Blog
-
Partitalia ha donato 350 tag RFG per la creazione di percorsi accessibili ai non vedenti
Milano, 17 maggio 2022 - Al Palio di Legnano, un pavimento “parlante” per la creazione di percorsi tattili accessibili ai non vedenti. A maggio 2022, in occasione della storica manifestazione che si svolge annualmente nella città in Provincia di Milano, Partitalia srl, azienda italiana del settore ICT, ha donato alla Contrada Sant’Ambrogio 350 tag RFG, posizionati sotto il calpestìo in ceramica del nuovo maniero.
Il maniero e i progetti futuri nel sociale
Su una superficie di oltre 200 mq, i tag installati consentono ai non vedenti di muoversi in maniera indipendente all’interno del maniero, senza
5 minuti17 Maggio 2022 -
Le nuove tendenze del settore hospitality individuate alla BIT di fieramilanocity
La workation, che unisce lavoro e vacanza, ma anche il turismo di prossimità, ‘lento’ e soprattutto responsabile. Se il settore hospitality ha bisogno di trovare una nuova spinta, lo fa in nome dell’innovazione, per essere pronto ad accogliere i ‘nomadi digitali’, e della sostenibilità, venendo incontro alle esigenze dei viaggiatori che dopo la pandemia hanno sviluppato una nuova sensibilità verso la cura del Pianeta.
Alla BIT 2022, la Borsa Italiana del Turismo che quest’anno è tornata in presenza, dal 10 al 12 aprile nei padiglioni di fieramilanocity,3 minuti11 Maggio 2022 -
Partitalia, per andare incontro alle esigenze delle aziende che si impegnano in maniera concreta per la tutela dell'ambiente, amplia la sua proposta commerciale con le nuove card in legno in bambù, acero e tiglio, sostenibili e dal design unico.
3 minuti26 Aprile 2022 -
Minto Sushi sceglie le card in legno di Partitalia
GreenRetail.it – aprile 2022:
Il legno, materiale biodegradabile e riciclabile, diventa protagonista di card e smart card sostenibili e dal design unico. Partitalia Srl, azienda italiana del settore ICT dal 2001 che produce e commercializza smart card, tag, lettori RFID e soluzione IoT in tutta Europa, arricchisce la sua proposta commerciale con le card in legno, per venire incontro alle imprese, sempre più numerose, che si impegnano attivamente per la salvaguardia dell’ambiente attraverso azioni concrete.
Come Minto Sushi Gourmet, esclusivo sushi restaurant & delivery di Merano (Bolzano), che lo scorso dicembre ha rinnovato l’offerta di gift card scegliendo proprio le card in legno di Partitalia.Clicca qui e scopri l’articolo:
3 minuti15 Aprile 2022 -
7-10 aprile 2022: pala, scarpe da tennis e fair play per il torneo legnanese
Il padel
Come tanti sport, il padel è un’attività motoria che include tutti, tanto che chiunque può praticarlo in qualsiasi fascia di età. Disciplina divertente e di aggregazione è dinamica e si pratica sia all’aperto che in modalità outdoor.
Il necessario per partecipare a una partita di padel è costituito da un campo da padel, una racchetta di circa 45,50 cm, leggera e forata denominata “pala”, scarpe da tennis e abbigliamento sportivo. Inoltre, si gioca in squadra con un partner scelto e dotato di fair play (che non guasta!), con cui sfidare un’altra coppia di giocatori.
Perché Partitalia sceglie di sponsorizzare “Starpadel” di Legnano e di San Vittore OlonaPer l'azienda di Lainate, il padel e in particolare l'ASD "Starpadel" rappresentano una scelta strategica
3 minuti6 Aprile 2022 -
Per il sushi restaurant di Merano gift card completamente ecologiche in bambù
Milano, 5 aprile 2022 - Il legno, materiale biodegradabile e riciclabile, diventa protagonista di card e smart card sostenibili e dal design unico. Partitalia Srl, azienda italiana del settore ICT dal 2001 che produce e commercializza smart card, tag, lettori RFID e soluzione IoT in tutta Europa, arricchisce la sua proposta commerciale con le card in legno, per venire incontro alle imprese, sempre più numerose, che si impegnano attivamente per la salvaguardia dell’ambiente attraverso azioni concrete. Come Minto Sushi Gourmet, esclusivo sushi restaurant & delivery di Merano (Bolzano), che lo scorso dicembre ha rinnovato l’offerta di gift card scegliendo proprio le card in legno di Partitalia.
Damiano Agreiter: «Card
5 minuti5 Aprile 2022 -
Gualtiero Cortellini è Direttore Generale Consorzio per il Trasferimento Tecnologico C2T, hub dell’innovazione milanese con sedi anche in Brianza e a Catania, che si occupa di supportare le imprese, soprattutto PMI, nella realizzazione di idee innovative e di progetti R&D e Industria 4.0. Gli abbiamo rivolto qualche domanda sull’intelligenza artificiale e sui principali ambiti di applicazione.
Che cos’è per lei l’intelligenza artificiale?
