Le nuove frontiere della sensoristica RFID: applicazioni biomedicali e Industria 4.0
29 aprile 2021, ore 16:00-17:30
La tecnologia di Identificazione a Radiofrequenza (RFID) è ormai riconosciuta come uno strumento abilitante per la logistica avanzata che affianca il ciclo di vita del prodotto dalla sua realizzazione, allo stoccaggio, fino alla distribuzione al dettaglio e al successivo smaltimento. Il prossimo passo è aggiungere alla capacità di identificazione una nuova funzionalità, per monitorare lo “stato” fisico/chimico dell’oggetto che viene etichettato, cioè la sua temperatura, l’umidità, la deformazione, la pressione, il pH e altri parametri chimici.
Nel nuovo webinar di “Partitalia Academy” verrà spiegato come la ricerca italiana sta sviluppando la sensoristica con interfaccia RFID per applicazioni avanzate nel settore biomedicale, dove spe
Gaetano Marrocco Professore Ordinario di Campi Elettromagnetici <style>#html-body [data-pb-style=LVECD40]{justify-content:flex-start;display:flex;flex-direction:column;background-position:left top;background-size:cover;background-repeat:no-repeat;background-attachment:scroll}</style><div data-content-type="row" data-appearance="contained" data-element="main"><div data-enable-parallax="0" data-parallax-speed="0.5" data-background-images="{}" data-background-type="image" data-video-loop="true" data-video-play-only-visible="true" data-video-lazy-load="true" data-video-fallback-src="" data-element="inner" data-pb-style="LVECD40"><div data-content-type="text" data-appearance="default" data-element="main"><p><strong>Professore Ordinario di Campi Elettromagnetici presso l’Università di Roma “Tor Vergata”, dove è Coordinatore del Corso di Laurea in Ingegneria Medica e responsabile del Laboratorio di Elettromagnetismo Pervasivo</strong>. Ha svolto ricerche nel settore della modellistica elettromagnetica per applicazioni alla Medicina, lo Spazio, l’Aeronautica e l’Industria. Da circa vent’anni si occupa attivamente di tecnologie wireless per Internet of Things e in particolare dello sviluppo di nuovi sensori wireless a basso impatto, basati sulla tecnologia di Identificazione a Radiofrequenza finalizzati al monitoraggio dell’ambiente, della salute dell’uomo e dei processi industriali. <strong>Negli ultimi anni ha avviato nuove ricerche nel settore delle Flexible Electronics</strong>, una nuova tecnologia per acquisire parametri biofisici con sensori molto sottili da applicare sulla pelle. <strong>È fondatore e presidente dello spin-off universitario RADIO6ENSE</strong> che, applicando i risultati della ricerca universitaria, opera dal 2013 come sviluppatore tecnologico per applicazioni all’Industria 4.0 in collaborazione con azienda italiane e straniere. È riconosciuto tra i 100.000 scienziati più influenti del mondo (fonte PLOS, 2021).</p></div></div></div>
Sara Amendola Executive Director and Partner RADIO6ENSE srl<style>#html-body [data-pb-style=SRG69KR]{justify-content:flex-start;display:flex;flex-direction:column;background-position:left top;background-size:cover;background-repeat:no-repeat;background-attachment:scroll}</style><div data-content-type="row" data-appearance="contained" data-element="main"><div data-enable-parallax="0" data-parallax-speed="0.5" data-background-images="{}" data-background-type="image" data-video-loop="true" data-video-play-only-visible="true" data-video-lazy-load="true" data-video-fallback-src="" data-element="inner" data-pb-style="SRG69KR"><div data-content-type="text" data-appearance="default" data-element="main"><p>Laureata in <strong>Ingegneria Medica presso l’Università di Roma “Tor Vergata”</strong> nel 2013. Nel 2017 ha conseguito con lode il <strong>Dottorato di Ricerca in Informatica, Robotica ed Elettromagnetismo</strong> presso lo stesso Ateneo con il suo lavoro di tesi su Sensori RFID Bio-integrati per l’Internet of the Body. È coautrice di più di 30 articoli su riviste e atti di congressi internazionali e co-inventrice di brevetti industriali. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali per la sua attività̀ scientifica e tecnologica. I suoi interessi di ricerca industriale si concentrano su sistemi di sensoristica RFID non convenzionali per il monitoraggio a corto raggio di prodotti e persone nel contesto emergente di e Industria e Salute 4.0. <strong>Collabora sin dalla sua fondazione con lo spin-off RADIO6ENSE</strong>, dove ricopre attualmente il ruolo di direttore tecnico.</p></div></div></div>
La localizzazione indoor RFID: applicazioni e casi pratici.
2 febbraio 2021, ore 16:00 -17:00
Nell’era della quarta Rivoluzione Industriale, il paradigma dell’Internet-of-Things (IoT) si estende ai processi industriali mirando ad aumentarne efficienza e sicurezza. Ecco che, l’Industrial IoT (IIoT) trova applicazione nello sviluppo di fabbriche intelligenti e soluzioni logistiche intelligenti. In tale contesto, la tecnologia di identificazione a radiofrequenza (RFID, Radio Frequency IDentification) rappresenta una delle tecnologie abilitanti per creare oggetti smart capaci di identificazione, localizzazione, acquisizione ed elaborazione dati, implementazione e comunicazione.
