IOT

  1. IoT, wearable e 5G: in che modo migliorano il welfare e la sicurezza dei lavoratori

    IoT, wearable e 5G: in che modo migliorano il welfare e la sicurezza dei lavoratori

    31 marzo 2021, ore 16:00-17:30

    Oggi esiste la possibilità di misurare in modo continuo e non intrusivo una pluralità di segnali fisiologici e/o funzionali, legati allo stato di salute generale e all’attività svolta. Questo apre nuove prospettive in termini di metodi e strumenti a supporto della sicurezza e salute del lavoratore, di ogni mansione ed attività, e di dati a favore dell’azienda, affinché possa migliorare la qualità del sistema lavoro (attività, ambiente, macchine, organizzazione). Nel nuovo webinar di “Partitalia Academy”, Giuseppe Andreoni, Professore Ordinario pres

    31 Marzo 2021
  2. La localizzazione indoor RFID: applicazioni e casi pratici

    La localizzazione indoor RFID: applicazioni e casi pratici.

    2 febbraio 2021, ore 16:00 -17:00

    Nell’era della quarta Rivoluzione Industriale, il paradigma dell’Internet-of-Things (IoT) si estende ai processi industriali mirando ad aumentarne efficienza e sicurezza. Ecco che, l’Industrial IoT (IIoT) trova applicazione nello sviluppo di fabbriche intelligenti e soluzioni logistiche intelligenti. In tale contesto, la tecnologia di identificazione a radiofrequenza (RFID, Radio Frequency IDentification) rappresenta una delle tecnologie abilitanti per creare oggetti smart capaci di identificazione, localizzazione, acquisizione ed elaborazione dati, implementazione e comunicazione.

    In questo nuovo webinar di “Partitalia Academy” verranno discusse

    02 Febbraio 2021
  3. Blockchain e IoT: applicazioni, benefici e prospettive future

    Blockchain e IoT: applicazioni, benefici e prospettive future.

    15 dicembre 2020, ore 16:00 -17:00

    Come funziona la Blockchain e quali vantaggi offre rispetto ad un database centralizzato?

    Ne parleremo durante il nuovo webinar organizzato da “Partitalia Academy“, insieme ad Alfonso Santitoroconsulente Blockchain e imprenditore digitale. Nel corso dell’evento offriremo una panoramica sulla storia di questa tecnologia, i benefici e i trend attuali; e ancora, capiremo qual è l’impatto della Blockchain sull’IoT, con uno sguardo alle prospettive future.

    15 Dicembre 2020
  4. Localizzazione indoor: metodi e casi pratici

    Localizzazione indoor: metodi e casi pratici.

    17 novembre 2020, ore 16:00 -17:00

    Quali vantaggi offre l’indoor localization nell’industria e nella sanità?

    Nel terzo webinar organizzato da “Partitalia Academy” faremo il punto sulle tecnologie di localizzazione indoor attualmente diffuse, illustrando le metodologie e una serie di casi pratici, con uno sguardo agli sviluppi futuri.

    PER MAGGIORI INFORMAZIONI, CONTATTACI!

     

    17 Novembre 2020
  5. Tessile sensorizzato o wearable? Le nuove frontiere della medicina per il lavoro.

    Tessile sensorizzato o wearable?

    Le nuove frontiere della medicina per il lavoro.

    27 ottobre 2020, ore 16:00 -17:00

    Che differenza c’è tra tessile sensorizzato e wearable?

    In questo webinar è stato approfondito perché entrambe le tecnologie sono sistemi indossabili e applicabili in particolare alla medicina per il lavoro e alla prevenzione degli infortuni.

    Il secondo evento digitale organizzato da “Partitalia Academy” ha avuto come docente Paolo Perego, Ricercatore di Fondazione Politecnico di Milano.

     

    27 Ottobre 2020
  6. Architetture IoT: come si migliora l’efficienza produttiva nell’industria 4.0?

    Architetture IoT: come si migliora l’efficienza produttiva nell’industria 4.0? 

    23 settembre 2020, ore 16:00 -17:00

    Come funzionano le tecnologie e le architetture per raccogliere dati?

    In questo webinar, Alfredo Salvatore, CEO di SensorID, si concentrerà sull’importanza del dato raccolto, a partire da reti di sensori e da sistemi IoT, e sulla loro relazione con i sistemi in cloud. Riferimenti concreti guarderanno al mondo dell’industria manifatturiera e delle utilities.

    Per quanto concerne il settore manifatturiero, si avrà un focus sulla tracciabilità della produzione e sulla manutenzione predittiva relativa ai sistemi di automazione industriale.

    Ne

    23 Settembre 2020