A livello teorico forse tutti sanno che cos’è l’intelligenza artificiale: è cercare di simulare con sistemi hardware e software un comportamento umano. Cosa vediamo noi nell’intelligenza artificiale? Tutti i modelli con cui si possa, da una parte, simulare il comportamento umano – e la vediamo molto applicabile nel mondo della manifattura, della logistica e della mobilità assistita –, e dall’altra rendere sistemi deterministici dei sistemi predittivi,5 minuti21 Febbraio 2022 -
Le card per hotel e mondo dell’Hospitality (B&B, campeggi, villaggi turistici, crociere) svolgono due funzioni fondamentali: aprire la porta d’ingresso della camera e attivare l’energy saver, la tasca collocata all’interno della camera che permette di accendere le luci. Inoltre possono essere utilizzate per accedere ad aree particolari, come la piscina o la Spa,
5 minuti15 Novembre 2021 -
Fasi di stampa delle card personalizzate: il processo di approvazione delle grafiche
Il processo di stampa di card personalizzate è composto dalle seguenti fasi:
• verifiche delle grafiche e approvazioni;
• preparazione delle grafiche;
• stampa;
• controllo qualità;
• personalizzazione;
• controllo qualità.È importante che le grafiche siano dimensionate alla misura ISO della card. Nella fase di prestampa valutiamo la qualità, preparando un documento in PDF che contiene le specifiche tecniche sia dal punto di vista del colore che della personalizzazione (come inserire i dati variabili). Nel frattempo stampiamo un cromalin, ovvero una prova colore, per capire quale sarà il risultato finale di stampa di card personalizzate.
La prima fase, quella di verifica, è la pi
5 minuti16 Settembre 2021 -
Secondo quali criteri vengono prodotte le card plastiche, quelle che sicuramente sono presenti nei vostri portafogli? Le smart card che utilizzate abitualmente sono prodotti che devono rispettare delle norme ISO, vale a dire norme che standardizzano la dimensione e il funzionamento della card.
Il primo standard di riferimento è ISO 7810-2019; esso stabilisce che la card debba essere prodotta con queste dimensioni:
• larghezza: mm 85,595 (tolleranza +/- 0,125 mm);
• altezza: mm 54,980 (tolleranza + 0,05 mm – 0,06 mm);
• spessore: mm 0,760 (tolleranza +/- 0,08 mm);5 minuti3 Settembre 2021 -
Ecosostenibilità: le card in PVC degradabile per un mercato sempre più green
Il materiale più utilizzato per la produzione delle card – carte di credito/debito, fidelity card e tessere punti del supermercato, badge per il controllo accesso in azienda, in hotel, in palestra e così via – è il PVC, il polivinilcloruro o cloruro di polivinile, un polimero termoplastico composto per il 57% da sale marino e per il 43% da petrolio greggio.
Diffusissimo in un’ampia gamma di applicazioni industriali e tecniche, il PVC al momento dello smaltimento causa, tuttavia, importanti problematiche ambientali: se incenerito, infatti, rilascia nell’atmosfera diossine ed altri organocloruri. Nel Libro Verde “Problematiche ambientali del PVC”, presentato a Bruxelles dalla Commissione Europea a giugno 2000, si legge ancora: “Quando vengono inceneriti i rifiuti di PVC generano nel gas di scarico acido cloridrico (HCl) che deve essere neutralizzato”.
È nata, quin
5 minuti5 Agosto 2021 -
Chip shortage: come fronteggiare la carenza globale dei semiconduttori?
La carenza mondiale di semiconduttori, da alcuni mesi, sta mettendo in seria difficoltà i settori ICT, dell’automotive, dell’elettronica di consumo. Lo shortage dei componenti elettronici, o chip shortage, è la conseguenza di una serie di concause che si sono susseguite dalla fine del 2019; ma quali sono le conseguenze sui prezzi e sul lead time? E quali strategie sta adottando Partitalia per mitigare il rischio?
CHIP SHORTAGE: LE CAUSE*
• Il Covid-19 e il blocco delle fabbriche
L’inizio della pandemia di Covid-19, nei primi mesi del 2020, ha avuto come esito immediato il blocco temporaneo delle fabbriche, portando ad un rallentamento generale dell’economia. I principali attori mondiali del settore automotive – il mercato train5 minuti12 Luglio 2021 -
IoT e wearable device per il welfare e la sicurezza dei lavoratori
Internet4Things.it – marzo 2021:
L’IoT e i dispositivi indossabili sono sempre più presenti nell’ambito professionale, per monitorare i rischi derivanti da un’attività lavorativa continua, identificare possibili eventi avversi e migliorare la salute e sicurezza sul posto di lavoro. L’adozione di queste tecnologie apre importanti prospettive per offrire alle persone non soltanto un ambiente lavorativo sicuro ma anche uno stile di vita più sano.
