Blog

  1. Esoscheletri per gli operatori della raccolta rifiuti

    Lavoratore con esoscheletro

    Uomo con esoscheletro

    Donna con esoscheletro

    Tra le tecnologie indossabili, l’esoscheletro da lavoro rappresenta un importante strumento per migliorare la salute e il benessere degli operatori della raccolta e gestione dei rifiuti.

    La raccolta dei rifiuti è un’attività fisicamente impegnativa, associata a molteplici disturbi lavoro-correlati e muscoloscheletrici. Diversi fattori di rischio e condizioni di lavoro influiscono sulla salute e sulla sicurezza degli addetti alla raccolta dei rifiuti. Il sollevamento frequente di carichi pesanti, i compiti ripetitivi, la durata prolungata delle mansioni e il recupero insufficiente rappresentano fattori di rischio significativi, che possono provocare lesioni e malattie croniche.

    LE TECNOLOGIE INDOSSABILI

    Le

    17 Maggio 2023
  2. IoT DPI Solution_sicurezza sul lavoro

    La soluzione di Partitalia per la sicurezza dei lavoratori di logistica, industria ed edilizia

    Milano, 15 marzo 2023 - Partitalia Srl, azienda italiana del settore ICT dal 2001 che produce e commercializza smart card, tag, lettori RFID e soluzioni IoT in tutta Europa, presenta “IoT DPI Solution”, il nuovo sistema IoT dedicato all’identificazione dei DPI sul luogo di lavoro.

    La nuova soluzione IoT di Partitalia

    “IoT DPI Solution” nasce dall'esigenza di migliorare la sicurezza dei lavoratori, identificando i DPI e tenendo sotto controllo il loro stato di usura: è la nuova soluzione IoT di Partitalia, composta da un sistema di lettori RFID che leggono i tag RFID inseriti all’interno degli “smart DPI”. 

    Nello specifico, i “DPI” sono resi “smart” perché all’interno dei dispositivi di protezione - giacche, pantaloni o camici

    15 Marzo 2023
  3. Palio di Legnano_Cavaliere di Contrada Sant'Ambrogio

    Partitalia ha donato 350 tag RFG per la creazione di percorsi accessibili ai non vedenti


    Milano, 17 maggio 2022 - Al Palio di Legnano, un pavimento “parlante” per la creazione di percorsi tattili accessibili ai non vedenti. A maggio 2022, in occasione della storica manifestazione che si svolge annualmente nella città in Provincia di Milano, Partitalia srl, azienda italiana del settore ICT, ha donato alla Contrada Sant’Ambrogio 350 tag RFG, posizionati sotto il calpestìo in ceramica del nuovo maniero.

    Il maniero e i progetti futuri nel sociale

    Su una superficie di oltre 200 mq, i tag installati consentono ai non vedenti di muoversi in

    17 Maggio 2022
  4. Lento e smart, ecco come sarà il turismo nel 2022

    Le nuove tendenze del settore hospitality individuate alla BIT di fieramilanocity

     

    La workation, che unisce lavoro e vacanza, ma anche il turismo di prossimità, ‘lento’ e soprattutto responsabile. Se il settore hospitality ha bisogno di trovare una nuova spinta, lo fa in nome dell’innovazione, per essere pronto ad accogliere i ‘nomadi digitali’, e della sostenibilità, venendo incontro alle esigenze dei viaggiatori che dopo la pandemia hanno sviluppato una nuova sensibilità verso la cura del Pianeta.
    Alla BIT 2022, la Borsa Italiana del Turismo che quest’anno è tornata in presenza, dal 10 al 12 aprile nei padiglioni di fieramilanocity,

    11 Maggio 2022
  5. Le card in legno di Partitalia in bambù, acero e tiglio

    Le tessere in legno mantengono spessore e dimensioni delle card plastiche, oltre ad elevata resistenza e durata. Sostenibili e dal design unico, sono indicate per il controllo accessi e per i progetti loyalty. 

    Partitalia, per andare incontro alle esigenze delle aziende che si impegnano in maniera concreta per la tutela dell'ambiente, amplia la sua proposta commerciale con le nuove tessere in legno in bambù, acero e tiglio, sostenibili e dal design unico.

    26 Aprile 2022
  6. minto sushi card legno partitalia

    Minto Sushi sceglie le card in legno di Partitalia

    GreenRetail.it – aprile 2022:

    Il legno, materiale biodegradabile e riciclabile, diventa protagonista di card e smart card sostenibili e dal design unico. Partitalia Srl, azienda italiana del settore ICT dal 2001 che produce e commercializza smart card, tag, lettori RFID e soluzione IoT in tutta Europa, arricchisce la sua proposta commerciale con le card in legno, per venire incontro alle imprese, sempre più numerose, che si impegnano attivamente per la salvaguardia dell’ambiente attraverso azioni concrete.
    Come Minto Sushi Gourmet, esclusivo sushi restaurant & delivery di Merano (Bolzano), che lo scorso dicembre ha rinnovato l’offerta di gift card scegliendo proprio le card in legno di Partitalia.

    Clicca qui e scopri l’articolo:

    15 Aprile 2022
  7. Partitalia sponsorizza l’ASD “Starpadel”

    7-10 aprile 2022: pala, scarpe da tennis e fair play per il torneo legnanese

    Il padel

    Come tanti sport, il padel è un’attività motoria che include tutti, tanto che chiunque può praticarlo in qualsiasi fascia di età. Disciplina divertente e di aggregazione è dinamica e si pratica sia all’aperto che in modalità outdoor. 

    Il necessario per partecipare a una partita di padel è costituito da un campo da padel, una racchetta di circa 45,50 cm, leggera e forata denominata “pala”, scarpe da tennis e abbigliamento sportivo. Inoltre, si gioca in squadra con un partner scelto e dotato di fair play (che non guasta!), con cui sfidare un’altra coppia di giocatori.


    Perché Partitalia sceglie di sponsorizzare “Starpadel” di Legnano e di San Vittore Olona

    Per l'azienda di Lainate, il padel e in particolare l'ASD "Starpadel" rappresentano una scelta strategica

    6 Aprile 2022
  8. Minto Sushi sceglie le card in legno di Partitalia

    Per il sushi restaurant di Merano gift card completamente ecologiche in bambù

    Milano, 5 aprile 2022 - Il legno, materiale biodegradabile e riciclabile, diventa protagonista di card e smart card sostenibili e dal design unico. Partitalia Srl, azienda italiana del settore ICT dal 2001 che produce e commercializza smart card, tag, lettori RFID e soluzione IoT in tutta Europa, arricchisce la sua proposta commerciale con le card in legno, per venire incontro alle imprese, sempre più numerose, che si impegnano attivamente per la salvaguardia dell’ambiente attraverso azioni concrete. Come Minto Sushi Gourmet, esclusivo sushi restaurant & delivery di Merano (Bolzano), che lo scorso dicembre ha rinnovato l’offerta di gift card scegliendo proprio le card in legno di Partitalia.

    Damiano

    5 Aprile 2022
  9. Tecnologia RFID UHF 868 MHz

    L’Ultra High Frequency (UHF) si trova nella parte alta dello spettro di frequenza e funziona a differenti MHz in base al Paese: in Europa a 865-868 MHz; negli Stati Uniti a 920 MHz mentre in Asia a 950 MHz.

    Ultra High Frequency: caratteristiche e applicazioni

    Introdotta in Italia relativamente di recente, nel nostro Paese l’Ultra High Frequency ha cominciato a diffondersi a partire dal 2007, anno della liberalizzazione della banda UHF da parte dell’allora Ministro delle Telecomunicazioni Paolo Gentiloni. Nella tecnologia RFID in Ultra High Frequency, il lettore trasferisce energia al tag attraverso un’antenna e il tag a sua volta invia a quest’ultima i dati memorizzati al suo interno. In Europa, e quindi in Italia, l’UHF opera alla frequenza di 865-868 MHz ed è attualmente regolata dallo standard internazionale ISO/IEC 18000-6 del 2010 (Information technology - Radio frequency id

    1 Marzo 2022
  10. HF a 13,56 MHz

    High Frequency (HF) è una delle frequenze di comunicazione della tecnologia RFID. Questa frequenza, funziona a 13,56 MHz ed è utilizzabile in tutto il mondo, a differenza della Ultra High Frequency in cui le frequenze variano in base al paese di utilizzo. 

    High Frequency: caratteristiche e applicazioni

    Nell’ambito dell’RFID, la High Frequency 13,56 MHz si basa sullo standard internazionale ISO/IEC 18000-3 del 2010 (Information technology - Radio Frequency IDentification for item management Parameters for air interface communications at 13,56 MHz), che stabilisce le specifiche del layer fisico, del sistema di gestione delle collisioni e il protocollo per i sistemi RFID atti all’identificazione di item che operano alla frequenza di 13,56 MHz. 

    Operano in alta frequenza le smart card contactless, il cui funzionamento è regolato dagli standard ISO/IEC 14443 e ISO/IEC 15693. 

    1 Marzo 2022
  11. La tecnologia RFID 125 KHz

    La tecnologia RFID passiva a 125-134 kHz funziona in bassa frequenza. Si caratterizza per la distanza di lettura inferiore a 30 cm e il buon funzionamento in presenza di metalli. È particolarmente usata per il controllo accessi e l’identificazione degli animali.

    La tecnologia RFID si definisce “passiva” quando il tag RFID riceve il segnale di lettura dal reader RFID, a una distanza limitata; funziona su tre frequenze differenti: 

    In questo articolo analizzeremo la frequenza LF (125-134 kHz), nonché la più bassa nello spettro di radiofre

    1 Marzo 2022
  12. Intelligenza artificiale: le applicazioni e gli sviluppi futuri. Intervista a Gualtiero Cortellini

    Gualtiero Cortellini è Direttore Generale Consorzio per il Trasferimento Tecnologico C2T, hub dell’innovazione milanese con sedi anche in Brianza e a Catania, che si occupa di supportare le imprese, soprattutto PMI, nella realizzazione di idee innovative e di progetti R&D e Industria 4.0. Gli abbiamo rivolto qualche domanda sull’intelligenza artificiale e sui principali ambiti di applicazione.

