Eventi

  1. Partitalia sponsorizza l’ASD “Starpadel”

    7-10 aprile 2022: pala, scarpe da tennis e fair play per il torneo legnanese

    Il padel

    Come tanti sport, il padel è un’attività motoria che include tutti, tanto che chiunque può praticarlo in qualsiasi fascia di età. Disciplina divertente e di aggregazione è dinamica e si pratica sia all’aperto che in modalità outdoor. 

    Il necessario per partecipare a una partita di padel è costituito da un campo da padel, una racchetta di circa 45,50 cm, leggera e forata denominata “pala”, scarpe da tennis e abbigliamento sportivo. Inoltre, si gioca in squadra con un partner scelto e dotato di fair play (che non guasta!), con cui sfidare un’altra coppia di giocatori.


    Perché Partitalia sceglie di sponsorizzare “Starpadel” di Legnano e di San Vittore Olona

    Per l'azienda di Lainate, il padel e in particolare l'ASD "Starpadel" rappresentano una scelta strategica

    6 Aprile 2022
  2. Webinar: “Card bio o riciclabili? Guida alla scelta del supporto più in linea con le proprie esigenze”

    Il webinar “Card bio o riciclabili? Guida alla scelta del supporto più in linea con le proprie esigenze” spiega la differenza tra i diversi materiali di cui sono costituite le card stampabili e a tecnologia con chip RFID – contact, contactless o a tecnologia combinata. Come lo abbiamo fatto? Gabrio Mechetti, Card Sales Manager di Partitalia, risponde ad alcune domande che spesso ci rivolgono i nostri clienti.

    • Per biodegradabile si intende un materiale che subisce una degradazione biologica o biodegradazione completa: se una card in materiale biodegradabile viene rilasciata nell’ambiente, degrada e diventa biomassa. La sua composizione chimica si scioglie in monovalori che danno origine alla biomassa presente in natura.
    • Il degradabile è la scissione molecolare di una ca
    1 Settembre 2020
  3. 7 giugno Clabs e Startup Grind

    Partitalia a sostegno delle startup sul territorio italiano

     

    Negli ultimi anni, il sostegno all’ecosistema delle startup è diventato di primaria importanza per Partitalia. Dal 2014 al 2017, l’azienda ha collaborato con Wallet-E, soluzione digitale per sistemi di incasso e pagamento. Nel 2017, inoltre, Partitalia ha sottoscritto una partecipazione con Sensor ID, azienda innovativa con sede operativa a Campochiaro (Campobasso), fondata nel 2010 da un team di ingegneri, che opera nell’ambito del design e della produzione di dispositivi RFID. Il business di Sensor ID si focalizza nel mondo dell’Internet of Things (Reader RFID, tag RFID, wearable, sensori IoT). Un rapporto win-win, quello tra Partitalia e Sensor ID, caratterizzato da serietà, competenza e da una specifica suddivisione dei ruoli – la prima si occupa della parte commerciale (Sales e Marketing

    18 Giugno 2019
  4. 5 giugno Startup Grind

    Partitalia e le collaborazioni con i Centri di Ricerca di eccellenza

    La ricerca costituisce un aspetto centrale nell’operato di Partitalia. L’azienda, infatti, investe in R&D oltre il 7% del proprio fatturato annuo, pari a circa 4.659 milioni di euro (fonte: Bilancio 2018). In particolare, nel triennio 2016-2018 l’attenzione alla Ricerca e Sviluppo ha portato ad un incremento di più del 25% del fatturato; nello stesso periodo, le persone coinvolte in R&D sono state 8, di cui una totalmente impegnata su progetti di innovazione, focalizzati sulla produzione – ottimizzata con robot e sistemi di controllo remoto – e sull’evoluzione di prodotto – attraverso l’introduzione di nuove tecnologie indossabili per la raccolta di dati con tecnologia RFID (Radio-Frequency IDentification).

    Le collaborazioni con i Centri di Ricerca

    A partire dal 2017, Partitalia ha selezionato per l’attività d

    17 Giugno 2019