Clicca qui e scopri l’articolo:
5 minuti6 Maggio 2021 -
RFID: come ha cambiato il nostro modo di vivere
Intervista a Paolo Nepa, Università di Pisa – Seconda parte
Paolo Nepa, Docente presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa, spiega in che modo l’RFID ha cambiato il nostro modo di vivere e quali saranno le future evoluzioni di questa tecnologia.
In che modo l’RFID ha cambiato il nostro modo di vivere?
Ci sono delle applicazioni RFID che ormai l’ute
5 minuti15 Aprile 2021 -
RFID: perché è una tecnologia rivoluzionaria
Intervista a Paolo Nepa, Università di Pisa – Prima parte
Che cos’è l’RFID e come funziona? Per quali motivi questa tecnologia può essere considerata rivoluzionaria? Lo abbiamo chiesto a Paolo Nepa, Docente presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa.
Che cos’è l’RFID?
L’acronimo RFID indica un sistema di identificazione a r
5 minuti8 Aprile 2021 -
Industria, Tecnologia, Logistica: una filiera che crea valore
Logistica Management – marzo 2021:
Il 2020 è stato un anno molto interessante in termini di sviluppi: fin dai primi mesi abbiamo lavorato per migliorare l’usabilità dei dispositivi indossabili, attraverso nuove implementazioni per semplificare e migliorare la vita delle persone. In particolare, durante il primo lockdown di marzo e aprile, in collaborazione con l’azienda di ingegneria SensorID abbiamo sviluppato due wearable device per la sicurezza ai tempi del Covid-19.
Clicca qui è scopri l’articolo:
5 minuti26 Marzo 2021 -
Partitalia lancia il dispositivo indossabile che monitora il lavoro in solitaria
Il 31 marzo approfondimento sui dispositivi IoT per la sicurezza nel nuovo webinar di “Partitalia Academy”
Milano, 23 marzo 2021 – La tecnologia indossabile per migliorare la sicurezza dei lavoratori isolati e facilitare la gestione delle emergenze. Partitalia srl, azienda ICT di Lainate (Milano) che da vent’anni produce e commercializza smart card, tag e lettori RFID in tutta Europa, in collaborazione con l’azienda di ingegneria Sensor ID lancia sul mercato “Discovery Safety”, il wearable device che monitora il lavoro in solitaria, comunicando ad una centralina le situazioni di emergenza, per l’attivazione immediata dei soccorsi.
5 minuti23 Marzo 2021 -
Di Gabrio Mechetti, Card Sales Manager di Partitalia
Chi l’avrebbe detto: nella mia esperienza ventennale come Sales Manager nell’ambito delle card, non avrei mai immaginato che le cosiddette ‘carte regalo’ potessero diventare uno strumento di sostegno alle famiglie in difficoltà! D’altronde, anche sui mercati esteri, la gift card rappresenta da sempre un veicolo di fatturazione anticipata per la grande distribuzione.
L’ordine di 100K card!
Così, nel periodo del lockdown, sono stato contattato da due catene di supermercati che mi hanno chiesto se fossi stato in grado di evadere un ordine di 100K card con ben tre soggetti differenti, in un tempo brevissimo: avevo a disposizione appena tre giorni!
Certo, io non mi sarei mai aspettato questa richiesta: proprio qualche mese prima, uno dei clienti aveva ritirato complessivamente lo stesso quantitativo di card e che av
5 minuti15 Marzo 2021 -
IoT e sicurezza sul lavoro: wearable e sensoristica per migliorare la vita dei lone workers
L’IoT per migliorare la sicurezza sui luoghi di lavoro. I dispositivi wearable e la sensoristica rappresentano, oggi, un supporto concreto sia per la prevenzione degli infortuni sia per la gestione immediata di emergenze sul luogo di lavoro. In particolare, la trasversalità dei dispositivi IoT consentirà di rendere più sicura la vita dei lavoratori in solitaria, i cosiddetti lone workers.
Infortuni sul lavoro: un quadro generale
Secondo l’OIL (Organizzazione Internazionale del Lavoro) ogni 15 secondi un lavoratore muore a causa di un infortunio sul lavoro o di una malattia professionale. Ogni 15 secondi, 153 lavoratori subiscono un infortunio sul lavoro.
Si stima che, ogni anno, più di 2,3
5 minuti11 Marzo 2021 -
Facility Management ed Energy Management, un ecosistema integrato e abilitato da IoT, 5G e Intelligenza Artificiale
Milano Today – 26 febbraio 2021:
In che modo IoT e Intelligenza Artificiale possono facilitare, nelle aziende, una gestione efficace delle risorse energetiche? E quali sono i vantaggi di un utilizzo responsabile dell’energia, sotto il profilo economico e ambientale?
Se ne parlerà giovedì 4 marzo, dalle 16:00 alle 17:30, nel corso di “Facility Management ed Energy Management: un ecosistema integrato e abilitato da IoT, 5G e Intelligenza Artificiale”, il nuovo webinar di “Partitalia Academy”, l’accademia di formazione gratuita sulle nuove tecnologie promossa da Partitalia.
