IoT, wearable e 5G: in che modo migliorano il welfare e la sicurezza dei lavoratori
31 marzo 2021, ore 16:00-17:30
Oggi esiste la possibilità di misurare in modo continuo e non intrusivo una pluralità di segnali fisiologici e/o funzionali, legati allo stato di salute generale e all’attività svolta. Questo apre nuove prospettive in termini di metodi e strumenti a supporto della sicurezza e salute del lavoratore, di ogni mansione ed attività, e di dati a favore dell’azienda, affinché possa migliorare la qualità del sistema lavoro (attività, ambiente, macchine, organizzazione). Nel nuovo webinar di “Partitalia Academy”, Giuseppe Andreoni, Professore Ordinario pres
Giuseppe Andreoni Professore Ordinario presso il Politecnico di Milano<style>#html-body [data-pb-style=ILGIUFS]{justify-content:flex-start;display:flex;flex-direction:column;background-position:left top;background-size:cover;background-repeat:no-repeat;background-attachment:scroll}</style><div data-content-type="row" data-appearance="contained" data-element="main"><div data-enable-parallax="0" data-parallax-speed="0.5" data-background-images="{}" data-background-type="image" data-video-loop="true" data-video-play-only-visible="true" data-video-lazy-load="true" data-video-fallback-src="" data-element="inner" data-pb-style="ILGIUFS"><div data-content-type="text" data-appearance="default" data-element="main"><p style="text-align: justify;">Laurea in Ingegneria Elettronica nel 1993 e Dottorato di Ricerca in Bioingegneria nel 1998 presso il Politecnico di Milano, attualmente <strong>è Professore Ordinario presso il Dipartimento di Design del Politecnico di Milano dove è Coordinatore del Laboratorio “Tecnologia e Design per la Sanità (TeDH)”, e docente presso la Scuola del Design</strong>. La sua attività di ricerca si focalizza sulla progettazione di prodotti, sistemi, ambienti e servizi per la salute e il benessere delle persone utilizzando metodologie di Co-Design e User-Centered Design abbinate all’Ergonomia. Questi riferimenti metodologici consentono la <strong>sinergia tra design e tecnologia</strong> che si coniugano in soluzioni innovative dal punto di vista tecnologico, di elevata convenienza per l’utente e di notevole impatto per il sistema in cui vengono implementate. Le principali aree di studio, innovazione e interesse sono: sensori indossabili, ergonomia e tecnologie assistive innovative. È coautore di 13 brevetti nazionali e internazionali, oltre a più di 250 pubblicazioni scientifiche.</p></div></div></div>
Francesco Barletta Head of ICT & Innovation di WINDTRE<style>#html-body [data-pb-style=BQ665OE]{justify-content:flex-start;display:flex;flex-direction:column;background-position:left top;background-size:cover;background-repeat:no-repeat;background-attachment:scroll}</style><div data-content-type="row" data-appearance="contained" data-element="main"><div data-enable-parallax="0" data-parallax-speed="0.5" data-background-images="{}" data-background-type="image" data-video-loop="true" data-video-play-only-visible="true" data-video-lazy-load="true" data-video-fallback-src="" data-element="inner" data-pb-style="BQ665OE"><div data-content-type="text" data-appearance="default" data-element="main"><p>Si è laureato in Scienze dell’Informazione, con un Master in Media & Telco presso il Politecnico di Milano. <strong>Si occupa, all’interno dell’area B2B Marketing, di sviluppare per i segmenti SME, Large e TOP l’offerta relativa a soluzioni ICT innovative e dei touchpoints e servizi digitali</strong>, stabilendo varie partnerships con aziende leader di mercato e startup per completare il portafoglio del brand WINDTRE BUSINESS. Barletta è in Wind fin dalla fase di startup, ricoprendo vari ruoli nel Marketing e nelle Vendite. Nell’area Vendite Consumer, ha contribuito in modo significativo a ridisegnare il presidio distributivo con l’introduzione di strumenti e metodologie multicanale, <strong>avviando il processo di Digital Transformation.</strong></p></div></div></div>
La localizzazione indoor RFID: applicazioni e casi pratici.
2 febbraio 2021, ore 16:00 -17:00
Nell’era della quarta Rivoluzione Industriale, il paradigma dell’Internet-of-Things (IoT) si estende ai processi industriali mirando ad aumentarne efficienza e sicurezza. Ecco che, l’Industrial IoT (IIoT) trova applicazione nello sviluppo di fabbriche intelligenti e soluzioni logistiche intelligenti. In tale contesto, la tecnologia di identificazione a radiofrequenza (RFID, Radio Frequency IDentification) rappresenta una delle tecnologie abilitanti per creare oggetti smart capaci di identificazione, localizzazione, acquisizione ed elaborazione dati, implementazione e comunicazione.
