In questa sezione rispondiamo alle domande più frequenti per aiutarti a comprendere le funzionalità, le tecnologie disponibili e i vantaggi di utilizzo dei badge personalizzati nella tua azienda.
Badge aziendali: 5 idee per sfruttarli anche nel marketing interno e nella cultura aziendale
Non solo controllo accessi e rilevazione delle presenze: i badge aziendali possono diventare una soluzione utile per rafforzare l’identità visiva dell’azienda e l’engagement dei dipendenti.
Se la funzione principale di badge magnetici, con chip a contatto e badge RFID - i più utilizzati grazie alla loro praticità d’uso e sicurezza - è quella di consentire l’identificazione del personale e regolare l’accesso alle aree riservate, non va sottovalutato il loro potenziale come risorsa strategica per il marketing interno e la comunicazione aziendale. In questo articolo, esploriamo cinque modi per sfruttarli al meglio.
I badge aziendali come strumento di riconoscimento interno
Soprattutto nelle aziende di grandi dimensioni, i cartellini badge con nominativo facilitano il riconoscimento e la ‘familiarizzazione’ tra colleghi. Conoscere il nome e il ruolo della persona con cui si interagisce, infatti, favorisce l’instaurazione di un clima di lavoro più cordiale e collaborativo.
I badge personalizzabili con la foto del dipendente rendono possibile l’identificazione immediata. L’uso di badge di ingresso con nominativo, foto e mansione costituisce un valido aiuto per la sicurezza, assicurando la riconoscibilità dei componenti dello staff e impedendo, di conseguenza, l’accesso a eventuali estranei.
Le tessere badge per rafforzare la comunicazione visiva
L’adozione di badge personalizzati con logo, colori e grafiche che richiamano l’immagine del brand diventa un efficace strumento per rafforzare la cultura aziendale e l’identità visiva. L’utilizzo di simboli o design distinti, in base ai reparti dell’azienda, agevola l’organizzazione tra i vari team, contribuendo a una gestione più strutturata ed efficiente dell’ambiente di lavoro.
I tesserini aziendali vengono realizzati in materiali resistenti all’usura e dalla lunga durata, come il PVC e il PETG, anche nella versione eco friendly rappresentata dal PVC riciclato e dal PVC degradabile. Questi materiali si caratterizzano per l’eccellente stampabilità, che consente loro di essere arricchiti con loghi ed effetti grafici, mediante il ricorso a diverse tecniche di stampa. La stampa dei badge può essere effettuata in offset - ideale per stampare grandi quantità di badge in quadricromia -, con termografia, re-transfer, inkjet o serigrafia - che consente di impreziosire la card con colori brillanti, metallici, dorati o argentati.
I tesserini badge per l’onboarding dei nuovi dipendenti
L’onboarding è il processo di integrazione del neoassunto dopo il suo ingresso in azienda. Oltre alla formazione necessaria per lo svolgimento della propria mansione, l’onboarding comprende anche aspetti relazionali, come la condivisione della cultura e dei valori aziendali, la preparazione di uno spazio di lavoro adeguato e confortevole, la promozione di iniziative che consentano alla persona di ambientarsi e di socializzare con i colleghi. In questo contesto, l’assegnazione del badge di riconoscimento aiuta il nuovo assunto a sentirsi parte della squadra sin dai primissimi giorni in ufficio.
Badge aziendali come parte dell’employer branding
Nei contesti aziendali si sente parlare sempre più spesso di employer branding, un’espressione che richiama una serie di strategie per attrarre e trattenere i talenti, rendendo desiderabile il lavoro in quella specifica realtà.
Opportunità di crescita, attività formative, gratificazione del personale con bonus e premi aziendali, creazione di un ambiente di lavoro stimolante, comunicazione trasparente sono azioni di marketing interno che fanno crescere la soddisfazione dei dipendenti e aumentano il senso di appartenenza. Le strategie di marketing interno comprendono l’assegnazione di badge identificativi: design eleganti, grafiche studiate e coerenti con il brand sono elementi che trasmettono dentro l’ufficio e all’esterno professionalità e affiliazione.