Clicca qui e scopri l’articolo:
5 minuti4 Marzo 2021 -
I contributi di WINDTRE, Politecnico di Milano, Ouvert e SensorID nell’evento digitale promosso da Partitalia
Giovedì 4 marzo 2021, ore 16:00-17:30
Webinar gratuitoMilano, 23 febbraio 2021 – In che modo IoT e Intelligenza Artificiale possono facilitare, nelle aziende, una gestione efficace delle risorse energetiche? E quali sono i vantaggi di un utilizzo responsabile dell’energia, sotto il profilo economico e ambientale?
Se ne parlerà giovedì 4 marzo, dalle 16:00 alle 17:30, nel corso di “Facility Management ed Energy Management: un ecosistema integrato e abilitato da IoT, 5G e Intelligenza Artificiale”, il nuovo webinar di “Partitalia Academy”, l’accademia di formazione gratuita sulle nuove tecnologie promossa da Partitalia. L’azienda ICT di Lainate (MI), che dal 2001 produce e commercializza sma
5 minuti23 Febbraio 2021 -
5 minuti18 Febbraio 2021
-
Un impegno progettuale su più campi
Automazione Integrata – gennaio 2021:
Luca Del Col Balletto, CEO di Partitalia, vede da alcuni anni l’IIOT al centro di un processo di crescita importante, sia come applicazioni che volumi: questo si deve principalmente a una diminuzione costante dei costi dell’elettronica e delle connessioni, e a una maggiore disponibilità di reti eterogenee.
Clicca qui e scopri l’articolo:
5 minuti21 Gennaio 2021 -
Partitalia guarda all’Intelligenza Artificiale
Automazione Industriale – dicembre 2020:
«I wearable per gli impianti industriali stanno apportando delle modifiche profonde ai processi di lavoro», rimarca Luca Del Col Balletto, CEO di Partitalia. «Nella logistica i dispositivi indossabili consentono una raccolta più veloce dei dati, risparmiando tempo nella catena di montaggio e nel picking […]».
Clicca qui e scopri l’articolo:
5 minuti14 Gennaio 2021 -
Near Field Communication: come funziona?
La Near Field Communication (NFC) è una tecnologia di comunicazione a radiofrequenza a corto raggio – l’espressione near field communication è traducibile, appunto, con ‘comunicazione in campi di prossimità’. Essa consente a due dispositivi di comunicare – entrambi possono inviare e ricevere informazioni – in modalità contactless fino a una distanza teorica di 10-20 centimetri, ma nella pratica di 4 cm. Opera in alta frequenza (13,56 MHz), trasferendo dati fino a una velocità di 424 Kbit al secondo – in media la velocità è di 106 Kbit/s.
Le origini della tecnologia NFC risalgono al 2004, anno in cui Nokia, Philips e Sony – a cui in seguito si sono aggiunte altre multinazionali tra cui LG, Samsung e Microsoft – hanno costituito l’NFC Forum, organismo internazionale senza scopo di lucro per la creazione e la diffusione dello standard NFC. La Near
5 minuti7 Gennaio 2021 -
L’implementazione delle antenne “Discovery Gate” nel Camping Europa Cavallino di Jesolo
Il Camping Europa Cavallino di Jesolo (Venezia) da quattro anni ha implementato le antenne “Discovery Gate“ di Partitalia, per il controllo accessi dei visitatori.
David Risi, Delegato Ufficiale del Camping Europa Cavallino Srl e Socio di Risingtech, la società che si occupa della direzione tecnica del Camping, spiega qual è l’esperienza con i lettori RFID di Partitalia.
Da dove è nata l’esigenza di installare le antenne “Discovery Gate” nel Camping Europa Cavallino di Jesolo?
«L’esigenza di installare le antenne RFID nel campeggio nasce dallo studio di un sistema che deve controllare ingressi, entrate e uscite dei visitatori, deve controllarne il senso di marcia – se il visitatore entra o esce dal campeggio – e sopperire alla securi
5 minuti17 Dicembre 2020 -
Distanziamento sociale: il caso di S.I.BE.G. che sceglie ‘Close-to-me’ di Partitalia
Automazione-Plus.it – novembre 2020:
Partitalia, azienda italiana del settore ICT dal 2001, produce e commercializza smart card, tag e lettori Rfid in tutta Europa. Durante il primo lockdown di marzo è stata scelta da S.I.BE.G., la società di imbottigliamento di bevande a marchio “The Coca-Cola Company” nel territorio siciliano: l’azienda ha acquistato 550 dispositivi “Close-to-me” di Partitalia, per tracciare il distanziamento sociale negli stabilimenti di Catania e di Tirana.
Clicca qui e scopri l’articolo:
5 minuti10 Dicembre 2020 -
L’azienda Cast ha adottato il dispositivo Close-to-me per il distanziamento sociale
AutomazioneNews.it – ottobre 2020:
Sia nella sede di Volpiano che nello stabilimento produttivo di Casalgrasso, tutti i dipendenti sono stati muniti di un dispositivo Close-to-me a partire dalla terza settimana di giugno. Ognuno è obbligato ad indossarlo prima dell’ingresso in azienda e può toglierlo soltanto quando torna a casa, a fine turno di lavoro. Per una questione di sicurezza, chi lavora in produzione deve indossarlo al polso, come bracciale, mentre gli impiegati in ufficio possono indossarlo al collo come portachiavi.