Quali vantaggi offre l’indoor localization nell’industria e nella sanità?
Nel terzo webinar organizzato da “Partitalia Academy” faremo il punto sulle tecnologie di localizzazione indoor attualmente diffuse, illustrando le metodologie e una serie di casi pratici, con uno sguardo agli sviluppi futuri.
Domenico Colucci Co-Founder e marketing leader presso Nextome<style>#html-body [data-pb-style=A40NBE6]{justify-content:flex-start;display:flex;flex-direction:column;background-position:left top;background-size:cover;background-repeat:no-repeat;background-attachment:scroll}</style><div data-content-type="row" data-appearance="contained" data-element="main"><div data-enable-parallax="0" data-parallax-speed="0.5" data-background-images="{}" data-background-type="image" data-video-loop="true" data-video-play-only-visible="true" data-video-lazy-load="true" data-video-fallback-src="" data-element="inner" data-pb-style="A40NBE6"><div data-content-type="text" data-appearance="default" data-element="main"><p>Laureato presso il <strong>dipartimento di Informatica dell'Università di Bari,</strong> ha maturato esperienza come <strong>sviluppatore e consulente per diverse aziende ICT.</strong></p>
<p>Vincitore del programma Bollenti Spiriti - Principi Attivi 2012 con il progetto "Bull Prediction", software di forecasting finanziario. Premiato come miglior imprenditore dell’anno dalla Commissione Europea, e membro del comitato di selezione e valutazione PIN (Pugliesi Innovativi) per l'<strong>agenzia regionale per la tecnologia e l'innovazione</strong>, Regione Puglia. Alumno e Entreprenuar in Residence presso MassChallenge (Switzerland), programma di accelerazione internazionale con sede a Boston (USA) e panelist presso Bled Strategic Forum (Slovenia). Inventore e autore di pubblicazioni in ambiti:<strong> Industry 4.0 e tecnologie IPS (Indoor Positioning System). </strong></p>
<p> </p>
<p> </p></div></div></div>
Cataldo Guaragnella Docente presso l'Università di Bari<style>#html-body [data-pb-style=VM86IJP]{justify-content:flex-start;display:flex;flex-direction:column;background-position:left top;background-size:cover;background-repeat:no-repeat;background-attachment:scroll}</style><div data-content-type="row" data-appearance="contained" data-element="main"><div data-enable-parallax="0" data-parallax-speed="0.5" data-background-images="{}" data-background-type="image" data-video-loop="true" data-video-play-only-visible="true" data-video-lazy-load="true" data-video-fallback-src="" data-element="inner" data-pb-style="VM86IJP"><div data-content-type="text" data-appearance="default" data-element="main"><p><strong>Ricercatore in Telecomunicazioni</strong> presso il DEI – PoliBa, <strong>docente di Elaborazione Numerica</strong> dei Segnali per il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e Membro del Consiglio di Dottorato di Ricerca <strong>DRIEI</strong> presso il Politecnico di Bari. Autore e coautore di più di 100 paper pubblicati a conferenze e riviste internazionali, è <strong>responsabile scientifico del Laboratorio di Ricerca del DEI</strong> denominato <strong>SSTlab</strong> (Segnali e Sistemi per le Telecomunicazioni).<br>Vanta collaborazioni con numerose aziende e Università internazionali sia europee che negli USA. È, inoltre, <strong>responsabile scientifico di numerosi progetti nazionali</strong> e regionali di ricerca industriale e trasferimento tecnologico in collaborazione con aziende del territorio e Presidente del comitato scientifico della Rete di Imprese Da Vinci IoT.</p></div></div></div>
Luca Del Col Balletto CEO di Partitalia<style>#html-body [data-pb-style=DYG1QI7]{justify-content:flex-start;display:flex;flex-direction:column;background-position:left top;background-size:cover;background-repeat:no-repeat;background-attachment:scroll}</style><div data-content-type="row" data-appearance="contained" data-element="main"><div data-enable-parallax="0" data-parallax-speed="0.5" data-background-images="{}" data-background-type="image" data-video-loop="true" data-video-play-only-visible="true" data-video-lazy-load="true" data-video-fallback-src="" data-element="inner" data-pb-style="DYG1QI7"><div data-content-type="text" data-appearance="default" data-element="main"><p><strong>Amministratore delegato e socio fondatore di Partitalia Srl,</strong> ha alle spalle un’esperienza ventennale nel <strong>sales marketing executive</strong> e una conoscenza approfondita del mercato dei system integrator nel Sud Europa. Si è occupato della crescita aziendale, coordinando e formando un team di vendita, marketing e customer service sempre attento alle esigenze del mercato, che ha portato l’azienda ad una <strong>crescita continua</strong> negli ultimi anni con clienti fidelizzati.</p></div></div></div>