    Che cos’è per lei l’intelligenza artificiale?
    A livello teorico forse tutti sanno che cos’è l’intelligenza artificiale: è cercare di simulare con sistemi hardware e software un comportamento umano. Cosa vediamo noi nell’intelligenza artificiale? Tutti i modelli con cui si possa, da una parte, simulare il comportamento umano – e la vediamo molto applicabile nel mondo della manifattura, della logistica e della mobilità assistita –, e dall’altra rendere sistemi deterministici dei sistemi predittivi,

    21 Febbraio 2022
  13. Card in legno per hotel

    Le tessere per hotel in legno rappresentano un’alternativa sostenibile alle classiche card plastiche. All’interno delle card in legno è possibile integrare la tecnologia RFID, utile per il controllo accessi in hotel e nelle strutture ricettive.


    Le tessere per hotel e mondo dell’Hospitality (B&B, campeggi, villaggi turistici, crociere) svolgono due funzioni fondamentali: aprire la porta d’ingresso della camera e attivare l’energy saver, la tasca collocata all’interno della camera che permette di accendere le luci. Inoltre possono essere utilizzate per accedere ad aree particolari, come la piscina o la Spa, ai piani e al parcheggio.

    15 Novembre 2021
  14. Stampa tessere personalizzate

    Come avviene la stampa delle card personalizzate? Il processo di stampa è costituito da diverse fasi, dalla verifica della grafica al controllo qualità. L’interazione continua con il nostro customer service e i grafici ci consente di fornire ai clienti tessere personalizzate totalmente su misura.

    Il processo di stampa delle card personalizzate è composto da diverse fasi:

    • verifiche delle grafiche e approvazioni;
    • preparazione delle grafiche;
    • stampa;
    • controllo qualità;
    • personalizzazione;
    • controllo qualità.

    È importante che le grafiche siano dimensionate alla misura ISO della card.

    16 Settembre 2021
  15. Norme ISO per le card plastiche

    Secondo quali criteri vengono prodotte le card plastiche, quelle presenti nei vostri portafogli? Le smart card utilizzate abitualmente sono prodotti che devono rispettare delle norme ISO, che standardizzano la dimensione e il funzionamento della card. 

    Il primo standard di riferimento è ISO 7810-2019; esso stabilisce che la card debba essere prodotta con queste dimensioni:

    • larghezza: mm 85,595 (tolleranza +/- 0,125 mm);
    • altezza:
    mm 54,980 (tolleranza + 0,05 mm – 0,06 mm);
    • spessore:
    mm 0,760 (tolleranza +/- 0,08 mm);

    3 Settembre 2021
  16. Card e smart card in PVC degradabile e PVC riciclato

    Il materiale più utilizzato per la produzione delle card – carte di credito/debito, fidelity card e tessere punti del supermercato, badge per il controllo accessi in azienda, in hotel, in palestra e così via – è il PVC. 

    Il PVC, il polivinilcloruro o cloruro di polivinile, un polimero termoplastico composto per il 57% da sale marino e per il 43% da petrolio greggio,è diffusissimo in un’ampia gamma di applicazioni industriali e tecniche, il PVC al momento dello smaltimento causa, tuttavia, importanti problematiche ambientali: se incenerito, infatti, rilascia nell’atmosfera diossine ed altri organocloruri. Nel Libro Verde “Problematiche ambientali del PVC”, presentato a Bruxelles dalla Commissione Europea a giugno 2000, si legge ancora: “Quando vengono inceneriti i rifiuti di PVC generano nel gas di scarico acido cloridrico (HCl) che deve essere neutr

    5 Agosto 2021
  17. Crisi globale dei semiconduttori: come fronteggiarla?

    La carenza mondiale di semiconduttori, da alcuni mesi, sta mettendo in seria difficoltà i settori ICT, dell’automotive, dell’elettronica di consumo. Il chip shortage è la conseguenza di concause susseguitesi dalla fine del 2019; ma quali sono le conseguenze sui prezzi e sul lead time? E quali strategie sta adottando Partitalia?

    CHIP SHORTAGE: LE CAUSE*

    • Il Covid-19 e il blocco delle fabbriche

    L’inizio della pandemia di Covid-19, nei primi mesi del 2020, ha avuto come esito immediato il blocco temporaneo delle fabbriche, portando ad un rallentamento generale dell’economia. I principali attori mondiali del settore automotive – il mercato trainante nel settore dei semiconduttori -, a partire da gennaio e febbraio dello scorso anno hanno iniziato a cancellare gli ordini ai produttori di chip. Le fonderie hanno pertant

    12 Luglio 2021
  18. IoT e wearable per la sicurezza dei lavoratori - Internet4Things

    IoT e wearable device per il welfare e la sicurezza dei lavoratori

    Internet4Things.it – marzo 2021:

    L’IoT e i dispositivi indossabili sono sempre più presenti nell’ambito professionale, per monitorare i rischi derivanti da un’attività lavorativa continua, identificare possibili eventi avversi e migliorare la salute e sicurezza sul posto di lavoro. L’adozione di queste tecnologie apre importanti prospettive per offrire alle persone non soltanto un ambiente lavorativo sicuro ma anche uno stile di vita più sano.

    Clicca qui e scopri l’articolo:

    6 Maggio 2021
  19. RFID, intervista a Paolo Nepa - Parte 2

    RFID: come ha cambiato il nostro modo di vivere

    Intervista a Paolo Nepa, Università di Pisa – Seconda parte

    Paolo Nepa, Docente presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa, spiega in che modo l’RFID ha cambiato il nostro modo di vivere e quali saranno le future evoluzioni di questa tecnologia.

    In che modo l’RFID ha cambiato il nostro modo di vivere?

    Ci sono delle applicazioni RFID che ormai l’ute

    15 Aprile 2021
  20. RFID, intervista a Paolo Nepa - Parte 1

    RFID: perché è una tecnologia rivoluzionaria

    Intervista a Paolo Nepa, Università di Pisa – Prima parte

    Che cos’è l’RFID e come funziona? Per quali motivi questa tecnologia può essere considerata rivoluzionaria? Lo abbiamo chiesto a Paolo Nepa, Docente presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa.

    Che cos’è l’RFID?

    L’acronimo RFID indica un sistema di identificazione a r

    8 Aprile 2021
  21. Inchiesta “la logistica del new normal” – Logistica Management

    Industria, Tecnologia, Logistica: una filiera che crea valore

    Logistica Management – marzo 2021:

    Il 2020 è stato un anno molto interessante in termini di sviluppi: fin dai primi mesi abbiamo lavorato per migliorare l’usabilità dei dispositivi indossabili, attraverso nuove implementazioni per semplificare e migliorare la vita delle persone. In particolare, durante il primo lockdown di marzo e aprile, in collaborazione con l’azienda di ingegneria SensorID abbiamo sviluppato due wearable device per la sicurezza ai tempi del Covid-19.

    Clicca qui è scopri l’articolo:

    26 Marzo 2021
  22. “Discovery Safety”, il wearable per la sicurezza dei lavoratori isolati

    Partitalia lancia il dispositivo indossabile che monitora il lavoro in solitaria

    Il 31 marzo approfondimento sui dispositivi IoT per la sicurezza nel nuovo webinar di “Partitalia Academy”

     

    Milano, 23 marzo 2021 – La tecnologia indossabile per migliorare la sicurezza dei lavoratori isolati e facilitare la gestione delle emergenze. Partitalia srl, azienda ICT di Lainate (Milano) che da vent’anni produce e commercializza smart card, tag e lettori RFID in tutta Europa, in collaborazione con l’azienda di ingegneria Sensor ID lancia sul mercato “Discovery Safety”, il wearable device che monitora il lavoro in solitaria, comunicando ad una centralina le situazioni di emergenza, per l’attivazione immediata dei soccorsi.

    23 Marzo 2021
  23. Gift card e solidarietà, l’uso inedito durante il lockdown

    Nella mia esperienza ventennale come Sales Manager nell’ambito delle card, non avrei immaginato che le ‘carte regalo’ diventassero uno strumento di sostegno alle famiglie in difficoltà! D’altronde, anche all’estero, la gift card è un veicolo di fatturazione anticipata per la grande distribuzione.

    Di Gabrio Mechetti, Card Sales Manager di Partitalia

    L’ordine di 100K card!

    Così, nel periodo del lockdown, sono stato contattato da due catene di supermercati che mi hanno chiesto se fossi stato in grado di evadere un ordine di 100K card con ben tre soggetti differenti, in un tempo brevissimo: avevo a disposizione appena tre giorni!

    Certo, io non mi sarei mai aspettato questa richiesta: proprio qualche mese prima, uno dei clienti aveva ritirato complessivamente lo stesso quantitativo di card e che aveva fatto, inoltre, un ordine già a gennaio.

    15 Marzo 2021
  24. Wearable e sensoristica IoT per la sicurezza sul lavoro

    I dispositivi wearable e i sensori IoT rappresentano, oggi, un supporto concreto sia per la prevenzione degli infortuni sia per la gestione immediata di emergenze sul luogo di lavoro. In particolare, la trasversalità dei dispositivi e delle soluzioni IoT consentirà di rendere più sicura la vita dei lone workers (lavoratori in solitaria).

    Infortuni sul lavoro: un quadro generale

    Secondo l’OIL (Organizzazione Internazionale del Lavoro) ogni 15 secondi un lavoratore muore a causa di un infortunio sul lavoro o di una malattia professionale. Ogni 15 secondi, 153 lavoratori subiscono un infortunio sul lavoro.