Clicca qui e scopri l’articolo:
5 minuti3 Dicembre 2020 -
Covid e tecnologia: le soluzioni indossabili per rispettare le distanze
VanityFait.it – novembre 2020:
Nato da una collaborazione tra Partitalia srl e l’azienda di ingegneria SensorID, Close-to-me è un tracker indossabile che si basa sulla tecnologia a radio frequenza che, creando una bolla radio intorno alla persona, è in grado di notificare tramite un suono acustico o una vibrazione quando si è distanti a meno di un metro da un’altra persona che indossa lo stesso accessorio.
Clicca qui e scopri l’articolo:
5 minuti26 Novembre 2020 -
550 dispositivi indossabili ricostruiscono la storia dei contatti negli stabilimenti di Catania e Tirana
MILANO, 10 novembre 2020 – Partitalia srl, azienda italiana del settore ICT dal 2001, produce e commercializza smart card, tag e lettori RFID in tutta Europa. Durante il primo lockdown di marzo, è stata scelta da S.I.BE.G. srl, la società di imbottigliamento di bevande a marchio “The Coca-Cola Company” nel territorio siciliano: l’azienda ha acquistato 550 dispositivi “Close-to-me” di Partitalia, per tracciare il distanziamento sociale negli stabilimenti di Catania e di Tirana.
L’INCONTRO TRA SIBEG E PARTITALIA
«Siamo entrati in contatto con Partitalia nel mese di marzo, durante il picco dell’emergenza da Covid-19: in azien
5 minuti10 Novembre 2020 -
S.I.BE.G. srl ha scelto “Close-to-me” di Partitalia all’interno dello stabilimento di Catania e di quello CCBS di Tirana parte dello stesso gruppo.
Intervista a Gaetano Russo, Procurement Manager Sibeg
Di cosa si occupa S.I.BE.G. srl?
5 minuti4 Novembre 2020 -
Parla il VP Sergio Ronco: «Con il wearable di Partitalia garantiamo la distanza tra i nostri dipendenti»
MILANO, 20 ottobre 2020 – Partitalia srl, azienda italiana del settore ICT dal 2001, produce e commercializza smart card, tag e lettori RFID in tutta Europa. Ad aprile 2020, in collaborazione con l’azienda di ingegneria Sensor ID, ha la
5 minuti20 Ottobre 2020 -
Al via i webinar gratuiti di Partitalia Academy
Industriequattropuntozero – settembre 2020:
Durante il lockdown, in Partitalia, come in molte aziende, è emersa la necessità interna di organizzare corsi di formazione, ai quali hanno partecipato anche alcuni clienti e fornitori. I risultati sono stati molto positivi. Quindi, è affiorata l’esigenza di consolidare le competenze specialistiche attraverso training adeguati, su vari temi nell’ambito delle nuove tecnologie.
Clicca qui e scopri l’articolo:
5 minuti9 Settembre 2020 -
IoT, IoP, AI, 5G e RFID sono solo alcuni dei temi trattati dai professionisti delle nuove tecnologie
MILANO, 8 settembre 2020 – Partitalia srl, azienda italiana del settore ICT dal 2001, produce e commercializza smart card, tag e lettori RFID in tutta Europa. A settembre 2020, dopo le ferie estive, inaugura “Partitalia Academy”, un’accademia di formazione gratuita che tratterà approfondimenti sulle nuove tecnologie presenti sul mercato, a partire dall’IoT (Internet delle Cose) per arrivare all’IoP (Internet delle Persone).
COME È NATA L’IDEA
Durante il lockdown, in Partitalia, come in molte aziende, è emersa la necessità interna di organizzare corsi di formazione, ai quali hanno partecipato anche alcuni clienti e fornitori. I risultati sono stati molto positivi. Quindi, è affiorata l’esigenza di consolidare le competenze specialistiche attraverso training adeguati, su vari te
5 minuti5 Settembre 2020 -
Il webinar “Card bio o riciclabili? Guida alla scelta del supporto più in linea con le proprie esigenze” spiega la differenza tra i diversi materiali di cui sono costituite le card stampabili e a tecnologia con chip RFID – contact, contactless o a tecnologia combinata. Come lo abbiamo fatto? Gabrio Mechetti, Card Sales Manager di Partitalia, risponde ad alcune domande che spesso ci rivolgono i nostri clienti.
- Per biodegradabile si intende un materiale che subisce una degradazione biologica o biodegradazione completa: se una card in materiale biodegradabile viene rilasciata nell’ambiente, degrada e diventa biomassa. La sua composizione chimica si scioglie in monovalori che danno origine alla biomassa presente in natura.
