I nostri webinar

  1. Pagamenti digitali e Blockchain

    Pagamenti digitali e Blockchain

    1° luglio 2022, ore 9:00-13:00

    L’adozione della tecnologia basata sui registri distribuiti e la possibilità di esecuzione degli smart contract consentono lo sviluppo di soluzioni di incasso e pagamento basate sulla cosiddetta “moneta programmabile”. La Blockchain offre opportunità per gestire transazioni di valore che devono essere valutate sotto il profilo dell’utilità e dei rischi. L’impiego di valute digitali ancorate al valore unitario di una valuta legale, richiede l’adozione di tecniche di stabilizzazione che permettono la diffusione e l’impiego di stablecoin (o, meglio, stabletoken) in contesti cross-market. Tre le possibilità che rinvengono in molteplici campi di applicazione, quelle a supporto dello scambio di token non-fungibili (NFT), rappresentativi del valore di un qualsiasi asset, appare fra i più interess

    01 Luglio 2022
  2. IOTA vs Blockchain: qual è il ledger più adatto per l’IoT?

    IOTA vs Blockchain: qual è il ledger più adatto per l’IoT?

    22 giugno 2021, ore 16:00-17:00

     

    Quali sono le differenze tra la Blockchain ‘tradizionale’ (per es. Bitcoin ed Ethereum) e la IOTA distributed ledger technology? E perché questa tecnologia è la più adatta a integrarsi con l’Internet of Things?

    Ne parleremo durante l’ultimo webinar dell’anno accademico 2020-21 di “Partitalia Academy“, insieme a Michele Nati, Head of Telco and Infrastructure Development di IOTA Foundation. Nel corso dell’evento digitale sarà evidenziato come IOTA, da un lato, conservi i vantaggi in termini di sicurezza e fiducia decentralizzata introdotti dalla Blockchain, e in che modo, dall’altro, n

    22 Giugno 2021
  3. Le nuove frontiere della sensoristica RFID: applicazioni biomedicali e Industria 4.0

    Le nuove frontiere della sensoristica RFID: applicazioni biomedicali e Industria 4.0

    29 aprile 2021, ore 16:00-17:30

    La tecnologia di Identificazione a Radiofrequenza (RFID) è ormai riconosciuta come uno strumento abilitante per la logistica avanzata che affianca il ciclo di vita del prodotto dalla sua realizzazione, allo stoccaggio, fino alla distribuzione al dettaglio e al successivo smaltimento. Il prossimo passo è aggiungere alla capacità di identificazione una nuova funzionalità, per monitorare lo “stato” fisico/chimico dell’oggetto che viene etichettato, cioè la sua temperatura, l’umidità, la deformazione, la pressione, il pH e altri parametri chimici.

    Nel nuovo webinar di “Partitalia Academy” verrà spiegato come la ricerca italiana sta sviluppando la sensoristica con interfaccia RFID per applicazioni avanzate nel settore biomedicale, dove spe

    29 Aprile 2021
  4. IoT, wearable e 5G: in che modo migliorano il welfare e la sicurezza dei lavoratori

    IoT, wearable e 5G: in che modo migliorano il welfare e la sicurezza dei lavoratori

    31 marzo 2021, ore 16:00-17:30

    Oggi esiste la possibilità di misurare in modo continuo e non intrusivo una pluralità di segnali fisiologici e/o funzionali, legati allo stato di salute generale e all’attività svolta. Questo apre nuove prospettive in termini di metodi e strumenti a supporto della sicurezza e salute del lavoratore, di ogni mansione ed attività, e di dati a favore dell’azienda, affinché possa migliorare la qualità del sistema lavoro (attività, ambiente, macchine, organizzazione). Nel nuovo webinar di “Partitalia Academy”, Giuseppe Andreoni, Professore Ordinario pres

    31 Marzo 2021
  5. Facility Management ed Energy Management: un ecosistema integrato e abilitato da IoT, 5G e Intelligenza Artificiale

    Facility Management ed Energy Management: un ecosistema integrato e abilitato da IoT, 5G e Intelligenza Artificiale

     

    4 marzo 2021, ore 16:00-17:30

    Da qualche anno si sta affermando in maniera crescente una rinnovata sensibilità all’utilizzo dell’energia sostenibile, sia dal punto di vista ambientale che economico.

    I bisogni di riduzione dei consumi e di valorizzazione delle risorse energetiche hanno comportato lo sviluppo di una nuova e specifica disciplina: l’Energy Management, oggi normata sia a livello europeo che nazionale. 

    La gestione e l’ottimizzazione delle risorse energetiche sono diventati fattori fondamentali nella gestione degli asset di aziende modernamente organizzate ed orientate alla continua innovazione. Grazie all’intervento di personalità di spicco del panorama aziendale italiano e del mondo accademico, il nuovo webinar di

    04 Marzo 2021
  6. America’s Cup 2021. Gli AC75: navigare sulle “ali” della tecnologia

    America’s Cup 2021. Gli AC75: navigare sulle “ali” della tecnologia

    11 febbraio 2021, ore 17:00-18:30

    Nella America’s Cup del 2021 corrono gli AC75, barche “volanti” in grado di raggiungere i 100 Km/h di velocità.