    Si stima che, ogni anno, più di 2,3 milioni di lavoratori muoiano a causa di incidenti legati al mondo del lavoro o a malattie professionali (Fonte: OIL, “Salute e sicurezza sul lavoro”).

    In Italia, gli infor

    11 Marzo 2021
  25. Webinar Energy Management - Milano Today

    Facility Management ed Energy Management, un ecosistema integrato e abilitato da IoT, 5G e Intelligenza Artificiale

    Milano Today – 26 febbraio 2021:

    In che modo IoT e Intelligenza Artificiale possono facilitare, nelle aziende, una gestione efficace delle risorse energetiche? E quali sono i vantaggi di un utilizzo responsabile dell’energia, sotto il profilo economico e ambientale?

    Se ne parlerà giovedì 4 marzo, dalle 16:00 alle 17:30, nel corso di “Facility Management ed Energy Management: un ecosistema integrato e abilitato da IoT, 5G e Intelligenza Artificiale”, il nuovo webinar di “Partitalia Academy”, l’accademia di formazione gratuita sulle nuove tecnologie promossa da Partitalia.

    Clicca qui e scopri l’articolo:

    4 Marzo 2021
  26. Energy Management e IoT, nuovo webinar di “Partitalia Academy”

    I contributi di WINDTRE, Politecnico di Milano, Ouvert e SensorID nell’evento digitale promosso da Partitalia

    Giovedì 4 marzo 2021, ore 16:00-17:30
    Webinar gratuito

     

    Milano, 23 febbraio 2021 – In che modo IoT e Intelligenza Artificiale possono facilitare, nelle aziende, una gestione efficace delle risorse energetiche? E quali sono i vantaggi di un utilizzo responsabile dell’energia, sotto il profilo economico e ambientale? 

    Se ne parlerà giovedì 4 marzo, dalle 16:00 alle 17:30, nel corso di “Facility Management ed Energy Management: un ecosistema integrato e abilitato da IoT, 5G e Intelligenza Artificiale”, il nuovo webinar di “Partitalia Academy”, l’accademia di formazione gratuita sulle nuove tecnologie promossa da Partitalia. L’azienda ICT di Lainate (MI), che dal 2001 produce e commercializza sma

    23 Febbraio 2021
  27. SIBEG sceglie “CLOSE-TO-ME” – GDO Week

    Distanziamento e tracciamento, Sibeg li garantisce così

    GDO Week – febbraio 2021:

    La società che imbottiglia in Sicilia le bevande a marchio The Coca-Cola Company ha acquistato i dispositivi
    wearable dell’azienda Partitalia.

    Clicca qui e scopri l’articolo:

    18 Febbraio 2021
  28. Speciale "la nuova realtà dell'IIoT" - Automazione integrata

    Un impegno progettuale su più campi

    Automazione Integrata – gennaio 2021:

    Luca Del Col Balletto, CEO di Partitalia, vede da alcuni anni l’IIOT al centro di un processo di crescita importante, sia come applicazioni che volumi: questo si deve principalmente a una diminuzione costante dei costi dell’elettronica e delle connessioni, e a una maggiore disponibilità di reti eterogenee.

    Clicca qui e scopri l’articolo:

    21 Gennaio 2021
  29. Speciale "indossabili in fabbrica" - Automazione industriale

    Partitalia guarda all’Intelligenza Artificiale

    Automazione Industriale – dicembre 2020:

    «I wearable per gli impianti industriali stanno apportando delle modifiche profonde ai processi di lavoro», rimarca Luca Del Col Balletto, CEO di Partitalia. «Nella logistica i dispositivi indossabili consentono una raccolta più veloce dei dati, risparmiando tempo nella catena di montaggio e nel picking […]».

    Clicca qui e scopri l’articolo:

    14 Gennaio 2021
  30. Tecnologia Near Field Communication

    La Near Field Communication (NFC) è una tecnologia di comunicazione a radiofrequenza a corto raggio – l’espressione near field communication è traducibile, appunto, con ‘comunicazione in campi di prossimità’. 

     

    La tecnologia NFC consente a due dispositivi di comunicare – entrambi possono inviare e ricevere informazioni – in modalità contactless fino a una distanza teorica di 10-20 centimetri, ma nella pratica di 4 cm. Opera in alta frequenza (13,56 MHz), trasferendo dati fino a una velocità di 424 Kbit al secondo – in media la velocità è di 106 Kbit/s.

    Le origini della tecnologia NFC risalgono al 2004, anno in cui Nokia, Philips e Sony – a cui in seguito si sono aggiunte altre multinazionali tra cui LG, Samsung e Microsoft – hanno costituito l’NFC Forum, organismo internazionale senza scopo di lucro per la creazione e la diffusio

    7 Gennaio 2021
  31. David Risi Risintech

    Il Camping Europa Cavallino di Jesolo (Venezia) ha implementato i lettori RFID “Discovery Gate“ di Partitalia, per il controllo accessi. David Risi, Delegato del camping e Socio di Risingtech, società che si occupa della direzione tecnica del campeggio, racconta l’esperienza con i lettori RFID di Partitalia.

    Da dove è nata l’esigenza di installare le antenne “Discovery Gate” nel Camping Europa Cavallino di Jesolo? 

    «L’esigenza di installare le antenne RFID nel campeggio nasce dallo studio di un sistema che deve controllare ingressi, entrate e uscite dei visitatori, deve controllarne il senso di marcia – se il visitatore entra o esce dal campeggio – e sopperire alla security, per evitare che i varchi vengano presidiati da una persona fisica, affinché sia un sistema informatico a gestire la parte di controllo accessi».

    Qual

    17 Dicembre 2020
  32. SIBEG sceglie “CLOSE-TO-ME” – Automazione Plus

    Distanziamento sociale: il caso di SIBEG che sceglie ‘Close-to-me’ di Partitalia

    Automazione-Plus.it – novembre 2020:

    Partitalia, azienda italiana del settore ICT dal 2001, produce e commercializza smart card, tag e lettori Rfid in tutta Europa. Durante il primo lockdown di marzo è stata scelta da SIBEG, la società di imbottigliamento di bevande a marchio “The Coca-Cola Company” nel territorio siciliano: l’azienda ha acquistato 550 dispositivi “Close-to-me” di Partitalia, per tracciare il distanziamento sociale negli stabilimenti di Catania e di Tirana.

    Clicca qui e scopri l’articolo:

    10 Dicembre 2020
  33. Cast sceglie “CLOSE-TO-ME” – Automazione News

    L’azienda Cast ha adottato il dispositivo Close-to-me per il distanziamento sociale

    AutomazioneNews.it – ottobre 2020:

    Sia nella sede di Volpiano che nello stabilimento produttivo di Casalgrasso, tutti i dipendenti sono stati muniti di un dispositivo Close-to-me a partire dalla terza settimana di giugno. Ognuno è obbligato ad indossarlo prima dell’ingresso in azienda e può toglierlo soltanto quando torna a casa, a fine turno di lavoro. Per una questione di sicurezza, chi lavora in produzione deve indossarlo al polso, come bracciale, mentre gli impiegati in ufficio possono indossarlo al collo come portachiavi.

    Clicca qui e scopri l’articolo:

    3 Dicembre 2020
  34. “CLOSE-TO-ME” – VanityFair.it

    Covid e tecnologia: le soluzioni indossabili per rispettare le distanze

    VanityFait.it – novembre 2020:

    Nato da una collaborazione tra Partitalia srl e l’azienda di ingegneria SensorID, Close-to-me è un tracker indossabile che si basa sulla tecnologia a radio frequenza che, creando una bolla radio intorno alla persona, è in grado di notificare tramite un suono acustico o una vibrazione quando si è distanti a meno di un metro da un’altra persona che indossa lo stesso accessorio.

    Clicca qui e scopri l’articolo:

    26 Novembre 2020
  35. SIBEG sceglie “Close-to-me” di Partitalia per il distanziamento sociale

    550 dispositivi indossabili ricostruiscono la storia dei contatti negli stabilimenti di Catania e Tirana

     

    MILANO, 10 novembre 2020 – Partitalia srl, azienda italiana del settore ICT dal 2001, produce e commercializza smart card, tag e lettori RFID in tutta Europa. Durante il primo lockdown di marzo, è stata scelta da SIBEG srl, la società di imbottigliamento di bevande a marchio “The Coca-Cola Company” nel territorio siciliano: l’azienda ha acquistato 550 dispositivi “Close-to-me” di Partitalia, per tracciare il distanziamento sociale negli stabilimenti di Catania e di Tirana.

    L’INCONTRO TRA SIBEG E PARTITALIA

    «Siamo entrati in contatto con Partitalia nel mese di marzo, durante il picco dell’emergenza d

    10 Novembre 2020
  36. SIBEG e dispositivo per il distanziamento sociale

    SIBEG srl ha scelto “Close-to-me” di Partitalia all’interno dello stabilimento di Catania e di quello CCBS di Tirana parte dello stesso gruppo. Abbiamo intervistato Gaetano Russo, Procurement Manager di S.I.BE.G. srl.

    Intervista a Gaetano Russo, Procurement Manager Sibeg

    Di cosa

    4 Novembre 2020
  37. “Close-to-me”, 300 dispositivi per lo stabilimento di CAST Spa

    Parla il VP Sergio Ronco: «Con il wearable di Partitalia garantiamo la distanza tra i nostri dipendenti»

     

    MILANO, 20 ottobre 2020 – Partitalia srl, azienda italiana del settore ICT dal 2001, produce e commercializza smart card, tag e lettori RFID in tutta Europa. Ad aprile 2020, in collaborazione con l’azienda di ingegneria Sensor ID

    20 Ottobre 2020
  38. Partitalia Academy – Industrie quattropuntozero

    Al via i webinar gratuiti di Partitalia Academy

    Industriequattropuntozero – settembre 2020:

    Durante il lockdown, in Partitalia, come in molte aziende, è emersa la necessità interna di organizzare corsi di formazione, ai quali hanno partecipato anche alcuni clienti e fornitori. I risultati sono stati molto positivi. Quindi, è affiorata l’esigenza di consolidare le competenze specialistiche attraverso training adeguati, su vari temi nell’ambito delle nuove tecnologie.