- Il degradabile è la scissione molecolare di una catena complessa in un materi
1 Settembre 2020 -
Soluzioni geniali per mantenere le distanze
Corriere.it – giugno 2020:
Alfredo Salvatore, Ceo di SensorID e Luca Del Col Balletto, Ceo di Partitalia srl hanno lanciato sul mercato l’oggetto del desiderio di cui tutti parlano: Close-to-me è il wearable device che, indossato da due o più persone all’interno della stessa stanza, consente di rispettare la social distance.
Clicca qui e scopri l’articolo:
5 minuti4 Giugno 2020 -
5 minuti20 Maggio 2020
-
Partitalia lancia due tecnologie indossabili per migliorare la vita delle persone ai tempi del Covid-19
MILANO, 21 aprile 2020 – Partitalia srl, ad aprile 2020, in collaborazione con l’azienda di ingegneria SensorID, lancia sul mercato “Close-to-me” e “Vita”, due dispositivi indossabili per la sicurezza delle persone ai tempi del Covid-19.
Due nuovi wearable device
L’azienda di Lainate ormai da inizio anno sta lavorando per migliorare l’usabilità dei dispositivi indossabili attraverso nuove implementazioni che, come vuole la mission aziendale, semplificano e migliorano la vita delle persone. In particolare, date le nuove esigenze
5 minuti21 Aprile 2020 -
Card in PVC degradabile e R&S su materiali green
Nello stabilimento di Partitalia si producono card RFID e smart card ecosostenibili
MILANO, 5 febbraio 2020 – Partitalia srl, azienda italiana del settore ICT dal 2001, produce e commercializza smart card, tag e lettori RFID in tutta Europa. Da gennaio 2020 amplia la proposta commerciale con card RFID e smart card in PVC degradabile grazie a un nuovo team R&S, che lavora in maniera costante alla ricerca di materiali innovativi e, attraverso verifiche tecniche di laboratorio e di compatibilità ecosistemica, sviluppa prodotti conformi alle regole dell’economia circolare e vicini alle esigenze del mercato.
La tendenza di mercato
Se da un lato le card sono un prodotto molto richiesto, tanto che vi è una diffu
5 minuti6 Febbraio 2020 -
Il wearable amico del lavoratore
Automazione industriale – dicembre 2019:
Talvolta si sente parlare di tecnologia amica dell’uomo. Ebbene, nel caso dei wearable, tale definizione non appare affatto abusata. Perlomeno, questa è l’impressione che si ha quando si parla di tali dispositivi insieme a Giuseppe Andreoni del Dipartimento e della Scuola del Design del Politecnico di Milano. «I sistemi indossabili per il monitoraggio dei parametri fisiologici sono ormai una realtà presente in una molteplicità di applicazioni quotidiane, che vanno dal fitness allo sport fino alla salute», spiega Andreoni. «Non influenzando il normale svolgimento delle attività quotidiane, gli indossabili permettono di monitorare in modo non intrusivo una serie di parametri legati al nostro comfort, alla nostra salute e al nostro benessere».
Clicca qui e scopri l’articolo:
5 minuti7 Dicembre 2019 -
Tecnologia RFID e Blockchain per la raccolta rifiuti: il caso “virtuoso” di Miglianico
Parla il sindaco del primo comune del mondo che ha adottato la Blockchain dei rifiuti: esordi, benefici e applicazione
MILANO, 8 novembre 2019 – Partitalia srl, azienda italiana del settore ICT dal 2001, produce e commercializza smart card, tag e lettori RFID in tutta Europa. A Ecomondo, la fiera dell’economia circolare di Rimini, durante l’evento “Blockchain e wearable RFID per una gestione certificata della raccolta puntuale”, a cui hanno partecipato anche Marco Di Marco, Presidente del Consorzio Meditchain e Paolo Perego, Ricercatore del Politecnico di Milano, è stato presentato il caso del Comune di Miglianico, in provincia di Chieti: il primo al mondo ad adottare la Blockchain dei rifiuti.
Gli esordi
Negli anni 2015 e 20
5 minuti12 Novembre 2019 -
Applicazioni Blockchain, ecco il primo comune al mondo che la usa per la differenziata
Startup for business – 12 novembre 2019:Le applicazioni blockchain sono innumerevoli e cominciano a passare dalla carta alla realtà. Questo esempio italiano è un successo di un comune e una tech company.E’ italiano. Quasi incredibile, per il ritardo sempre segnalato nella trasformazione digitale del nostro Paese, soprattutto a livello di pubblica amministrazione. Eppure, il primo comune al mondo a utilizzare la blockchain al settore ‘rifiuti’ è Miglianico (Chieti), un piccolo centro di 4900 abitanti, che rappresenta anche la prima dimostrazione di come i vantaggi della catena dei blocchi non siano solo teoria, ma effettivi. Miglianico infatti, grazie all’utilizzo di un sistem
5 minuti12 Novembre 2019 -
5 minuti23 Ottobre 2019
-
RFID: RACCOLTA PUNTUALE, WEARABLE E BLOCKCHAIN
DataValue – 22 ottobre 2019:
Partitalia srl anche quest’anno parteciperà a Ecomondo, la fiera di riferimento per l’innovazione dell’economia circolare, a Rimini dal 5 all’8 novembre 2019 – stand 006, padiglione A5. Alla manifestazione presenterà il sistema Raccolta Puntuale Facile che certifica i dati della raccolta puntuale tramite la Blockchain. Tutto sarà approfondito durante l’evento gratuito “Blockchain e wearable RFID per una gestione certificata della raccolta puntuale”, che si svolgerà il 7 novembre, dalle 14 alle 15, Sala Acero 1° PIANO padiglione A6.
