News di prodotto
-
Partitalia, per andare incontro alle esigenze delle aziende che si impegnano in maniera concreta per la tutela dell'ambiente, amplia la sua proposta commerciale con le nuove card in legno in bambù, acero e tiglio, sostenibili e dal design unico.
3 minuti26 Aprile 2022 -
Le card per hotel e mondo dell’Hospitality (B&B, campeggi, villaggi turistici, crociere) svolgono due funzioni fondamentali: aprire la porta d’ingresso della camera e attivare l’energy saver, la tasca collocata all’interno della camera che permette di accendere le luci. Inoltre possono essere utilizzate per accedere ad aree particolari, come la piscina o la Spa,
5 minuti15 Novembre 2021 -
Fasi di stampa delle card personalizzate: il processo di approvazione delle grafiche
Il processo di stampa di card personalizzate è composto dalle seguenti fasi:
• verifiche delle grafiche e approvazioni;
• preparazione delle grafiche;
• stampa;
• controllo qualità;
• personalizzazione;
• controllo qualità.È importante che le grafiche siano dimensionate alla misura ISO della card. Nella fase di prestampa valutiamo la qualità, preparando un documento in PDF che contiene le specifiche tecniche sia dal punto di vista del colore che della personalizzazione (come inserire i dati variabili). Nel frattempo stampiamo un cromalin, ovvero una prova colore, per capire quale sarà il risultato finale di stampa di card personalizzate.
La prima fase, quella di verifica, è la pi
5 minuti16 Settembre 2021 -
Secondo quali criteri vengono prodotte le card plastiche, quelle che sicuramente sono presenti nei vostri portafogli? Le smart card che utilizzate abitualmente sono prodotti che devono rispettare delle norme ISO, vale a dire norme che standardizzano la dimensione e il funzionamento della card.
Il primo standard di riferimento è ISO 7810-2019; esso stabilisce che la card debba essere prodotta con queste dimensioni:
• larghezza: mm 85,595 (tolleranza +/- 0,125 mm);
• altezza: mm 54,980 (tolleranza + 0,05 mm – 0,06 mm);
• spessore: mm 0,760 (tolleranza +/- 0,08 mm);5 minuti3 Settembre 2021 -
Ecosostenibilità: le card in PVC degradabile per un mercato sempre più green
Il materiale più utilizzato per la produzione delle card – carte di credito/debito, fidelity card e tessere punti del supermercato, badge per il controllo accesso in azienda, in hotel, in palestra e così via – è il PVC, il polivinilcloruro o cloruro di polivinile, un polimero termoplastico composto per il 57% da sale marino e per il 43% da petrolio greggio.
Diffusissimo in un’ampia gamma di applicazioni industriali e tecniche, il PVC al momento dello smaltimento causa, tuttavia, importanti problematiche ambientali: se incenerito, infatti, rilascia nell’atmosfera diossine ed altri organocloruri. Nel Libro Verde “Problematiche ambientali del PVC”, presentato a Bruxelles dalla Commissione Europea a giugno 2000, si legge ancora: “Quando vengono inceneriti i rifiuti di PVC generano nel gas di scarico acido cloridrico (HCl) che deve essere neutralizzato”.
È nata, quin
5 minuti5 Agosto 2021 -
Chip shortage: come fronteggiare la carenza globale dei semiconduttori?
La carenza mondiale di semiconduttori, da alcuni mesi, sta mettendo in seria difficoltà i settori ICT, dell’automotive, dell’elettronica di consumo. Lo shortage dei componenti elettronici, o chip shortage, è la conseguenza di una serie di concause che si sono susseguite dalla fine del 2019; ma quali sono le conseguenze sui prezzi e sul lead time? E quali strategie sta adottando Partitalia per mitigare il rischio?
CHIP SHORTAGE: LE CAUSE*
• Il Covid-19 e il blocco delle fabbriche
L’inizio della pandemia di Covid-19, nei primi mesi del 2020, ha avuto come esito immediato il blocco temporaneo delle fabbriche, portando ad un rallentamento generale dell’economia. I principali attori mondiali del settore automotive – il mercato train5 minuti12 Luglio 2021 -
Di Gabrio Mechetti, Card Sales Manager di Partitalia
Chi l’avrebbe detto: nella mia esperienza ventennale come Sales Manager nell’ambito delle card, non avrei mai immaginato che le cosiddette ‘carte regalo’ potessero diventare uno strumento di sostegno alle famiglie in difficoltà! D’altronde, anche sui mercati esteri, la gift card rappresenta da sempre un veicolo di fatturazione anticipata per la grande distribuzione.
L’ordine di 100K card!
Così, nel periodo del lockdown, sono stato contattato da due catene di supermercati che mi hanno chiesto se fossi stato in grado di evadere un ordine di 100K card con ben tre soggetti differenti, in un tempo brevissimo: avevo a disposizione appena tre giorni!
Certo, io non mi sarei mai aspettato questa richiesta: proprio qualche mese prima, uno dei clienti aveva ritirato complessivamente lo stesso quantitativo di card e che av
5 minuti15 Marzo 2021 -
IoT e sicurezza sul lavoro: wearable e sensoristica per migliorare la vita dei lone workers
L’IoT per migliorare la sicurezza sui luoghi di lavoro. I dispositivi wearable e la sensoristica rappresentano, oggi, un supporto concreto sia per la prevenzione degli infortuni sia per la gestione immediata di emergenze sul luogo di lavoro. In particolare, la trasversalità dei dispositivi IoT consentirà di rendere più sicura la vita dei lavoratori in solitaria, i cosiddetti lone workers.
