tariffa puntuale
-
Tra i sistemi per la tariffa puntuale dei rifiuti RFID, c’è uno stretto rapporto tra il lettore RFID, cioè l’hardware che legge il tag RFID posizionato sul sacco o sul bidone, e il software che raccoglie il dato rilevato durante la lettura puntuale e lo elabora.
Per i comuni che passano dalla tassa sui rifiuti (Tari) al regime tariffario puntuale (Tarip), la scelta dell’hardware e del software più adeguati alle proprie esigenze è di fondamentale importanza e deve essere effettuata in maniera consapevole, valutando contestualmente le due componenti.
Scegliere l’hardware e il software: operazioni preliminari
Un’amministrazione comunale che si appresta a progettare un sistema di tariffazione puntuale ha bisogno di fare alcune analisi preliminari:
♦ Analisi del territorio
La mor
8 minuti11 Giugno 2019 -
La scelta del giusto modello per il calcolo della tariffa puntuale è di fondamentale importanza per una corretta applicazione del principio “paghi per quanto butti”. Il metodo più semplice per applicare questo principio è la raccolta rifiuti RFID.
Tassa sui rifiuti VS tariffa puntuale
Se il calcolo della tassa sui rifiuti (Tari), infatti, avviene secondo parametri pressoché uguali dappertutto, il regime tariffario puntuale necessita di modelli specifici.
La Tari, introdotta a decorrere dal 2014 con la legge 147 del 27 dicembre 2013, è il tributo destinato a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti ed è a carico dell’utilizzatore. “Il presupposto della Tari è il possesso o la detenzione a qualsiasi ti
2 minuti30 Maggio 2019 -
Dopo il 6 giugno 2019 i comuni italiani avranno l’obbligo di adottare la normativa sulla Tariffa puntuale dei rifiuti (Tarip).
Il decreto ministeriale del 20 aprile 2017 ha introdotto la normativa sulla tariffa puntuale (Tarip), che stabilisce i “criteri per la realizzazione da parte dei comuni di sistemi di misurazione puntuale della quantità di rifiuti conferiti al servizio pubblico o di sistemi di gestione caratterizzati dall’utilizzo di correttivi ai criteri di ripartizione del costo del servizio, finalizzati ad attuare un effettivo modello di tariffa commisurata al servizio reso a copertura integrale dei costi relativi al servizio di gestione dei rifiuti urbani e dei rifiuti assimilati.
Il D.M. è entrato in vigore il 6 giugno dello stesso anno, dopo quindici giorni dalla pubblicazione sulla Gazzett
5 minuti30 Maggio 2019 -
Nella raccolta puntuale dei rifiuti, il dispositivo wearable RFID risulta la scelta che incontra maggiormente le esigenze di Comuni e società di raccolta rifiuti, che si approcciano alla tariffazione puntuale.
Tariffazione puntuale dei rifiuti: le esigenze di comuni e società di raccolta
Attualmente i comuni che decidono di applicare la tariffazione puntuale possono effettuare la misurazione dei rifiuti indifferenziati identificando e contabilizzando il numero di svuotamenti del bidoncino, oppure il numero di conferimenti da parte dell’utenza, nel caso di impiego del sacchetto.
In particolare, il numero di svuotamenti o conferimenti può essere misurato tramite un transponder (tag RFID), che viene letto da un dispositivo mont
7 minuti22 Marzo 2019 -
I comuni che applicano la tariffa puntuale RFID adoperano sacchetti o bidoni dotati di tag RFID, letti tramite l’antenna fissa sul mezzo o il lettore indossato dall’operatore. Non si tratta di un semplice conteggio, poiché la lettura del tag aggiunge una serie di informazioni al dato.
Nell’applicazione della tariffa puntuale, il dato rilevato dal software per la lettura puntuale è composto da tre parametri fondamentali, ovvero nasce dall’unione di tre database:
- Anagrafica comunale: è costituita dai destinatari della fattura, vale a dire dalle utenze domestiche e non domestiche – attività commerciali, artigianali, industriali, professionali e produttive in genere, comunità – presenti nel comune in cui viene attuata la tariffazione puntuale; quelle domestiche, a loro volta, possono essere codificate come singole (abitazioni indipendenti) e
6 minuti22 Marzo 2019 -
Le origini della normativa sulla “tariffa puntuale” e come l’Unione Europea si è avvicinata al modello economico “circolare”.
Dopo gli scandali ambientali che hanno interessato gli anni ’70 e ’80, la politica ambientale europea è cambiata e l’Unione Europea ha iniziato a lavorare per rendere migliore l’ambiente in cui viviamo. Una tematica sempre più sentita nell’ultimo periodo, come emerge soprattutto dagli argomenti di attualità trattati dai media sia nazionali che internazionali.
L’argomento è particolarmente sentito perché, con l’aumento della popolazione, cresce in modo esponenziale anche la domanda di materie prime, con impatti ambientali e climatici sempre più incisivi, volti a peggiorare in mancanza di politiche attente allo sfruttamento delle risorse.
8 minuti10 Gennaio 2019 -
Consac srl, servizio di raccolta rifiuti del chietino, sta sperimentando la tecnologia RFID rifiuti di Partitalia, per arrivare all’applicazione della tariffa puntuale. Grazie all’uso del wearable device Discovery Mobile, a Miglianico la raccolta differenziata ha raggiunto l’83%.
Sono molti i comuni italiani che hanno risposto all’adeguamento della tariffa puntuale dei rifiuti (Tarip), dopo il Decreto Ministeriale del 20 aprile 2017, una nor
4 minuti17 Dicembre 2018 -
Discovery Mobile semplifica la raccolta puntuale RFID e si integra facilmente con i sistemi di analisi del dato per la raccolta puntuale. A IFAT abbiamo raccolto la testimonianza di Antonio Garofano, Marketing Specialist di Officine Sostenibili srl
Il mercato odierno della gestione dei rifiuti propone soluzioni tecnologiche e devices per tutte le esigenze, in questo panorama europeo si inserisce un’ampia gamma di sistemi di raccolta rifiuti certificati. Lo si è potuto constatare a Monaco du
4 minuti25 Ottobre 2018 -
Massimo Galasso, Direttore Generale di Cosvega srl, definisce «Flessibili, innovative e versatili» le tecnologie di Partitalia per la raccolta rifiuti RFID. In particolare, “Discovery Mobile” è la soluzione RFID wearable che identifica i conferimenti, trasferendo i dati a: “Discovery Cloud”.
Società di raccolta rifiuti: Cosvega srl
Cosvega srl è una società che si occupa di servizi di igiene urbana, manutenzione del verde e del territorio per alcuni Comuni nelle vicinanze di Francavill
2 minuti24 Ottobre 2018