    Clicca qui e scopri l’articolo:

    9 Settembre 2020
  39. Nasce “Partitalia Academy” al via da settembre un ciclo di webinar gratuiti

    IoT, IoP, AI, 5G e RFID sono solo alcuni dei temi trattati dai professionisti delle nuove tecnologie

    MILANO, 8 settembre 2020 – Partitalia srl, azienda italiana del settore ICT dal 2001, produce e commercializza smart card, tag e lettori RFID in tutta Europa. A settembre 2020, dopo le ferie estive, inaugura “Partitalia Academy”, un’accademia di formazione gratuita che tratterà approfondimenti sulle nuove tecnologie presenti sul mercato, a partire dall’IoT (Internet delle Cose) per arrivare all’IoP (Internet delle Persone).

    COME È NATA L’IDEA

    Durante il lockdown, in Partitalia, come in molte aziende, è emersa la necessità interna di organizzare corsi di formazione, ai quali hanno partecipato anche alcuni clienti e fornitori. I risultati sono stati molto positivi. Quindi, è affiorata l’esigenza di consolidare le competenze specialistiche attraverso training

    5 Settembre 2020
  40. Webinar: “Card bio o riciclabili? Guida alla scelta del supporto più in linea con le proprie esigenze”

    Il webinar “Card bio o riciclabili? Guida alla scelta del supporto più in linea con le proprie esigenze” spiega la differenza tra i diversi materiali di cui sono costituite le card stampabili e a tecnologia con chip RFID – contact, contactless o a tecnologia combinata. Come lo abbiamo fatto? Gabrio Mechetti, Card Sales Manager di Partitalia, risponde ad alcune domande che spesso ci rivolgono i nostri clienti.

    • Per biodegradabile si intende un materiale che subisce una degradazione biologica o biodegradazione completa: se una card in materiale biodegradabile viene rilasciata nell’ambiente, degrada e diventa biomassa. La sua composizione chimica si scioglie in monovalori che danno origine alla biomassa presente in natura.
    • Il degradabile è la scissione molecolare di una ca
    1 Settembre 2020
  41. “CLOSE-TO-ME” – corriere.it

    Soluzioni geniali per mantenere le distanze

    Corriere.it – giugno 2020:

    Alfredo Salvatore, Ceo di SensorID e Luca Del Col Balletto, Ceo di Partitalia srl hanno lanciato sul mercato l’oggetto del desiderio di cui tutti parlano: Close-to-me è il wearable device che, indossato da due o più persone all’interno della stessa stanza, consente di rispettare la social distance.

    Clicca qui e scopri l’articolo:

    4 Giugno 2020
  42. Card ecologiche - Gdo week

    Card ecologiche grazie al pvc degradabile

    Gdo week – 20 maggio 2020:

    Il settore delle card è in continuo fermento, per motivi sia tecnologici, sia normativi.

    Clicca qui e scopri l’articolo:

    20 Maggio 2020
  43. “Close-to-me” e “Vita”, due nuovi wearable per la sicurezza

    Partitalia lancia due tecnologie indossabili per migliorare la vita delle persone ai tempi del Covid-19

    MILANO, 21 aprile 2020 – Partitalia srl, ad aprile 2020, in collaborazione con l’azienda di ingegneria SensorID, lancia sul mercato “Close-to-me” e “Vita”, due dispositivi indossabili per la sicurezza delle persone ai tempi del Covid-19.

    Due nuovi wearable device

    L’azienda di Lainate ormai da inizio anno sta lavorando per migliorare l’usabilità dei dispositivi indossabili attraverso nuove implementazioni che, come vuole la mission aziendale, semplificano e migliorano la vita delle persone. In

    21 Aprile 2020
  44. card pvc degradabile

    Card in PVC degradabile e R&S su materiali green

    Nello stabilimento di Partitalia si producono card RFID e smart card ecosostenibili

     

    MILANO, 5 febbraio 2020 – Partitalia srl, azienda italiana del settore ICT dal 2001, produce e commercializza smart card, tag e lettori RFID in tutta Europa. Da gennaio 2020 amplia la proposta commerciale con card RFID e smart card in PVC degradabile grazie a un nuovo team R&S, che lavora in maniera costante alla ricerca di materiali innovativi e, attraverso verifiche tecniche di laboratorio e di compatibilità ecosistemica, sviluppa prodotti conformi alle regole dell’economia circolare e vicini alle esigenze del mercato.

    La tendenza di mercato

    Se da un lato le card sono un prodotto molto richiesto, tanto che vi è

    6 Febbraio 2020
  45. Wearable e lavoro – Automazione Industriale

    Il wearable amico del lavoratore

    Automazione industriale – dicembre 2019:

    Talvolta si sente parlare di tecnologia amica dell’uomo. Ebbene, nel caso dei wearable, tale definizione non appare affatto abusata. Perlomeno, questa è l’impressione che si ha quando si parla di tali dispositivi insieme a Giuseppe Andreoni del Dipartimento e della Scuola del Design del Politecnico di Milano. «I sistemi indossabili per il monitoraggio dei parametri fisiologici sono ormai una realtà presente in una molteplicità di applicazioni quotidiane, che vanno dal fitness allo sport fino alla salute», spiega Andreoni. «Non influenzando il normale svolgimento delle attività quotidiane, gli indossabili permettono di monitorare in modo non intrusivo una serie di parametri legati al nostro comfort, alla nostra salute e al nostro benessere».

    Clicca qui e scopri l’articolo:

    7 Dicembre 2019
  46. Tecnologia RFID e BLOCKCHAIN per la raccolta rifiuti - GSA Igiene Urbana

    TECNOLOGIA RFID E BLOCKCHAIN PER LA RACCOLTA RIFIUTI

    Negli anni 2015 e 2016, il Comune ha deciso di aderire al principio europeo ‘chi inquina paga’, con l’obiettivo di far risparmiare i cittadini virtuosi e di far pagare il giusto a quelli meno virtuosi. L’incontro con Partitalia è avvenuto proprio in questo periodo. Quindi è iniziato tutto: la giunta comunale si è organizzata, sono state fatte campagne di informazione e comunicazione per incentivare la raccolta rifiuti e, allo stesso tempo, i cittadini di Miglianico hanno ricevuto i mastelli a cui è stato applicato un tag RFID pronto per essere letto dal bracciale “Discovery Mobile” durante le operazioni di raccolta. Un passaggio importante, descritto così da Fabio Adezio, Sindaco di Miglianico: «Nel 2016, quando siamo arrivati alla tariffa puntuale, abbiamo deciso di misurare tutte le frazioni, non soltanto – co

    14 Novembre 2019
  47. RACCOLTA RIFIUTI E BLOCKCHAIN – Lifegate

    Miglianico, è italiano il primo comune al mondo a fare la raccolta differenziata con la blockchain

    Il piccolo comune di Miglianico, in Abruzzo, applica la blockchain alla raccolta dei rifiuti. Nel giro di tre anni la raccolta differenziata è salita del 10 per cento. La tecnologia blockchain applicata alla raccolta differenziata. Si può e lo dimostra il comune di Miglianico, paese di 4.900 abitanti in provincia di Chieti. Seguendo il principio “chi inquina paga”, il sindaco Fabio Adezio ha illustrato il progetto del borgo abruzzese durante la fiera Ecomondo spiegando come attraverso l’utilizzo innovativo delle nuove tecnolog

    14 Novembre 2019
  48. Miglianico paese virtuoso: differenziata all’85% – Il Centro

    Rifiuti, Miglianico paese virtuoso: differenziata all’85%

    MIGLIANICO. A Ecomondo, la fiera dell’economia circolare di Rimini, è stato presentato il caso del Comune di Miglianico: il primo al mondo ad adottare la Blockchain dei rifiuti. Negli anni 2015 e 2016, l’amministrazione comunale ha deciso di aderire al principio europeo “Chi inquina paga”, con l’obiettivo di far risparmiare i cittadini virtuosi e di far pagare il giusto a quelli meno virtuosi. L’incontro con Partitalia, azienda italiana che produce e commercializza smart card, tag e lettori Rfid in tutta Europa, è avvenuto proprio in questo periodo. La giunta comunale si è organizzata, sono state fatte campagne di informazione e comunicazione per incentivare la raccolta rifiuti e, allo stesso tempo, i cittadini di Miglianico hanno ricevuto i mastelli a cui è stato applicato un tag Rfid pronto per essere letto dal bracciale “Discovery Mobile” durante le operazioni di raccolta. Definito “Comune virtuoso”, Miglianico è un paese di

    13 Novembre 2019
  49. MIGLIANICO A ECOMONDO – Wasteweb

    Miglianico, un Comune virtuoso per la raccolta rifiuti

    Partitalia, azienda del settore ICT dal 2001 che produce e commercializza smart card, tag e lettori RFID in tutta Europa, ha presentato a Ecomondo 2019 il caso del Comune di Miglianico (Chieti): primo al mondo ad adottare la Blockchain dei rifiuti. L’incontro è avvenuto nel corso dell’evento “Blockchain e wearable RFID per una gestione certificata della raccolta puntuale” in presenza di Marco Di Marco, Presidente del Consorzio Meditchain e Paolo Perego, Ricercatore del Politecnico di Milano.