Clicca qui e scopri di più:
5 minuti22 Ottobre 2019 -
Raccolta dei rifiuti, Partitalia mette in campo wearable e blockchain
Blockchain4innovation – 1 ottobre 2019:
Una soluzione wearable che utilizza la blockchain per la certificazione della raccolta puntuale dei rifiuti, controbuendo alla realizzazione di una moderna smart city. A presentarla durante Ecomondo, che si svolgerà a Rimini dal 5 all’8 novembre, è Partitalia, società specializzata nell’Ict che produce e commercializza smart card, tag e lettori Rfid in tutta Europa.
5 minuti1 Ottobre 2019 -
Partitalia presenta il sistema che certifica la raccolta puntuale dei rifiuti
ildenaro.it – 26 settembre 2019:
Partitalia srl, azienda italiana del settore ICT dal 2001, produce e commercializza smart card, tag e lettori RFID in tutta Europa. Anche quest’anno parteciperà a Ecomondo, la fiera di riferimento per l’innovazione dell’economia circolare, a Rimini dal 5 all’8 novembre 2019 – stand 006, padiglione A5. Alla manifestazione presenterà il sistema Raccolta Puntuale Facile che certifica i dati della raccolta puntuale tramite la Blockchain. Tutto sarà approfondito durante l’evento gratuito “Blockchain e wearable RFID per una gestione certificata della raccolta puntuale”, che si svolgerà il 7 novembre, dalle 14 alle 15, Sala Acero 1° PIANO padiglione A6.
5 minuti26 Settembre 2019 -
Partitalia a Ecomondo 2019: RFID per la raccolta puntuale, wearable e Blockchain
Il 7 novembre l’evento: “Blockchain e wearable RFID per una gestione certificata della raccolta puntuale”
MILANO, 25 settembre 2019 – Partitalia srl, azienda italiana del settore ICT dal 2001, produce e commercializza smart card, tag e lettori RFID in tutta Europa. Anche quest’anno parteciperà a Ecomondo, Alla manifestazione presenterà il sistema Raccolta Puntuale Facile che certifica i dati della raccolta puntuale tramite la Blockchain. Tutto sarà approfondito durante l’evento gratuito “Blockchain e wearable RFID per una gestione certificata della raccolta puntuale”, che si svolgerà il 7 novembre, dalle 14 alle 15, Sala Ac
5 minuti25 Settembre 2019 -
Partitalia con wearable, RFID e Blockchain al servizio dell’ambiente
Su BLOCKCHAIN4INNOVATION – 23 luglio 2019 dicono di noi:
La sostenibilità ambientale passa anche attraverso l’innovazione nella gestione dei rifiuti e si concretizza anche in nuovi servizi e nuove forme di business. Guardando a questo orizzonte Partitalia srl, azienda italiana che produce e commercializza smart card, tag e lettori RFID in tutta Europa, ha pianificato per il prossimo biennio nuovi investimenti in ambito R&S, per il lancio di nuove tecnologie, tra cui sistemi wearable e Blockchain da applicare alla gestione del ciclo e della valorizzazione dei rifiuti.
Clicca sull’immagine e scopri di più:
5 minuti23 Luglio 2019 -
Partitalia investe il 7% in più in R&S e lancia la Blockchain per la gestione ambientale
Su Il denaro.it – 15 luglio 2019 dicono di noi:
Luca Del Col Balletto, CEO di Partitalia, annuncia così i cambiamenti futuri: “Gli investimenti previsti porteranno allo sviluppo di sistemi wearable volti a semplificare le procedure dei diversi settori applicativi, all’implementazione di tecnologie basate sull’intelligenza artificiale e a sistemi di Blockchain applicata anche alla raccolta rifiuti”.
Clicca sull’immagine e scopri di più:
5 minuti15 Luglio 2019 -
Partitalia investe +7% in R&S e lancia la Blockchain per la gestione ambientale.
Sulla Gazzetta di Milano – 10 luglio 2019 dicono di noi:
Partitalia srl, azienda italiana del settore ICT dal 2001, produce e commercializza smart card, tag e lettori RFID in tutta Europa. Per il prossimo biennio, prevede investimenti in ambito R&S e il lancio di nuove tecnologie, tra cui sistemi wearable e la Blockchain applicata alla raccolta rifiuti.