Il piano nazionale per sostenere la capacità di investimento di Startup, PMI e Grandi Imprese.
13 gennaio 2021, ore 16:00 -17:00
Nel primo webinar dell’anno di “Partitalia Academy”, faremo una prima fotografia del nuovo piano nazionale per supportare la capacità di investimento delle imprese italiane, con uno sguardo alla sintesi della legge di bilancio 2021 e un approfondimento delle principali linee di intervento, che seguono tre direttrici specifiche:
agevolazione dell’attività di Ricerca &Sviluppo, innovazione, ideazione estetica e design;
agevolazione dei beni strumentali funzionali al modello di business, materiali e immateriali (software), beni Industria 4.0 e non;
agevolazione dell’attività di formazione
Gualtiero Cortellini Direttore Generale Consorzio C2T<style>#html-body [data-pb-style=MHKLQGT]{justify-content:flex-start;display:flex;flex-direction:column;background-position:left top;background-size:cover;background-repeat:no-repeat;background-attachment:scroll}</style><div data-content-type="row" data-appearance="contained" data-element="main"><div data-enable-parallax="0" data-parallax-speed="0.5" data-background-images="{}" data-background-type="image" data-video-loop="true" data-video-play-only-visible="true" data-video-lazy-load="true" data-video-fallback-src="" data-element="inner" data-pb-style="MHKLQGT"><div data-content-type="text" data-appearance="default" data-element="main"><p>Dopo la<strong> laurea magistrale in Economia e Finanza Aziendale</strong> conseguita presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano nel 2006, svolge diverse esperienze come CEO e<br>amministratore in aziende di cui è anche co-fondatore. Acquisisce così negli anni una solida esperienza sia nella gestione e coordinamento di attività di Ricerca & Sviluppo e<br>innovazione, focalizzate sulle nuove competenze e tecnologie digitali, sia nella gestione economica, finanziaria e del personale delle società e dei relativi progetti.</p>
<p>Dal 2015 è <strong>Direttore Generale del Consorzio</strong> <strong>per il Trasferimento Tecnologico C2T</strong>, hub dell’innovazione milanese con sedi anche in Brianza e a Catania, che si occupa di<br>supportare le imprese, soprattutto PMI, nella realizzazione di idee innovative e di progetti R&D e Industria 4.0.<br>In C2T svolge anche il ruolo di <strong>Project Manager</strong>, analista e consulente in diversi progetti di ricerca presso aziende clienti nel dominio dell’analisi di dati, Big Data, IoT, integrazione e sviluppo digitale dei processi aziendali, e in processi di open innovation. È inoltre responsabile delle attività di investimento e degli accordi di partenariato con soggetti esterni.</p>
<p>Dal 2017 è inoltre <strong>co-founder e CEO di Find Your Doctor</strong>, prima agenzia del lavoro italiana dedicata ai dottori di ricerca che desiderano spendersi in impresa, dove si occupa in<br>particolare della definizione delle linee strategiche e di sviluppo operativo e della gestione finanziaria, tradizionale e agevolata. È inoltre referente dei progetti di ricerca e sviluppo e<br>di innovazione verso clienti.</p></div></div></div>
Blockchain e IoT: applicazioni, benefici e prospettive future.
15 dicembre 2020, ore 16:00 -17:00
Come funziona la Blockchain e quali vantaggi offre rispetto ad un database centralizzato?
Ne parleremo durante il nuovo webinar organizzato da “Partitalia Academy“, insieme ad Alfonso Santitoro, consulente Blockchain e imprenditore digitale. Nel corso dell’evento offriremo una panoramica sulla storia di questa tecnologia, i benefici e i trend attuali; e ancora, capiremo qual è l’impatto della Blockchain sull’IoT, con uno sguardo alle prospettive future.
Alfonso Santitoro esperto di Blockchain, Digital Marketing e Startup<style>#html-body [data-pb-style=G8QDVRE]{justify-content:flex-start;display:flex;flex-direction:column;background-position:left top;background-size:cover;background-repeat:no-repeat;background-attachment:scroll}</style><div data-content-type="row" data-appearance="contained" data-element="main"><div data-enable-parallax="0" data-parallax-speed="0.5" data-background-images="{}" data-background-type="image" data-video-loop="true" data-video-play-only-visible="true" data-video-lazy-load="true" data-video-fallback-src="" data-element="inner" data-pb-style="G8QDVRE"><div data-content-type="text" data-appearance="default" data-element="main"><p>Classe 1995, <strong>Alfonso Santitoro è esperto di Blockchain, Digital Marketing e Startup</strong>. A 25 anni ha già all’attivo numerose esperienze in progetti digitali per conto di startup e imprese, sia in Italia che all’estero. </p>
<p id="IGAAJ77">È fondatore del portale Blockchainews.it e ha collaborato in qualità di Digital Strategist con <strong>The Crypto Academy</strong>, prima scuola di formazione italiana online dedicata interamente alle criptovalute. Esperto di ICO, è stato <strong>Marketing Director di Bitsong</strong>, portale di streaming musicale basato su tecnologia Blockchain, riuscendo a raggiungere in meno di 48 ore il softcap di 1 milione di euro, risultato mai raggiunto da nessun’altra Ico. Attualmente svolge incarichi di <strong>consulenza sui temi della Blockchain</strong> per TIM e Leonardo Company. </p>
<p> </p>
<p> </p>
<p> </p></div></div></div>
Quali vantaggi offre l’indoor localization nell’industria e nella sanità?