    Tra il 2015 e 2016, il Comune ha aderito al principio europeo ‘chi inquina paga’, con l’obiettivo di far risparmiare i cittadini virtuosi, facendo pagare il giusto ai meno. A tal proposito, sono state realizzate delle campagne di informazione e comunicazione al fine di inc

    13 Novembre 2019
  50. BLOCKCHAIN A MIGLIANICO – The Cryptonomist

    Miglianico, il Comune che usa la blockchain per i rifiuti

    Ecomondo è stato presentato il caso del Comune di Miglianico che utilizza blockchain nella raccolta rifiuti. 

    A Rimini, all’interno dell’evento “Blockchain e wearable RFID per una gestione certificata della raccolta puntuale”, il Sindaco di Miglianico, Fabio Adezio, ha illustrato il progetto del comune abruzzese in provincia di Chieti realizzato in collaborazione con Partitalia srl, azienda italiana che produce e commercializza smart card, tag e lettori RFID.

    Clicca sull’immagine e scopri di più:

    13 Novembre 2019
  51. Blockchain per la differenziata - Startup for business

    Applicazioni Blockchain, ecco il primo comune al mondo che la usa per la differenziata

    Startup for business – 12 novembre 2019:

    Le applicazioni blockchain sono innumerevoli e cominciano a passare dalla carta alla realtà. Questo esempio italiano è un successo di un comune e una tech company.E’ italiano. Quasi incredibile, per il ritardo sempre segnalato nella trasformazione digitale del nostro Paese, soprattutto a livello di pubblica amministrazione. Eppure, il primo comune al mondo a utilizzare la blockchain al settore ‘rifiuti’ è Miglianico (Chieti), un piccolo centro di 4900 abitanti, che rappresenta anche la prima dimostrazione di come i vantaggi della catena dei blocchi non siano solo teoria, ma effettivi. Miglianico infattigrazie all’utilizzo di un sistem

    12 Novembre 2019
  52. BLOCKCHAIN A MIGLIANICO

    Tecnologia RFID e Blockchain per la raccolta rifiuti: il caso “virtuoso” di Miglianico

    Parla il sindaco del primo comune del mondo che ha adottato la Blockchain dei rifiuti: esordi, benefici e applicazione

    MILANO, 8 novembre 2019 – Partitalia srl

    8 Novembre 2019
  53. Tecnologia RFID e Blockchain – Recoverweb

    Tecnologia RFID e Blockchain per la raccolta rifiuti: il caso “virtuoso” di Miglianico

    Parla il sindaco del primo comune del mondo che ha adottato la Blockchain dei rifiuti: esordi, benefici e applicazione

    Partitalia srl, azienda italiana del settore ICT dal 2001, produce e commercializza smart card, tag e lettori RFID in tutta Europa. A Ecomondo, la fiera dell’economia circolare di Rimini, durante l’evento “Blockchain e wearable RFID per una gestione certificata della raccolta puntuale”, a cui hanno partecipato anche Marco Di Marco, Presidente del Consorzio Meditchain e Paolo Perego, Ricercatore del Politecnico di Milano, è stato presentato il caso del Comune di Miglianico, in provincia di Chieti: il primo al mondo ad adottare la Blockchain dei rifiuti.

    Clicca sull’immagin

    7 Novembre 2019
  54. Blockchain e raccolta puntuale - il Giornale della Logistica
     

    Blockchain e raccolta puntuale

    il Giornale della Logistica – 23 ottobre 2019, clicca e leggi l’articolo:

     

     

    23 Ottobre 2019
  55. PARTITALIA A ECOMONDO – chiamamicittà.it

    Rimini: a Ecomondo le ultime tecnologie per la sostenibilità economica e ambientale

    Si comprende, quindi, quanto sia necessaria la transizione dal modello lineare a quello circolare, che dalla progettazione, alla produzione, al consumo, fino alla destinazione a fine vita sappia limitare al massimo il fabbisogno di materia ed energia in ingresso e minimizzare scarti e perdite. Tutto ciò mantenendo alta la guardia sulla prevenzione degli effetti negativi sull’ambiente e con l’obiettivo di creare nuovo valore sociale a livello territoriale.

    Un esempio emblematico e facilmente comprensibile sarà presentato con lo speech “Blockchain e wearable RFID per una gestione certificata della raccolta puntuale” di Partitalia, che mostrerà quanto il miglioramento dell’esperienza dell’utente possa favorire la collaborazione della comunità nel miglioramento dei processi di raccolta differenziata dei rifiuti: un semplice, quanto innovativo, sistema di sensori sul bidone e su

    22 Ottobre 2019
  56. RFID, wearable e blockchain

    RFID: RACCOLTA PUNTUALE, WEARABLE E BLOCKCHAIN

    DataValue – 22 ottobre 2019:

    Partitalia srl anche quest’anno parteciperà a Ecomondo, la fiera di riferimento per l’innovazione dell’economia circolare, a Rimini dal 5 all’8 novembre 2019 – stand 006, padiglione A5. Alla manifestazione presenterà il sistema Raccolta Puntuale Facile che certifica i dati della raccolta puntuale tramite la Blockchain. Tutto sarà approfondito durante l’evento gratuito “Blockchain e wearable RFID per una gestione certificata della raccolta puntuale”, che si svolgerà il 7 novembre, dalle 14 alle 15, Sala Acero 1° PIANO padiglione A6.

    Clicca qui e scopri di più:

     

     

    22 Ottobre 2019
  57. PERCHE’ CONSIGLIARE LE TECNOLOGIE DI PARTITALIA?

    L’abbiamo chiesto a Massimo Galasso, Direttore Generale di Cosvega srl, società di raccolta rifiuti di Francavilla a Mare (CH).

    «Flessibili, innovative e versatili»: ecco i tre aggettivi che definiscono le tecnologie di Partitalia, in particolare, “Discovery Mobile”, la soluzione RFID per la raccolta dei rifiuti che identifica i conferimenti. A parlare è Massimo Galasso, Direttore Generale di Cosvega srl, società che si occupa di servizi di igiene urbana, manutenzione del verde e del territorio per alcuni Comuni nelle vicinanze di Francavilla a Mare e per altri territori in provincia di Latina e Roma.

    In particolare, aggiunge Galasso: «Per noi è stata molto importante la versatilità: il fatto di poter fare la misurazione puntuale con un semplice bracciale, che si può adattare al te

    3 Ottobre 2019
  58. SOLUZIONI PER RACCOLTA RIFIUTI – CryptoTELEGRAPH

    Raccolta dei rifiuti, Partitalia mette in campo wearable e blockchain

    Una soluzione wearable che utilizza la blockchain per la certificazione della raccolta puntuale dei rifiuti, controbuendo alla realizzazione di una moderna smart city. A presentarla durante Ecomondo, che si svolgerà a Rimini dal 5 all’8 novembre, è Partitalia, società specializzata nell’Ict che produce e commercializza smart card, tag e lettori Rfid in tutta Europa.

    La blockchain alla fiera dell’economia circolare
    Durante la fiera di riferimento per l’innovazione dell’economia circolare Partitalia ha organizzato l’evento gratuito “Blockchain e wearableRFID per una gestione certificata della raccolta puntuale”, in programma il 7 novembre, l’azienda presentare il sistema “Raccolta Puntuale Facile”, che tramite il bracciale Rfid “Discovery Mobile” è in grado di leggere i tag

    1 Ottobre 2019
  59. Wearable e blockchain - Blockchain4innovation

    Raccolta dei rifiuti, Partitalia mette in campo wearable e blockchain

    Blockchain4innovation – 1 ottobre 2019:

    Una soluzione wearable che utilizza la blockchain per la certificazione della raccolta puntuale dei rifiuti, controbuendo alla realizzazione di una moderna smart city. A presentarla durante Ecomondo, che si svolgerà a Rimini dal 5 all’8 novembre, è Partitalia, società specializzata nell’Ict che produce e commercializza smart card, tag e lettori Rfid in tutta Europa. 

    1 Ottobre 2019
  60. Raccolta rifiuti certificata - ildenaro.it

    Partitalia presenta il sistema che certifica la raccolta puntuale dei rifiuti

    ildenaro.it – 26 settembre 2019:

    Partitalia srl, azienda italiana del settore ICT dal 2001, produce e commercializza smart card, tag e lettori RFID in tutta Europa. Anche quest’anno parteciperà a Ecomondo, la fiera di riferimento per l’innovazione dell’economia circolare, a Rimini dal 5 all’8 novembre 2019 – stand 006, padiglione A5. Alla manifestazione presenterà il sistema Raccolta Puntuale Facile che certifica i dati della raccolta puntuale tramite la Blockchain. Tutto sarà approfondito durante l’evento gratuito “Blockchain e wearable RFID per una gestione certificata della raccolta puntuale”, che si svolgerà il 7 novembre, dalle 14 alle 15, Sala Acero 1° PIANO padiglione A6.

    26 Settembre 2019
  61. PARTITALIA A ECOMONDO 2019

    Partitalia a Ecomondo 2019: RFID per la raccolta puntuale, wearable e Blockchain

    Il 7 novembre l’evento: “Blockchain e wearable RFID per una gestione certificata della raccolta puntuale”.

    MILANO, 25 settembre 2019 – Partitalia srl anche quest’anno parteciperà a Ecomondo. Alla manifestazione presenterà il sistema Raccolta Puntuale Facile che certifica i dati della raccolta puntuale tramite la Blockchain. Tutto sarà approfondito durante l’evento gratuito “Blockchain e wearable RFID per una gestione certificata della raccolta puntuale”, che si svolgerà il 7 novembredalle 14 all

    25 Settembre 2019
  62. BLOCKCHAIN PER RIFIUTI – Industriequattropuntozero

    Partitalia lancia la blockchain per la raccolta rifiuti

    Per il prossimo biennio Partitalia prevede investimenti in ricerca e sviluppo e il lancio di nuove tecnologie, tra cui sistemi wearable e la blockchain applicata alla raccolta rifiuti.

