Ad oggi, i consumatori sono sempre più interessati a prendere decisioni consapevoli riguardo al cibo che acquistano. L’utilizzo della tecnologia NFC (Near Field Communication) nel settore alimentare favorisce la trasparenza della filiera produttiva, offrendo una tracciabilità completa.

Come garantire trasparenza nella filiera con NFC

La tecnologia NFC sta rivoluzionando il concetto di trasparenza nella filiera alimentare, infatti grazie a questa è possibile scoprire immediatamente il suo percorso completo: dalla fattoria in cui è stato coltivato, alla data di raccolta, fino ai vari passaggi di trasformazione e trasporto.

Integrando piccoli tag - come le etichette intelligenti NFC - direttamente sui prodotti o sulle loro confezioni, ogni attore della filiera – agricoltori, trasformatori, distributori e rivenditori – può registrare dati cruciali in tempo reale. Una volta scritti sul tag, questi dati risultano difficili da modificare, assicurando una tracciabilità end-to-end con etichette NFC precisa, immutabile e affidabile di ogni fase.

In questo modo, la tracciabilità digitale dal produttore al consumatore accresce la fiducia dei clienti e aiuta le aziende a migliorare l'efficienza operativa, gestendo rapidamente eventuali criticità qualitative o di sicurezza alimentare.

Come funziona la tecnologia NFC nel settore alimentare

L’utilizzo di questa tecnologia è molto semplice. Infatti, per accedere alle informazioni su un qualsiasi prodotto alimentare è sufficiente che i consumatori avvicinino il proprio smartphone all’articolo scelto, accedendo in questo modo a diversi dati:

  • La provenienza degli ingredienti: i consumatori possono risalire all'origine di ogni singolo ingrediente. Questo significa conoscere non solo il paese, ma potenzialmente anche la regione, la fattoria o la specifica azienda agricola da cui provengono il grano per la pasta, il latte per il formaggio, o i frutti per la marmellata;
  • I processi di produzione: è possibile visualizzare le diverse fasi che il prodotto ha attraversato, dalla raccolta delle materie prime alla trasformazione, fino al confezionamento;
  • La data di scadenza e il lotto di produzione: oltre alla semplice data di scadenza stampata, la tecnologia può fornire informazioni più precise sul lotto di produzione, permettendo di verificare in tempo reale se ci sono stati richiami di prodotti specifici o di avere una conferma aggiuntiva sulla freschezza;
  • Le certificazioni di qualità: questo può includere certificazioni biologiche (come EU Organic), denominazioni di origine protetta (DOP) o indicazioni geografiche protette (IGP). L’accesso a queste informazioni in modo rapido e autenticato aiuta i consumatori a distinguere prodotti di alta qualità e a sostenere pratiche etiche e responsabili.

In questo modo, il concetto di tracciabilità dei prodotti alimentari tramite smartphone non solo accresce la fiducia e la consapevolezza del consumatore, ma favorisce una migliore tracciabilità della filiera, accrescendo la trasparenza dell’azienda.

Vantaggi della tecnologia NFC nella sicurezza alimentare

La tecnologia NFC offre una serie di vantaggi significativi per la sicurezza alimentare, posizionandosi come uno strumento chiave per proteggere i consumatori e l'integrità dei prodotti.
Infatti, ogni tag NFC è caratterizzato da:

  • Informazioni uniche e difficilmente alterabili: grazie alla loro programmazione, i dati relativi a un prodotto alimentare diventano difficili da falsificare, fornendo una "carta d'identità digitale" univoca e affidabile per ogni singolo articolo.
  • Tracciabilità dettagliata: i dati contenuti nei tag NFC riportano, ad esempio, l'origine degli ingredienti, le date di produzione e scadenza, i lotti, le condizioni di trasporto e conservazione, e persino informazioni su eventuali certificazioni (biologico, DOP, ecc.) permettendo un controllo completo lungo tutta la filiera.
  • Facilità di rilevazione delle contraffazioni: questi tag rendono più semplice smascherare prodotti contraffatti o frodi alimentari, confrontando le informazioni contenute al loro interno con quelle presenti in un database sicuro.
  • Garanzia di autenticità e sicurezza: sapere che un prodotto è autenticato digitalmente riduce i rischi legati a prodotti scaduti, contaminati o falsificati, contribuendo a proteggere la salute pubblica, a mantenere l'integrità del marchio e ad aumentare la fiducia del consumatore nei confronti del prodotto e del brand.