Infortuni sul lavoro: un quadro generale
Secondo l’OIL (Organizzazione Internazionale del Lavoro) ogni 15 secondi un lavoratore muore a causa di un infortunio sul lavoro o di una malattia professionale. Ogni 15 secondi, 153 lavoratori subiscono un infortunio sul lavoro.
Si stima che, ogni anno, più di 2,3
5 minuti11 Marzo 2021 -
Near Field Communication: come funziona?
La Near Field Communication (NFC) è una tecnologia di comunicazione a radiofrequenza a corto raggio – l’espressione near field communication è traducibile, appunto, con ‘comunicazione in campi di prossimità’. Essa consente a due dispositivi di comunicare – entrambi possono inviare e ricevere informazioni – in modalità contactless fino a una distanza teorica di 10-20 centimetri, ma nella pratica di 4 cm. Opera in alta frequenza (13,56 MHz), trasferendo dati fino a una velocità di 424 Kbit al secondo – in media la velocità è di 106 Kbit/s.
Le origini della tecnologia NFC risalgono al 2004, anno in cui Nokia, Philips e Sony – a cui in seguito si sono aggiunte altre multinazionali tra cui LG, Samsung e Microsoft – hanno costituito l’NFC Forum, organismo internazionale senza scopo di lucro per la creazione e la diffusione dello standard NFC. La Near
5 minuti7 Gennaio 2021 -
L’implementazione delle antenne “Discovery Gate” nel Camping Europa Cavallino di Jesolo
Il Camping Europa Cavallino di Jesolo (Venezia) da quattro anni ha implementato le antenne “Discovery Gate“ di Partitalia, per il controllo accessi dei visitatori.
David Risi, Delegato Ufficiale del Camping Europa Cavallino Srl e Socio di Risingtech, la società che si occupa della direzione tecnica del Camping, spiega qual è l’esperienza con i lettori RFID di Partitalia.
Da dove è nata l’esigenza di installare le antenne “Discovery Gate” nel Camping Europa Cavallino di Jesolo?
«L’esigenza di installare le antenne RFID nel campeggio nasce dallo studio di un sistema che deve controllare ingressi, entrate e uscite dei visitatori, deve controllarne il senso di marcia – se il visitatore entra o esce dal campeggio – e sopperire alla securi
5 minuti17 Dicembre 2020 -
S.I.BE.G. srl ha scelto “Close-to-me” di Partitalia all’interno dello stabilimento di Catania e di quello CCBS di Tirana parte dello stesso gruppo.
Intervista a Gaetano Russo, Procurement Manager Sibeg
Di cosa si occupa S.I.BE.G. srl?
5 minuti4 Novembre 2020 -
Scegli il tag più giusto per il tuo progetto!
Abbiamo un’ampia gamma di tags e readers RFID per il metallo: soluzioni personalizzate per la tracciabilità della produzione, per la manutenzione industriale e per la tracciabilità post vendita.
HARD TAGS E LABELS
Gli Hard tags RFID sono disponibili in materiali diversi e specifici per ogni applicazione industriale. Conformi agli standards LF, HF e UHF, sono resistenti alle alte temperature, flessibili e facilmente integrabili nelle superfici più difficili da identificare, come il metallo.
La linea Labels RFID è costituita da tags adesivi e flessibili, personalizzabili e codificabili su richiesta, adattandosi facilmente alle superfici.
5 minuti9 Luglio 2019 -
Che cos’è l’IoT
Con l’IoT, acronimo inglese di Internet of Things (“Internet delle Cose”, o “Internet degli Oggetti”), la grande rete digitale che abbiamo imparato a conoscere e usare in ogni momento della nostra giornata grazie a computer, smartphone e tablet, si allarga fino a comprendere potenzialmente ogni dispositivo. Qualsiasi oggetto può connettersi all’Internet of Things, purché sia dotato di un indirizzo identificativo (es. IP address), vale a dire di un’etichetta numerica che ne consenta l’identificazione univoca sulla Rete, e di un software che gli dia la possibilità di scambiare dati attraverso la stessa Rete senza bisogno dell’intervento umano. L’elenco delle cose connesse all’IoT è vastissimo e continuamente aggiornabile: si va dalle lampadine alle automobili, dalle dotazioni per il fitness alle videocamere, dalle radio e tv agli impianti di climatizzazione. Gli oggetti che fanno parte dell’IoT sono “intelligenti” come i macch
5 minuti13 Febbraio 2019 -
Che cos’è l’Industry 4.0
Fino a pochi anni fa, di Industry 4.0 si parlava pochissimo nei discorsi pubblici e ancor meno nelle conversazioni della vita quotidiana, almeno nel nostro Paese. Rapidamente, però, l’espressione si è affermata ed è ormai sulla bocca di molti. Una popolarità cresciuta rapidamente, soprattutto dopo l’ingresso dell’Industry 4.0 sulla scena politica e nel dibattito generato dalle decisioni del governo. Parlare di Industry 4.0 può essere forse di moda, ma il fenomeno non è necessariamente contrassegnato da chiarezza di idee su che cosa davvero si intenda per esso.
Perché 4.0
Il nome Industry 4.0 si spiega come riferimento alle rivoluzioni industriali che hanno impresso un’accelerazione alla storia della civiltà occidentale moderna. In questo senso, Industry 4.0 evoca una quarta rivoluzione industriale dopo l’introduzione della macchina a vapore (1784), l’introduzione
5 minuti13 Febbraio 2019