    Luca Del Col Balletto, CEO di Partitalia, annuncia così i cambiamenti futuri: “Gli investimenti previsti porteranno allo sviluppo di sistemi wearable volti a semplificare le procedure dei diversi settori applicativi, all’implementazione di tecnologie basate sull’intelligenza artificiale e a sistemi di blockchain applicata anche alla raccolta rifiuti”.

     Clicca sull’immagine e scopri di più:

    14 Settembre 2019
  63. Antenna RFID raccolta puntuale

    Nella raccolta rifiuti rfid, la scelta e il funzionamento del lettore rfid da installare sul mezzo della raccolta si basa su caratteristiche tecniche precise, sia a livello hardware che a software.

    Nella raccolta puntuale dei rifiuti, la misurazione della quantità di indifferenziato prodotta e conferita dall’utenza, sulla quale è calcolata la parte variabile della TARIP, “avviene mediante pesatura diretta, con rilevazione del peso, o indiretta mediante la rilevazione del volume dei rifiuti conferiti da ciascuna utenza”, come specifica l’articolo 6 del decreto ministeriale del 20 aprile 2017 sulla tariffa puntuale. La pesatura indiretta, in particolare, può essere: 

    “a) effettuata a bordo dell’automezzo che svolge la raccolta, attraverso l’identificazione del contenitore o del sacco; 

    b) effettuata da un dispositiv

    10 Settembre 2019
  64. Sacco e bidone raccolta puntuale RFID

    Nei comuni che applicano la tariffa puntuale RFID, l’indifferenziato viene raccolto all’interno di sacchi di plastica oppure di contenitori rigidi, entrambi dotati di tag RFID per la registrazione dei conferimenti.

    Nei comuni in cui viene attuata la raccolta puntuale RFID dei rifiuti, la parte variabile della TARIP è calcolata sulla frazione indifferenziata prodotta e conferita dall’utenza – il RUR (Rifiuto Urbano Residuo), vale a dire “il rifiuto residuale dalla raccolta differenziata dei rifiuti urbani e assimilati”, secondo la definizione del DM del 20 aprile 2017 sulla tariffazione puntuale.

    La misurazione puntuale dell’indifferenziato “conferito avviene mediante pesatura diretta, con rilevazione del peso, o indiretta mediante la rilevazione del volume dei rifiuti conferiti da ciascuna utenza”, come stabilito dall’articolo 6 del decreto; tra i

    6 Settembre 2019
  65. Identificazione utenze raccolta puntuale rfid

    Nei comuni che applicano la tariffa puntuale RFID, l’identificazione dell’utenza che conferisce i rifiuti indifferenziati avviene attraverso un tag RFID posto sul bidone o sul sacco, associato a ciascun utente in maniera univoca.

    Il D.M. del 20 aprile 2017 sulla tariffa puntuale, all’articolo 3, introduce il tema dell’identificazione delle utenze nell’applicazione del regime tariffario puntuale, stabilendo che questa “avviene mediante l’assegnazione di un codice personale ed univoco a ciascuna utenza”. Nello specifico, l’articolo 5 fissa i requisiti minimi dei sistemi di identificazione e misurazione puntuale della quantità di rifiuto: “1. L’identificazione dell’utenza a cui è associata la misurazione puntuale della quantità di rifiuto avviene in modalità diretta e univoca, attraverso idonei dispositivi elettronici di controllo integrati nel con

    3 Settembre 2019
  66. Tariffa rifiuti RFID: peso vs volume

    Rilevazione del peso e del volume nella raccolta puntuale rfid dei rifiuti: pro e contro dei due metodi di misurazione.

    Nel processo della raccolta puntuale, “la misurazione puntuale della quantità di rifiuti conferiti si ottiene determinando, come requisito minimo, il peso o il volume della quantità di RUR conferito da ciascuna utenza al servizio pubblico di gestione dei rifiuti”, come definito dall’articolo 4 del D.M. del 20 aprile 2017 sulla tariffa puntuale. Ancora, l’articolo 6 del decreto stabilisce che “la misurazione della quantità di rifiuto conferito avviene mediante pesatura diretta, con rilevazione del peso, o indiretta mediante la rilevazione del volume dei rifiuti conferiti da ciascuna utenza e può essere:

    a) effettuata a bordo dell’automezzo che svolge la r

    29 Agosto 2019
  67. Wearable, RFID e blockchain

    Partitalia con wearable, RFID e Blockchain al servizio dell’ambiente

    Su BLOCKCHAIN4INNOVATION – 23 luglio 2019 dicono di noi:

    La sostenibilità ambientale passa anche attraverso l’innovazione nella gestione dei rifiuti e si concretizza anche in nuovi servizi e nuove forme di business. Guardando a questo orizzonte Partitalia srlazienda italiana che produce e commercializza smart card, tag e lettori RFID in tutta Europa, ha pianificato per il prossimo biennio nuovi investimenti in ambito R&S, per il lancio di nuove tecnologie, tra cui sistemi wearable e Blockchain da applicare alla gestione del ciclo e della valorizzazione dei rifiuti.

    Clicca sull’immagine e scopri di più:

    23 Luglio 2019
  68. 7% in R&S e blockchain

    Partitalia investe il 7% in più in R&S e lancia la Blockchain per la gestione ambientale

    Su Il denaro.it – 15 luglio 2019 dicono di noi:

    Luca Del Col Balletto, CEO di Partitalia, annuncia così i cambiamenti futuri: “Gli investimenti previsti porteranno allo sviluppo di sistemi wearable volti a semplificare le procedure dei diversi settori applicativi, all’implementazione di tecnologie basate sull’intelligenza artificiale e a sistemi di Blockchain applicata anche alla raccolta rifiuti”.

    Clicca sull’immagine e scopri di più:

    15 Luglio 2019
  69. R&S e blockchain

    Partitalia investe +7% in R&S e lancia la Blockchain per la gestione ambientale.

    Sulla Gazzetta di Milano – 10 luglio 2019 dicono di noi:

    Partitalia srl, azienda italiana del settore ICT dal 2001, produce e commercializza smart card, tag e lettori RFID in tutta Europa. Per il prossimo biennio, prevede investimenti in ambito R&S e il lancio di nuove tecnologie, tra cui sistemi wearable e la Blockchain applicata alla raccolta rifiuti.

    Clicca sull’immagine e scopri di più:

    10 Luglio 2019
  70. Blockchain raccolta rifiuti

    Partitalia: un progetto blockchain per la raccolta dei rifiuti

    Su The Cryptonomist dicono di noi:

    Il progetto blockchain per la raccolta dei rifiuti verrà presentato approfonditamente a Ecomondo 2019, la fiera di riferimento per l’innovazione industriale e tecnologica dell’economia circolare che si terrà a Rimini dal 5 all’8 novembre 2019.

    Clicca sull’immagine e scopri di più:

     

    10 Luglio 2019
  71. Sviluppi Partitalia e blockchain

    Partitalia investe +7% in R&S e lancia la Blockchain per la gestione ambientale

    L’azienda ICT di Lainate collabora con le Eccellenze e semplifica i processi della raccolta rifiuti.

     

     

    MILANO, 9 luglio 2019 –  Per il prossimo biennio, si prevedono investimenti in ambito R&S e il lancio di nuove tecnologie tra cui sistemi wearable e l

    9 Luglio 2019
  72. Tag RFID per metallo

    Abbiamo un’ampia gamma di tag RFID e lettori RFID per il metallo: soluzioni personalizzate per la tracciabilità della produzione, per la manutenzione industriale e per la tracciabilità post vendita.

    HARD TAGS E ETICHETTE RFID

    Gli Hard tags RFID sono disponibili in materiali diversi e specifici per ogni applicazione industriale. Conformi agli standards LF, HF e UHF, sono resistenti alle alte temperature, flessibili e facilmente integrabili nelle superfici più difficili da identificare, come il metallo.

    La linea di Etichette RFID è costituita da tags adesivi e flessibili, personalizzabili e codificabili su richiesta, adattandosi facilmente alle super

    9 Luglio 2019
  73. Raccolta puntuale con tecnologia rfid

    I dispositivi wearable RFID rappresentano la soluzione per la gestione dei picchi turistici nella raccolta puntuale.

    Nelle mete turistiche, il processo della raccolta puntuale dei rifiuti è soggetto a cambiamenti durante i periodi dell’anno – l’inverno per le località di montagna, l’estate per quelle balneari – in cui si verifica il maggiore afflusso dei visitatori. Per i comuni, gestire i picchi turistici in maniera efficace è indispensabile per una corretta applicazione del regime tariffario puntuale.

     

    Scalabilità e picchi turistici

    La scalabilità è un concetto fisico e indica, per definizione, la capacità di un sistema di ingrandirsi all’infinito; un sistema scalabile riesce ad accrescere le proprie dimensioni mantenendo inalter

    21 Giugno 2019
  74. RACCOLTA PUNTUALE: MANUTENZIONE TECNOLOGIA RFID

    Progetti sull’ambiente collaterali alla raccolta dei rifiuti:

    il wearable RFID come strumento per certificare l’avvenuto svuotamento dei cestini stradali

    Nelle città, il regolare svuotamento dei cestini stradali per la raccolta dei rifiuti è una necessità particolarmente importante per la pulizia e il decoro pubblico. La stessa esigenza riguarda i parchi pubblici, in cui la manutenzione e il decoro sono fondamentali affinché i cittadini possano fruire degli spazi verdi.