Clicca sull’immagine e scopri di più:
5 minuti10 Luglio 2019 -
Partitalia: un progetto blockchain per la raccolta dei rifiuti
Su The Cryptonomist dicono di noi:
Il progetto blockchain per la raccolta dei rifiuti verrà presentato approfonditamente a Ecomondo 2019, la fiera di riferimento per l’innovazione industriale e tecnologica dell’economia circolare che si terrà a Rimini dal 5 all’8 novembre 2019.
Clicca sull’immagine e scopri di più:
5 minuti10 Luglio 2019 -
Partitalia investe +7% in R&S e lancia la Blockchain per la gestione ambientale
L’azienda ICT di Lainate collabora con le Eccellenze e semplifica i processi della raccolta rifiuti.
MILANO, 9 luglio 2019 – Per il prossimo biennio, si prevedono investimenti in ambito R&S e il lancio di nuove tecnologie tra cui sistemi wearable e l
5 minuti9 Luglio 2019 -
Partitalia a sostegno delle startup sul territorio italiano
Negli ultimi anni, il sostegno all’ecosistema delle startup è diventato di primaria importanza per Partitalia. Dal 2014 al 2017, l’azienda ha collaborato con Wallet-E, soluzione digitale per sistemi di incasso e pagamento. Nel 2017, inoltre, Partitalia ha sottoscritto una partecipazione con Sensor ID, azienda innovativa con sede operativa a Campochiaro (Campobasso), fondata nel 2010 da un team di ingegneri, che opera nell’ambito del design e della produzione di dispositivi RFID. Il business di Sensor ID si focalizza nel mondo dell’Internet of Things (Reader RFID, tag RFID, wearable, sensori IoT). Un rapporto win-win, quello tra Partitalia e Sensor ID, caratterizzato da serietà, competenza e da una specifica suddivisione dei ruoli – la prima si occupa della parte commerciale (Sales e Marketing), la seconda di quella tecnica (Ricerca e Sviluppo).
Startup Grind Pisa&Lucca e il supporto
5 minuti18 Giugno 2019 -
Partitalia e le collaborazioni con i Centri di Ricerca di eccellenza
La ricerca costituisce un aspetto centrale nell’operato di Partitalia. L’azienda, infatti, investe in R&D oltre il 7% del proprio fatturato annuo, pari a circa 4.659 milioni di euro (fonte: Bilancio 2018). In particolare, nel triennio 2016-2018 l’attenzione alla Ricerca e Sviluppo ha portato ad un incremento di più del 25% del fatturato; nello stesso periodo, le persone coinvolte in R&D sono state 8, di cui una totalmente impegnata su progetti di innovazione, focalizzati sulla produzione – ottimizzata con robot e sistemi di controllo remoto – e sull’evoluzione di prodotto – attraverso l’introduzione di nuove tecnologie indossabili per la raccolta di dati con tecnologia RFID (Radio-Frequency IDentification).
Le collaborazioni con i Centri di Ricerca
A partire dal 2017, Partitalia ha selezionato per l’attività di R&D tre Atenei di rilievo internazionale:
– La
5 minuti17 Giugno 2019 -
Che cos’è l’IoT
Con l’IoT, acronimo inglese di Internet of Things (“Internet delle Cose”, o “Internet degli Oggetti”), la grande rete digitale che abbiamo imparato a conoscere e usare in ogni momento della nostra giornata grazie a computer, smartphone e tablet, si allarga fino a comprendere potenzialmente ogni dispositivo. Qualsiasi oggetto può connettersi all’Internet of Things, purché sia dotato di un indirizzo identificativo (es. IP address), vale a dire di un’etichetta numerica che ne consenta l’identificazione univoca sulla Rete, e di un software che gli dia la possibilità di scambiare dati attraverso la stessa Rete senza bisogno dell’intervento umano. L’elenco delle cose connesse all’IoT è vastissimo e continuamente aggiornabile: si va dalle lampadine alle automobili, dalle dotazioni per il fitness alle videocamere, dalle radio e tv agli impianti di climatizzazione. Gli oggetti che fanno parte dell’IoT sono “intelligenti” come i macch
5 minuti13 Febbraio 2019 -
Che cos’è l’Industry 4.0
Fino a pochi anni fa, di Industry 4.0 si parlava pochissimo nei discorsi pubblici e ancor meno nelle conversazioni della vita quotidiana, almeno nel nostro Paese. Rapidamente, però, l’espressione si è affermata ed è ormai sulla bocca di molti. Una popolarità cresciuta rapidamente, soprattutto dopo l’ingresso dell’Industry 4.0 sulla scena politica e nel dibattito generato dalle decisioni del governo. Parlare di Industry 4.0 può essere forse di moda, ma il fenomeno non è necessariamente contrassegnato da chiarezza di idee su che cosa davvero si intenda per esso.
Perché 4.0
Il nome Industry 4.0 si spiega come riferimento alle rivoluzioni industriali che hanno impresso un’accelerazione alla storia della civiltà occidentale moderna. In questo senso, Industry 4.0 evoca una quarta rivoluzione industriale dopo l’introduzione della macchina a vapore (1784), l’introduzione
5 minuti13 Febbraio 2019