Nel terzo webinar organizzato da “Partitalia Academy” faremo il punto sulle tecnologie di localizzazione indoor attualmente diffuse, illustrando le metodologie e una serie di casi pratici, con uno sguardo agli sviluppi futuri.
Domenico Colucci Co-Founder e marketing leader presso Nextome<style>#html-body [data-pb-style=A40NBE6]{justify-content:flex-start;display:flex;flex-direction:column;background-position:left top;background-size:cover;background-repeat:no-repeat;background-attachment:scroll}</style><div data-content-type="row" data-appearance="contained" data-element="main"><div data-enable-parallax="0" data-parallax-speed="0.5" data-background-images="{}" data-background-type="image" data-video-loop="true" data-video-play-only-visible="true" data-video-lazy-load="true" data-video-fallback-src="" data-element="inner" data-pb-style="A40NBE6"><div data-content-type="text" data-appearance="default" data-element="main"><p>Laureato presso il <strong>dipartimento di Informatica dell'Università di Bari,</strong> ha maturato esperienza come <strong>sviluppatore e consulente per diverse aziende ICT.</strong></p>
<p>Vincitore del programma Bollenti Spiriti - Principi Attivi 2012 con il progetto "Bull Prediction", software di forecasting finanziario. Premiato come miglior imprenditore dell’anno dalla Commissione Europea, e membro del comitato di selezione e valutazione PIN (Pugliesi Innovativi) per l'<strong>agenzia regionale per la tecnologia e l'innovazione</strong>, Regione Puglia. Alumno e Entreprenuar in Residence presso MassChallenge (Switzerland), programma di accelerazione internazionale con sede a Boston (USA) e panelist presso Bled Strategic Forum (Slovenia). Inventore e autore di pubblicazioni in ambiti:<strong> Industry 4.0 e tecnologie IPS (Indoor Positioning System). </strong></p>
<p> </p>
<p> </p></div></div></div>
Cataldo Guaragnella Docente presso l'Università di Bari<style>#html-body [data-pb-style=VM86IJP]{justify-content:flex-start;display:flex;flex-direction:column;background-position:left top;background-size:cover;background-repeat:no-repeat;background-attachment:scroll}</style><div data-content-type="row" data-appearance="contained" data-element="main"><div data-enable-parallax="0" data-parallax-speed="0.5" data-background-images="{}" data-background-type="image" data-video-loop="true" data-video-play-only-visible="true" data-video-lazy-load="true" data-video-fallback-src="" data-element="inner" data-pb-style="VM86IJP"><div data-content-type="text" data-appearance="default" data-element="main"><p><strong>Ricercatore in Telecomunicazioni</strong> presso il DEI – PoliBa, <strong>docente di Elaborazione Numerica</strong> dei Segnali per il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e Membro del Consiglio di Dottorato di Ricerca <strong>DRIEI</strong> presso il Politecnico di Bari. Autore e coautore di più di 100 paper pubblicati a conferenze e riviste internazionali, è <strong>responsabile scientifico del Laboratorio di Ricerca del DEI</strong> denominato <strong>SSTlab</strong> (Segnali e Sistemi per le Telecomunicazioni).<br>Vanta collaborazioni con numerose aziende e Università internazionali sia europee che negli USA. È, inoltre, <strong>responsabile scientifico di numerosi progetti nazionali</strong> e regionali di ricerca industriale e trasferimento tecnologico in collaborazione con aziende del territorio e Presidente del comitato scientifico della Rete di Imprese Da Vinci IoT.</p></div></div></div>
Luca Del Col Balletto CEO di Partitalia<style>#html-body [data-pb-style=DYG1QI7]{justify-content:flex-start;display:flex;flex-direction:column;background-position:left top;background-size:cover;background-repeat:no-repeat;background-attachment:scroll}</style><div data-content-type="row" data-appearance="contained" data-element="main"><div data-enable-parallax="0" data-parallax-speed="0.5" data-background-images="{}" data-background-type="image" data-video-loop="true" data-video-play-only-visible="true" data-video-lazy-load="true" data-video-fallback-src="" data-element="inner" data-pb-style="DYG1QI7"><div data-content-type="text" data-appearance="default" data-element="main"><p><strong>Amministratore delegato e socio fondatore di Partitalia Srl,</strong> ha alle spalle un’esperienza ventennale nel <strong>sales marketing executive</strong> e una conoscenza approfondita del mercato dei system integrator nel Sud Europa. Si è occupato della crescita aziendale, coordinando e formando un team di vendita, marketing e customer service sempre attento alle esigenze del mercato, che ha portato l’azienda ad una <strong>crescita continua</strong> negli ultimi anni con clienti fidelizzati.</p></div></div></div>
Che differenza c’è tra tessile sensorizzato e wearable?