    Così come le panchine, i tombini, i cartelli stradali, i lampioni, i dissuasori di sosta, i giochi all’interno dei parchi, i cartelloni pubblicitari e gli altri oggetti di arredo urbano, i cestini portarifiuti rappresentano beni di proprietà comunale; al loro svuotamento sono connesse una serie di questioni:

    ♦   Decoro urbano

    Nelle località turistiche particolarment

    18 Giugno 2019
  75. 7 giugno Clabs e Startup Grind

    Partitalia a sostegno delle startup sul territorio italiano

     

    Negli ultimi anni, il sostegno all’ecosistema delle startup è diventato di primaria importanza per Partitalia. Dal 2014 al 2017, l’azienda ha collaborato con Wallet-E, soluzione digitale per sistemi di incasso e pagamento. Nel 2017, inoltre, Partitalia ha sottoscritto una partecipazione con Sensor ID, azienda innovativa con sede operativa a Campochiaro (Campobasso), fondata nel 2010 da un team di ingegneri, che opera nell’ambito del design e della produzione di dispositivi RFID. Il business di Sensor ID si focalizza nel mondo dell’Internet of Things (Reader RFID, tag RFID, wearable, sensori IoT). Un rapporto win-win, quello tra Partitalia e Sensor ID, caratterizzato da serietà, competenza e da una specifica suddivisione dei ruoli – la prima si occupa della parte commerciale (Sales e Marketing

    18 Giugno 2019
  76. 5 giugno Startup Grind

    Partitalia e le collaborazioni con i Centri di Ricerca di eccellenza

    La ricerca costituisce un aspetto centrale nell’operato di Partitalia. L’azienda, infatti, investe in R&D oltre il 7% del proprio fatturato annuo, pari a circa 4.659 milioni di euro (fonte: Bilancio 2018). In particolare, nel triennio 2016-2018 l’attenzione alla Ricerca e Sviluppo ha portato ad un incremento di più del 25% del fatturato; nello stesso periodo, le persone coinvolte in R&D sono state 8, di cui una totalmente impegnata su progetti di innovazione, focalizzati sulla produzione – ottimizzata con robot e sistemi di controllo remoto – e sull’evoluzione di prodotto – attraverso l’introduzione di nuove tecnologie indossabili per la raccolta di dati con tecnologia RFID (Radio-Frequency IDentification).

    Le collaborazioni con i Centri di Ricerca

    A partire dal 2017, Partitalia ha selezionato per l’attività d

    17 Giugno 2019
  77. TARIFFA PUNTUALE: HARDWARE O SOFTWARE

    Il rapporto tra hardware e software nell’applicazione della tariffa puntuale

    Nei sistemi per l’applicazione della tariffa puntuale dei rifiuti, c’è uno stretto rapporto tra l’hardware, il dispositivo che legge il tag RFID posizionato sul sacco o sul bidone, e il software che raccoglie il dato rilevato durante la lettura puntuale e lo elabora. Per i comuni che passano dalla tassa sui rifiuti (Tari) al regime tariffario puntuale (Tarip), la scelta dell’hardware e del software più adeguati alle proprie esigenze è di fondamentale importanza e deve essere effettuata in maniera consapevole, valutando contestualmente le due componenti.

     

    Scegliere l’hardware e il software: operazioni preliminari

    Un’amministrazione comunale che si appresta a progettare un sistema di tariffazione puntuale

    11 Giugno 2019
  78. RACCOLTA PUNTUALE: GPS

    Il Gps sul wearable RFID per la raccolta puntuale dei rifiuti e la tutela della privacy dell’operatore

    Nella raccolta puntuale dei rifiuti, i dispositivi wearable per la lettura del tag RFID sono dotati di sistema per il posizionamento globale (Gps – Global positioning system), per rilevare le coordinate – latitudine e longitudine – relative al punto in cui avviene la raccolta. Gli “strumenti dai quali derivi anche la possibilità di controllo a distanza dell’attività dei lavoratori” vengono citati nel D.lgs. 151/2015 sulle semplificazioni in materia di lavoro e pari opportunità, decreto attuativo della legge delega in materia di lavoro 183/2014 (cd Jobs act), che stabilisce che essi “possono essere impiegati esclusivamente per esigenze organizzative e produttive, per la sicurezza del lavoro e per la tutela del patrimonio aziendale e posson

    7 Giugno 2019
  79. PROTEZIONE DATI: GDPR e RFID PARTITALIA

    GDPR e RFID Partitalia

    Protezione dei dati: perché il lettore RFID Partitalia è GDPR by default?

    In materia di privacy, il lettore RFID Partitalia è conforme a quanto sancito dal GDPR, il regolamento generale sulla protezione dei dati, applicabile nei Paesi dell’Unione Europea dal 25 maggio 2018.

     

    Il GDPR

    Il 4 maggio 2016 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Europea il Regolamento (UE) 2016/679 del 27 aprile 2016, “relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati”. Il regolamento generale sulla protezione dei dati, noto come GDPR (General Data Protection Regulation), è entrato in vigore il 24 maggio dello stesso anno ma è diventato operativo negli Stati

    4 Giugno 2019
  80. TARIFFA PUNTUALE: L’IMPORTANZA DEI DIVERSI MODELLI

    L’importanza dei modelli per il calcolo della tariffa puntuale

    La scelta del giusto modello per il calcolo della tariffa puntuale è di fondamentale importanza per una corretta applicazione del principio “paghi per quanto butti”.  Se il calcolo della tassa sui rifiuti (Tari), infatti, avviene secondo parametri pressoché uguali dappertutto, il regime tariffario puntuale necessita di modelli specifici.

     

    Tassa sui rifiuti  VS  tariffa puntuale

    La Tari, introdotta a decorrere dal 2014 con la legge 147 del 27 dicembre 2013, è il tributo destinato a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti ed è a carico dell’utilizzatore. “Il presupposto della Tari è il possesso o la detenzione a qualsiasi titolo di locali o di aree scoperte, a qu

    30 Maggio 2019
  81. TARIFFA PUNTUALE: I COMUNI E LA TARIP

    I comuni italiani e l’obbligo di adozione della tariffa puntuale: cosa succederà dopo il 6 giugno 2019?

    Il decreto ministeriale del 20 aprile 2017 ha introdotto la normativa sulla tariffa puntuale (Tarip), che stabilisce i “criteri per la realizzazione da parte dei comuni di sistemi di misurazione puntuale della quantità di rifiuti conferiti al servizio pubblico o di sistemi di gestione caratterizzati dall’utilizzo di correttivi ai criteri di ripartizione del costo del servizio, finalizzati ad attuare un effettivo modello di tariffa commisurata al servizio reso a copertura integrale dei costi relativi al servizio di gestione dei rifiuti urbani e dei rifiuti assimilati. Il D.M. è entrato in vigore il 6 giugno dello stesso anno, dopo quindici giorni dalla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, avvenuta il 22 maggio 2017, e diventerà attuativo il 6 giug

    30 Maggio 2019
  82. RACCOLTA PUNTUALE: COME ANALIZZARE IL DATO

    Come analizzare criticamente il dato sull’esposizione nella raccolta puntuale

    Nella raccolta puntuale dei rifiuti, analizzare in maniera critica le esposizioni da parte delle utenze permette ai comuni di ricavare una serie di informazioni statistiche riguardo alla raccolta – come la frequenza del conferimento dell’umido o l’aumento dei rifiuti conferiti nelle località di vacanza – nel proprio territorio. Per gestire la complessità dell’indice di esposizione è necessario che il sistema di lettura per la tariffazione puntuale non sia rigido, ma efficiente e scalabile.

     

    L’indice di esposizione della raccolta puntuale

    L’indice di esposizione è il rapporto tra i conferimenti giornalieri effettivi – le esposizioni del sacco o del bidone da parte degli utenti – e il totale delle utenze censite. L’anagrafica c

    14 Maggio 2019
  83. OPEN INNOVATION- IL FUTURO ADESSO

    Nasce Startup Grind Pisa&Lucca

    Al Polo di Navacchio appuntamento con l’Open Innovation

    Nuovo chapter toscano della community per gli innovatori in partnership con Google for Startups;

    Ospiti dell’evento di lancio Riccardo Bruschi (TT Tecnosistemi), Giovanni Polidori e Federico Davini (A11-Venture), Alberto Ratti (BIBA Venture Partners), Massimiliano Bartolozzi (Lucart) e Alfonso Santitoro (Startup24)
    Martedì 12 marzo, ore 17:00 Polo Tecnologico Navacchio – Auditorium Incubatore Via Giuntini, 13 – Navacchio (Pisa)

    COMUNICATO STAMPA

    L’Open Innovation nelle parole e nelle esperienze di chi la ‘costruisce’ ogni giorno. Martedì 12 marzo, alle 17:00, nell’Auditorium Incubatore del Polo Tecnologico di Navacchio (Pisa) è in programma “Open Innovation: il Futuro è adesso”, evento di lancio di Startup Grind Pisa&Lucca, nuovo chapter toscano della c

    12 Aprile 2019
  84. TARIFFA PUNTUALE: PERCHÈ SCEGLIERE IL WEARABLE

    Il wearable come risposta economica e flessibile alle esigenze di chi si approccia alla tariffa puntuale

    I comuni e le aziende di raccolta che si avvicinano alla tariffa puntuale hanno una serie di dubbi – quale metodologia adoperare per tracciare i rifiuti, se il processo compiuto dall’operatore ecologico debba essere modificato – e di esigenze – come quella di adattare la tecnologia alle proprie necessità in corso d’opera – che rendono difficoltoso l’approccio al “paghi per quanto butti”.