Badge per il controllo accessi ad eventi aziendali
Per gestire in maniera efficace e sicura gli ingressi a meeting, fiere o congressi, l’ideale è ricorrere ai badge temporanei: questi badge per il controllo accessi possono essere programmati per garantire l’accesso a fornitori e ospiti per il periodo desiderato - ad esempio per tutta la durata dell’evento e per i giorni precedenti o successivi necessari all’allestimento -, evitando il rischio di intrusioni non autorizzate.
Per eventi interni o meeting, oltre ai classici badge nella misura standard - 85.595 x 53.98 mm -, esistono sul mercato badge aziendali innovativi nel formato minicard. Si tratta di card più piccole di quelle regolate dagli standard ISO, compatibili con l’applicazione dei chip RFID, i più diffusi nel mondo del controllo accessi e della rilevazione presenze. Le minicard possono essere arricchite da fori o intagli per l’inserimento di laccetti e cordini, diventando pratici portachiavi da agganciare alla borsa o allo zaino.
In Partitalia realizziamo badge aziendali personalizzati con banda magnetica, chip contact, chip RFID e NFC - che operano in modalità RFID contactless, a 13,56 MHz -, con oltre 70 chip diversi, anche combinati. Contattaci per una consulenza gratuita e per trovare la soluzione più adatta per la tua azienda.
FAQ BADGE AZIENDALI
Che cos’è un badge aziendale?
Il badge aziendale è uno strumento progettato per il controllo accessi del personale e la rilevazione delle presenze nelle aziende. All’interno di uffici e stabilimenti, il badge da lavoro permette di regolare e monitorare con precisione chi può entrare in determinate aree, rafforzando la sicurezza fisica dell’ambiente lavorativo. Inoltre, può essere utilizzato come borsellino elettronico con credito prepagato, fungendo da comodo strumento di pagamento per servizi interni, mensa o vending machine.
Come funziona il badge aziendale?
I badge aziendali sono disponibili con tre diverse tecnologie - banda magnetica, chip contact o chip RFID contactless -, da scegliere in base alle esigenze dell’azienda e al sistema di lettura. I badge magnetici richiedono di essere ‘strisciati’ nel lettore per consentire l’apertura di un varco o l’accesso a un servizio. I badge con chip a contatto integrato offrono una maggiore sicurezza rispetto a quelli con banda magnetica; anche in questo caso, la tessera deve essere inserita fisicamente nel lettore per funzionare. Infine, i badge RFID contengono un chip contactless: per utilizzarli è sufficiente avvicinarli al lettore, senza contatto fisico. Se il badge è autorizzato per quella specifica zona, il sistema di controllo accessi concede l'ingresso o la porta si apre automaticamente.
Com’è fatto un badge aziendale?
I badge aziendali o tesserini aziendali vengono realizzati in materiali plastici dalle elevate performance tecniche e dalla lunga durata, come il PVC e il PETG, o più sostenibili, come il PVC riciclato e il PVC degradabile, che assicurano ottime prestazioni a fronte di un ridotto impatto ambientale. Questi materiali si caratterizzano, inoltre, per l’eccellente stampabilità, che consente di personalizzare la card con loghi, colori e grafiche che rispecchino l’identità visiva dell’azienda.
Come possono i badge aziendali rafforzare il senso di appartenenza tra i dipendenti?
Nelle realtà aziendali, specialmente quelle più estese, i badge si rivelano uno strumento essenziale per promuovere il riconoscimento reciproco, contribuendo alla creazione di un ambiente più familiare e cooperativo. L’adozione di badge personalizzati, che incorporano il logo aziendale, i colori distintivi e grafiche in linea con l’immagine del marchio, si trasforma in un potente veicolo per consolidare la cultura d'impresa e l’identità visiva complessiva, veicolando un’immagine di professionalità e rafforzando il senso di appartenenza dei collaboratori.