In questo webinar è stato approfondito perché entrambe le tecnologie sono sistemi indossabili e applicabili in particolare alla medicina per il lavoro e alla prevenzione degli infortuni.
Il secondo evento digitale organizzato da “Partitalia Academy” ha avuto come docente Paolo Perego, Ricercatore di Fondazione Politecnico di Milano.
Paolo Perego Ricercatore di Fondazione Politecnico di Milano<style>#html-body [data-pb-style=NN0JYHX]{justify-content:flex-start;display:flex;flex-direction:column;background-position:left top;background-size:cover;background-repeat:no-repeat;background-attachment:scroll}</style><div data-content-type="row" data-appearance="contained" data-element="main"><div data-enable-parallax="0" data-parallax-speed="0.5" data-background-images="{}" data-background-type="image" data-video-loop="true" data-video-play-only-visible="true" data-video-lazy-load="true" data-video-fallback-src="" data-element="inner" data-pb-style="NN0JYHX"><div data-content-type="text" data-appearance="default" data-element="main"><p>Paolo Perego ha ottenuto la laurea in<strong> ingegneria biomedica al Politecnico di Milano</strong> nel 2008 e da allora fa ricerca nell’ambito dei dispositivi biomedicali indossabili.</p>
<p>Nel 2015 ottiene il dottorato presso la stessa università con una ricerca su indumenti intelligenti per il monitoraggio cardiaco. È stato <strong>visiting scholar</strong> presso il dipartimento di tecnologie innovative della SUPSI (Lugano) dove è stato coinvolto in una ricerca sull’interazione uomo-macchina per la disabilità.</p>
<p>La sua ricerca si basa principalmente sui<strong> sensori tessili, smart garment, dispositivi indossabili, smart materials e l’interazione che questi hanno con il corpo umano.</strong> È da tempo coinvolto in ricerche sulla stampa 3d ed è Formlabs ambassador dal 2020.</p></div></div></div>
Architetture IoT: come si migliora l’efficienza produttiva nell’industria 4.0?
23 settembre 2020, ore 16:00 -17:00
Come funzionano le tecnologie e le architetture per raccogliere dati?
In questo webinar, Alfredo Salvatore, CEO di SensorID, si concentrerà sull’importanza del dato raccolto, a partire da reti di sensori e da sistemi IoT, e sulla loro relazione con i sistemi in cloud. Riferimenti concreti guarderanno al mondo dell’industria manifatturiera e delle utilities.
Per quanto concerne il settore manifatturiero, si avrà un focus sulla tracciabilità della produzione e sulla manutenzione predittiva relativa ai sistemi di automazione industriale.
Ne
Alfredo Salvatore Ceo di SensorID<style>#html-body [data-pb-style=FPXJ8WS]{justify-content:flex-start;display:flex;flex-direction:column;background-position:left top;background-size:cover;background-repeat:no-repeat;background-attachment:scroll}</style><div data-content-type="row" data-appearance="contained" data-element="main"><div data-enable-parallax="0" data-parallax-speed="0.5" data-background-images="{}" data-background-type="image" data-video-loop="true" data-video-play-only-visible="true" data-video-lazy-load="true" data-video-fallback-src="" data-element="inner" data-pb-style="FPXJ8WS"><div data-content-type="text" data-appearance="default" data-element="main"><p><strong>Fondatore e CEO di SensorID</strong>, azienda di ingegneria che ha sede a Campochiaro, in Molise. Ingegnere delle Telecomunicazioni laureato all’Università di Pisa, <strong>Salvatore ha 13 anni di esperienza nel settore delle nuove tecnologie e, in particolare, nel settore hardware, firmware e nel software</strong>. Ha svolto la sua attività di ricercatore in “Computer Science” all’Università di Irvine in California e sviluppato innovazioni tecnologiche applicate all’ambito industriale e medicale.</p></div></div></div>