     

    Tariffazione puntuale dei rifiuti: le esigenze di comuni e società di raccolta

    Attualmente i comuni che decidono di applicare la tariffazione puntuale possono effettuare la misurazione dei rifiuti indifferenziati identificando e contabilizzando il numero di svuotamenti del bidoncino, oppure il numero di conferimenti da parte dell’utenz

    22 Marzo 2019
  85. RACCOLTA PUNTUALE: ERGONOMIA E LAVORO

    L’ergonomia e il processo di lavoro con la tecnologia indossabile RFID nella raccolta puntuale dei rifiuti

    Nella raccolta puntuale dei rifiuti è possibile distinguere due principali processi di lavoro, che si differenziano in base al supporto utilizzato: lo svuotamento del bidone e il lancio del sacco. Il processo di svuotamento è una presa singola: l’operatore ecologico, infatti, prende un bidoncino alla volta e lo svuota all’interno del cassone del camion. Durante il lancio del sacco, invece, l’addetto raggruppa in una sola mano fino a quattro o cinque sacchetti, lanciandoli tutti insieme nel cassone.

     

    Svuotamento del bidone e lancio del sacco: pro e contro

    Entrambe le metodologie di raccolta presentano pro e contro. Lo svuotamento del cestino è un metodo estremamente accurato e compatibile con la tariffazione puntuale

    22 Marzo 2019
  86. RACCOLTA PUNTUALE: ANALISI DEL DATO

    Come analizzare il dato della raccolta puntuale con la tecnologia indossabile RFID

    Nel processo della raccolta puntuale, la lettura dei tag RFID sul bidone o sul sacco attraverso un dispositivo wearable rileva un dato che è una stringa normalizzata, standard. All’interno della stringa, letta da sinistra a destra, vengono riportati:

    • l’ID del dispositivo: il wearable riporta l’identificativo del dispositivo, mai il nome dell’operatore. Come impone il Regolamento generale UE sulla protezione dei dati 2016/679 (GDPR), infatti, su qualsiasi tipologia di server non è possibile associare il nome di colui che usa l’oggetto e la serie dell’oggetto stesso;
    • lo stato della batteria;
    • la data e l’ora in cui la lettura del tag RFID è stata effettuata;
    • la data e l’ora in cui la lettura è stata ricevuta dal server;
    • l’ID del tag, codice di 24
    22 Marzo 2019
  87. TARIFFA PUNTUALE: DA DOVE ARRIVANO I DATI?

    Da dove arrivano i dati per una corretta applicazione della tariffa puntuale dei rifiuti?

    Nell’applicazione della tariffa puntuale, il dato rilevato dal software per la lettura puntuale è composto da tre parametri fondamentali, ovvero nasce dall’unione di tre database:

    1.  Anagrafica comunale: è costituita dai destinatari della fattura, vale a dire dalle utenze domestiche e non domestiche – attività commerciali, artigianali, industriali, professionali e produttive in genere, comunità – presenti nel comune in cui viene attuata la tariffazione puntuale; quelle domestiche, a loro volta, possono essere codificate come singole (abitazioni indipendenti) e aggregate (condomini).
    1.  Anagrafica dei kit forniti alle utenze per la raccolta dei rifiuti, la cui natura è stabilita dall’amministrazione – che distribuisce
    22 Marzo 2019
  88. RACCOLTA PUNTUALE: SICUREZZA PER IL LAVORATORE

    L’importanza della sicurezza per il lavoratore nel processo della raccolta puntuale: riferimenti legislativi e SAR

    Per rendere facile la raccolta puntuale, uno dei punti fondamentali è l’esame critico degli aspetti che riguardano la sicurezza. Il datore di lavoro è chiamato a redigere un DVR (Documento di Valutazione dei Rischi), obbligo regolamentato dal D.lgs. 81/08 – “Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul lavoro”, in cui vengono individuati i possibili rischi presenti sul luogo di lavoro e le misure di prevenzione per la salute e sicurezza del lavoratore, con l’obiettivo di eliminare o almeno di ridurre le situazioni di pericolo.

     

    I rischi più comuni per il lavoratore durante la raccolta puntuale dei rifiuti

     

    Lavoro in solitario

    All’interno del Documento di Valutazione dei

    12 Marzo 2019
  89.  Internet delle cose_dove si applica e di cosa si tratta

    Con IoT, acronimo inglese di Internet of Things (“Internet delle Cose”, o “Internet degli Oggetti”), intendiamo la grande rete digitale che abbiamo imparato a conoscere e usare in ogni momento della nostra giornata grazie a computer, smartphone e tablet, si allarga fino a comprendere potenzialmente ogni dispositivo.

    Qualsiasi oggetto può connettersi all’Internet of Things, purché sia dotato di un indirizzo identificativo (es. IP address), vale a dire di un’etichetta numerica che ne consenta l’identificazione univoca sulla Rete, e di un software che gli dia la possibilità di scambiare dati attraverso la stessa Rete senza bisogno dell’intervento umano. L’elenco delle cose connesse all’IoT è vastissimo e continuamente aggiornabile: si va dalle lampadine alle automobili, dalle dotazioni per il fitness alle videocamere, dalle radio e tv agli impianti di climatizzazione. 

    Gli oggetti che

    13 Febbraio 2019
  90. Cos’è l’Industria 4.0 e come funziona

    Quattro punti fondamentali aiutano a inquadrare il fenomeno dell’Industria 4.0: l’uso dei dati come strumento per creare valore (big data); l’estrazione di valore dai dati raccolti (analytics); l’interazione uomo-macchina; il passaggio dal digitale al reale sotto forma di beni e servizi prodotti. 

    Fino a pochi anni fa, di Industry 4.0 si parlava pochissimo nei discorsi pubblici e ancor meno nelle conversazioni della vita quotidiana, almeno nel nostro Paese. Rapidamente, però, l’espressione si è affermata ed è ormai sulla bocca di molti. Una popolarità cresciuta rapidamente, soprattutto dopo l’ingresso dell’Industry 4.0 sulla scena politica e nel dibattito generato dalle decisioni del governo. Parlare di Industry 4.0 può essere forse di moda, ma il fenomeno non è necessariamente contrassegnato da chiarezza di idee su che cosa davvero si intenda per esso.

    Industry 4.0: d

    13 Febbraio 2019
  91. NORMATIVA TARIFFA PUNTUALE

    Il quadro di origine della normativa “pay-as-you-throw”

    Le origini della normativa sulla “tariffa puntuale”

    Dopo gli scandali ambientali che hanno interessato gli anni ’70 e ’80, la politica ambientale europea è cambiata e l’Unione Europea ha iniziato a lavorare per rendere migliore l’ambiente in cui viviamo. Una tematica sempre più sentita nell’ultimo periodo, come emerge soprattutto dagli argomenti di attualità trattati dai media sia nazionali che internazionali.

    L’argomento è particolarmente sentito perché, con l’aumento della popolazione, cresce in modo esponenziale anche la domanda di materie prime, con impatti ambientali e climatici sempre più incisivi, volti a peggiorare in mancanza di politiche attente allo sfruttamento delle risorse.

    Il modello economico “circolare”

    La risposta a tutto ciò è l’

    10 Gennaio 2019
  92. DISPOSITIVI TARIFFA PUNTUALE RIFIUTI

    Operatività del cantiere: come funziona il wearable device di Partitalia?

    Sono molti i comuni italiani che hanno risposto all’adeguamento della tariffa puntuale dei rifiuti (Tarip), dopo il Decreto Ministeriale del 20 aprile 2017, una normativa volta a stabilire i criteri da seguire in ambito raccolta rifiuti. In dettaglio, la legge detta le regole ai Comuni per la messa in atto di: sistemi di mi

    17 Dicembre 2018
  93. ANALISI DEL DATO RACCOLTA PUNTUALE

    I vantaggi del bracciale di Partitalia nella gestione del lavoro

    «Flessibili, innovative e versatili»: ecco i tre aggettivi che definiscono le tecnologie di Partitalia, in particolare, “Discovery Mobile”, la soluzione RFID per la raccolta dei rifiuti che identifica i conferimenti. A parlare è Massimo Galasso, Direttore Generale di Cosvega srl, società che si occupa di servizi di igiene urbana, manutenzione del verde e del territorio per alcuni Comuni nelle vicinanze di Francavilla a Mare e per altri territori in provincia di Lati

    19 Novembre 2018
  94. SISTEMI DI RACCOLTA RIFIUTI CERTIFICATI

    Una panoramica europea sui devices più usati nei sistemi di raccolta rifiuti certificati

    Il mercato odierno della gestione dei rifiuti propone soluzioni tecnologiche e devices per tutte le esigenze, in questo panorama europeo si inserisce un’ampia gamma di sistemi di raccolta rifiuti certificati. Lo si è potuto constatare a Monaco durante IFAT, la fiera di riferimento per le soluzioni tecnologiche ambientali.

     

    Officine sostenibili

    Per saperne di più, abbi

    25 Ottobre 2018
  95. RACCOLTA PUNTUALE RFID PARTITALIA

    Perchè scegliere Partitalia per la raccolta puntuale RFID?

    Perché consigliare le tecnologie di Partitalia per la raccolta puntuale RFID l’abbiamo chiesto a Massimo Galasso, Direttore Generale di Cosvega srl, società di raccolta rifiuti di Francavilla a Mare (CH).
    «Flessibiliinnovative e versatili»: ecco i tre aggettivi che, secondo Massimo Galasso – Direttore Generale di Cosvega srl, definiscono le tecno

    24 Ottobre 2018
  96. BRACCIALE RFID RACCOLTA RIFIUTI – GSA Igiene Urbana

    Da Partitalia il bracciale Discovery Mobile, il wearable device che legge i dati

    La raccolta puntuale? Non è mai stata così facile. Il merito è tutto di Discovery Mobile, il bracciale Rfid studiato e sviluppato da Partitalia per essere in grado di leggere i dati della raccolta puntuale di ogni frazione di rifiuti.

    Semplicità e risultato garantito
    Il sistema è più facile da usare che da spiegare. Iniziamo con il dire che il bracciale migliora la raccolta puntuale: semplice e innovativo, è in grado di leggere i dati del bidone o del sacco della spazzatura.


    Clicca sull’immagine e leggi l’articolo intero:

     

    29 Settembre 2018