Nel mondo dell’Hospitality, le smart card per hotel con banda magnetica, chip a contatto o chip RFID offrono diverse esperienze di utilizzo. Le più diffuse sono le card contactless, apprezzate per la sicurezza e la facilità d’uso.

Quale smart card scegliere per il proprio hotel?

La scelta della smart card migliore per la propria struttura parte della selezione della tecnologia compatibile con il sistema camere dell’albergo. Le card per il controllo accessi nell’Hospitality sono disponibili con tre diverse tecnologie:

  • Smart card con banda magnetica. Le card con banda magnetica si caratterizzano per la presenza di una striscia ferromagnetica scura sulla parte posteriore. Permettono di accedere alla camera o alle aree riservate con uno swipe - la cosiddetta ‘strisciata’ - nel lettore posto sulla serratura della porta.
  • Smart card con chip a contatto per hotel. Le card contact presentano all’esterno un componente elettronico quadrato o rettangolare, il chip a contatto. L’accesso è consentito inserendo la tessera all’interno del lettore.
  • Smart card per hotel RFID. Sicure e pratiche, le card RFID sono dotate di chip contactless, autorizzando l’ingresso in camera o nelle altre zone riservate con il solo avvicinamento al reader, senza contatto fisico.

Tutte le tipologie di card per hotel sono customizzabili: la personalizzazione delle chiavi magnetiche, delle smart card con chip a contatto e delle chiavi RFID può avvenire inserendo il logo dell’hotel, i colori, la grafica e altri elementi distintivi, in linea con l’immagine e con le esigenze della struttura.

Come funzionano le chiavi magnetiche negli hotel?

La classica card con banda magnetica, letta tramite ‘strisciamento’ o inserimento nel lettore dedicato, è conforme allo standard ISO 7811, che stabilisce le caratteristiche relative alle dimensioni, alla codifica e all’intensità del campo magnetico - la coercitività -, espressa in Oersted (Oe).

Differenze tra banda magnetica HiCo e LoCo per chiavi d’hotel

La coercitività è un valore importante e determina l’affidabilità delle smart card magnetiche in ambito alberghiero. In base alla coercitività, le card magnetiche vengono classificate in due tipologie: LoCo (Low Coercivity) e HiCo (High Coercivity). 

Una coercitività di 300 Oe (LoCo) indica una bassa resistenza ai campi magnetici, mentre valori di 2750 o 4000 Oe, tipici delle card HiCo, indicano una resistenza più elevata e conferiscono maggior sicurezza alla smart card con banda magnetica per hotel.

Il funzionamento delle smart card con chip a contatto negli hotel

Le card contact per gli hotel funzionano inserendo la tessera nell’apposito lettore della serratura elettronica sulla porta della camera. Il chip a contatto memorizza dati essenziali come l’identificativo dell’ospite e le autorizzazioni per accedere ad aree specifiche dell’hotel, ad esempio la spa o il parcheggio.

Le smart card con chip a contatto possono essere integrate efficacemente nei sistemi di controllo accessi esistenti che leggono card ISO 7816, lo standard internazionale che definisce le specifiche delle card contact.

Negli hotel vengono utilizzate card contact con memoria libera, come le 24C02, 24C04, 24C08, 24C16, 24C64, 24C128, 24C256, 24C512, e smart card con memoria protetta, contenenti un chip 4442, 4428 o 4432.

I vantaggi delle chiavi RFID per l’esperienza degli ospiti in hotel

Nel settore alberghiero vengono impiegate card RFID in banda LF (125 kHz) o HF (13,56 MHz), basate su tecnologia Proximity o Vicinity. Nel confronto tra tecnologie di smart card per hotel, le tessere RFID si rivelano le più performanti e sicure, offrendo importanti vantaggi rispetto alle chiavi magnetiche e a quelle con chip a contatto.

Una delle peculiarità è la maggiore sicurezza delle chiavi RFID rispetto alle chiavi magnetiche negli hotel: nelle carte contactless, infatti, le informazioni contenute nel chip sono protette da avanzati sistemi di crittografia, che impediscono accessi non autorizzati e assicurano un alto livello di protezione dei dati. 

Tra i benefici delle smart card RFID per il controllo accessi in hotel c'è poi la durata nel tempo: le smart card contactless, rispetto alle card con chip a contatto e magnetiche, sono meno soggette all’usura, non prevedendo il contatto fisico con il lettore. Infine, il chip RFID, trovandosi all’interno della card, risulta più protetto da polvere e umidità, che possono inficiare l’accuratezza delle letture.

Contattaci per trovare la card più adatta per la tua struttura ricettiva.

FAQ SMART CARD PER HOTEL

Se stai valutando quale tecnologia adottare per le tessere del tuo hotel, le nostre FAQ ti aiuteranno a chiarire dubbi e scegliere tra smart card magnetiche, contact o RFID.

Qual è la differenza tra banda magnetica HiCo e LoCo?

Le espressioni LoCo e HiCo si riferiscono al valore della coercitività della banda magnetica, vale a dire dell’intensità del campo magnetico, che si misura in Oersted. Le card con banda magnetica LoCo (Low Coercivity) hanno una coercitività di 300 Oersted e sono più facilmente soggette a smagnetizzazione. Nelle card magnetiche HiCo (High Coercivity), il valore della coercitività è di 2750/4000 Oersted, che conferisce loro una resistenza più alta ai campi magnetici.

Le chiavi RFID sono più sicure delle chiavi magnetiche?

Sì, le chiavi RFID sono più sicure rispetto a quelle magnetiche. Il chip RFID, infatti, utilizza protocolli di crittografia avanzati che proteggono i dati memorizzati, rendendo molto più difficile la clonazione o la manomissione. Inoltre, le chiavi magnetiche richiedono il contatto fisico o lo strisciamento per essere lette e sono più facilmente soggette a smagnetizzazione e usura.

Le smart card con chip a contatto sono più sicure delle chiavi magnetiche?

Sì, le card con chip a contatto sono generalmente più sicure di quelle con banda magnetica. Le smart card contact memorizzano i dati in un chip protetto da crittografia avanzata, che rende molto più difficile l’accesso non autorizzato o la clonazione rispetto alle chiavi magnetiche.

Quali sono i vantaggi delle smart card con chip a contatto rispetto alle chiavi magnetiche?

Le smart card con chip a contatto offrono diversi vantaggi rispetto alle chiavi magnetiche. Innanzitutto, garantiscono una maggiore sicurezza grazie a sistemi di crittografia che proteggono i dati da clonazioni e accessi non autorizzati. Inoltre, sono in grado di memorizzare una maggiore quantità di informazioni e permettono l’integrazione di più funzioni su un’unica card, come il controllo accessi e il borsellino elettronico.

Commenti