raccolta differenziata
-
Nel processo della raccolta puntuale, la lettura dei tag RFID sul bidone o sul sacco attraverso un dispositivo wearable rfid rileva un dato che è una stringa normalizzata, standard.
All’interno della stringa, letta da sinistra a destra, vengono riportati:
- l’ID del dispositivo: il wearable riporta l’identificativo del dispositivo, mai il nome dell’operatore. Come impone il Regolamento generale UE sulla protezione dei dati 2016/679 (GDPR), infatti, su qualsiasi tipologia di server non è possibile associare il nome di colui che usa l’oggetto e la serie dell’oggetto stesso;
- lo stato della batteria;
- la data e l’ora in cui la lettura del tag RFID è stata effettuata;
- la data e l’ora in cui la lettura è stata ricevuta dal server;
- l’ID del tag, codice di 24 cifre che per definizione è
4 minuti22 Marzo 2019 -
«Flessibili, innovative e versatili»: ecco i tre aggettivi che definiscono la tecnologia di Partitalia, in particolare, “Discovery Mobile”, la soluzione RFID per la raccolta dei rifiuti che identifica i conferimenti.
La testimonianza di Cosvega srl: Discovery Mobile è un wearable RFID versatile
A parlare è Massimo Galasso, Direttore Generale di Cosvega srl, società che si occupa di servizi di igiene urbana, manutenzione del verde e del territorio per alcuni Comuni nelle vicinanze di Franc
4 minuti19 Novembre 2018