuti


    MILANO, 9 luglio 2019 - Partitalia srl, azienda italiana del settore ICT dal 2001, produce e commercializza smart card, tag e

    9 Luglio 2019
  40. BRACCIALE RFID RACCOLTA RIFIUTI – GSA Igiene Urbana

    Da Partitalia il bracciale Discovery Mobile, il wearable device che legge i dati

    La raccolta puntuale? Non è mai stata così facile. Il merito è tutto di Discovery Mobile, il bracciale Rfid studiato e sviluppato da Partitalia per essere in grado di leggere i dati della raccolta puntuale di ogni frazione di rifiuti.

    Semplicità e risultato garantito
    Il sistema è più facile da usare che da spiegare. Iniziamo con il dire che il bracciale migliora la raccolta puntuale: semplice e innovativo, è in grado di leggere i dati del bidone o del sacco della spazzatura.


    Clicca sull’immagine e leggi l’articolo intero:

     

    29 Settembre 2018