    Partendo da un punto di vista fluidodinamico, nel nuovo webinar di “Partitalia Academy” verrà descritto il funzionamento di queste barche, che, grazie all’uso di ali nell’acqua (foil) riescono a “volare”, raggiungendo velocità impensabili per le barche normali.

    Speaker dell’evento digitale sarà Giovanni Lombardi, Professore di Aerodinamica degli Aeromobili e di Aerodinamica dei Veicoli presso l’Università di Pisa, Direttore scientifico del Centro di Fluidodinamica Applicata presso 

    11 Febbraio 2021
  7. La localizzazione indoor RFID: applicazioni e casi pratici

    La localizzazione indoor RFID: applicazioni e casi pratici.

    2 febbraio 2021, ore 16:00 -17:00

    Nell’era della quarta Rivoluzione Industriale, il paradigma dell’Internet-of-Things (IoT) si estende ai processi industriali mirando ad aumentarne efficienza e sicurezza. Ecco che, l’Industrial IoT (IIoT) trova applicazione nello sviluppo di fabbriche intelligenti e soluzioni logistiche intelligenti. In tale contesto, la tecnologia di identificazione a radiofrequenza (RFID, Radio Frequency IDentification) rappresenta una delle tecnologie abilitanti per creare oggetti smart capaci di identificazione, localizzazione, acquisizione ed elaborazione dati, implementazione e comunicazione.

    In questo nuovo webinar di “Partitalia Academy” verranno discusse

    02 Febbraio 2021
  8. Il piano nazionale per sostenere la capacità di investimento di Startup, PMI e Grandi Imprese

    Il piano nazionale per sostenere la capacità di investimento di Startup, PMI e Grandi Imprese.

    13 gennaio 2021, ore 16:00 -17:00

    Nel primo webinar dell’anno di “Partitalia Academy”, faremo una prima fotografia del nuovo piano nazionale per supportare la capacità di investimento delle imprese italiane, con uno sguardo alla sintesi della legge di bilancio 2021 e un approfondimento delle principali linee di intervento, che seguono tre direttrici specifiche:

    • agevolazione dell’attività di Ricerca &Sviluppo, innovazione, ideazione estetica e design;
    • agevolazione dei beni strumentali funzionali al modello di business, materiali e immateriali (software), beni Industria 4.0 e non;
    • agevolazione dell’attività di formazione
    13 Gennaio 2021
  9. Blockchain e IoT: applicazioni, benefici e prospettive future

    Blockchain e IoT: applicazioni, benefici e prospettive future.

    15 dicembre 2020, ore 16:00 -17:00

    Come funziona la Blockchain e quali vantaggi offre rispetto ad un database centralizzato?

    Ne parleremo durante il nuovo webinar organizzato da “Partitalia Academy“, insieme ad Alfonso Santitoroconsulente Blockchain e imprenditore digitale. Nel corso dell’evento offriremo una panoramica sulla storia di questa tecnologia, i benefici e i trend attuali; e ancora, capiremo qual è l’impatto della Blockchain sull’IoT, con uno sguardo alle prospettive future.

    15 Dicembre 2020
  10. Localizzazione indoor: metodi e casi pratici

    Localizzazione indoor: metodi e casi pratici.

    17 novembre 2020, ore 16:00 -17:00

    Quali vantaggi offre l’indoor localization nell’industria e nella sanità?

    Nel terzo webinar organizzato da “Partitalia Academy” faremo il punto sulle tecnologie di localizzazione indoor attualmente diffuse, illustrando le metodologie e una serie di casi pratici, con uno sguardo agli sviluppi futuri.

    PER MAGGIORI INFORMAZIONI, CONTATTACI!

     

    17 Novembre 2020
  11. Tessile sensorizzato o wearable? Le nuove frontiere della medicina per il lavoro.

    Tessile sensorizzato o wearable?

    Le nuove frontiere della medicina per il lavoro.

    27 ottobre 2020, ore 16:00 -17:00

    Che differenza c’è tra tessile sensorizzato e wearable?

    In questo webinar è stato approfondito perché entrambe le tecnologie sono sistemi indossabili e applicabili in particolare alla medicina per il lavoro e alla prevenzione degli infortuni.

    Il secondo evento digitale organizzato da “Partitalia Academy” ha avuto come docente Paolo Perego, Ricercatore di Fondazione Politecnico di Milano.

     

    27 Ottobre 2020
  12. Architetture IoT: come si migliora l’efficienza produttiva nell’industria 4.0?

    Architetture IoT: come si migliora l’efficienza produttiva nell’industria 4.0? 

    23 settembre 2020, ore 16:00 -17:00

    Come funzionano le tecnologie e le architetture per raccogliere dati?

    In questo webinar, Alfredo Salvatore, CEO di SensorID, si concentrerà sull’importanza del dato raccolto, a partire da reti di sensori e da sistemi IoT, e sulla loro relazione con i sistemi in cloud. Riferimenti concreti guarderanno al mondo dell’industria manifatturiera e delle utilities.

    Per quanto concerne il settore manifatturiero, si avrà un focus sulla tracciabilità della produzione e sulla manutenzione predittiva relativa ai sistemi di automazione industriale.

    Ne

    23 Settembre 2020