Soluzioni NFC per la filiera agroalimentare

Le soluzioni NFC per il settore agroalimentare offrono un approccio innovativo per migliorare l'efficienza e la trasparenza dal campo alla tavola.

Si tratta di un ecosistema di dispositivi che utilizzano i tag NFC - come le etichette intelligenti per l’agroalimentare - per digitalizzare ogni fase. I produttori possono applicare tag NFC direttamente sulle confezioni dei prodotti alimentari. In particolare, questi contengono dati dettagliati e aggiornabili, come:

  • Origine delle materie prime;
  • Data e luogo di produzione;
  • Certificazioni di qualità e sostenibilità;
  • Lotto e scadenza;
  • Trattamenti subiti dal prodotto (es. refrigerazione, trasporto).


Invece, i distributori e i rivenditori possono utilizzare i tag NFC per migliorare la tracciabilità e la gestione delle scorte, monitorando automaticamente le date di scadenza, identificando rapidamente i lotti da ritirare in caso di richiamo e riducendo gli sprechi grazie a una logistica più precisa.
Infine, il consumatore finale, semplicemente avvicinando lo smartphone al prodotto, può verificare la provenienza e il percorso del prodotto, accedere a contenuti multimediali (video, ricette, storie del produttore) e avere garanzie di autenticità e freschezza dell’articolo.

La tecnologia NFC nel Made in Italy alimentare

L'Italia, con la sua ricchezza di prodotti DOP, IGP e STG, si trova spesso ad affrontare il problema della contraffazione e dell'italian sounding.
Il falso Made in Italy agroalimentare sottrae visibilità e reddito ai produttori autentici, ostacolando seriamente l’export italiano. Le Indicazioni Geografiche (IG) e le Denominazioni di Origine (DO/DOP/IGP) sono essenziali per difendere la qualità dei prodotti italiani. Tuttavia, senza un’efficace tutela legale e commerciale, rimangono vulnerabili alle imitazioni¹.


La crescente popolarità del cibo Made in Italy causa allo stesso tempo l’aumento della contraffazione alimentare, rendendo urgente una strategia di difesa basata sulla reciprocità commerciale e il riconoscimento internazionale della cucina italiana.

La tecnologia NFC rappresenta, quindi, un potente strumento per proteggere e valorizzare l'eccellenza del Made in Italy alimentare.

Attraverso il proprio smartphone, i consumatori possono verificare l'originalità dei prodotti. In questo modo, non si tutela solo il consumatore, garantendo l'acquisto di prodotti genuini e tracciabili, ma si rafforza anche la reputazione dei produttori italiani, comunicando in modo diretto e trasparente il valore inestimabile del vero Made in Italy.

 

¹fonte: https://quifinanza.it/economia/made-in-italy-cibo-contraffatto-quanto-vale/829619/

FAQ tag NFC nel settore agroalimentare

La tecnologia NFC (Near Field Communication) sta rivoluzionando il settore agroalimentare, offrendo una tracciabilità più trasparente, sicura e accessibile. In queste FAQ rispondiamo alle domande più comuni su come funziona l’NFC, i vantaggi per i consumatori, le differenze con il QR code e le potenzialità di integrazione con la blockchain.

Che cos'è la tecnologia NFC e come funziona?

La tecnologia NFC (Near Field Communication) è una comunicazione a corto raggio che consente lo scambio di dati tra dispositivi compatibili semplicemente avvicinandoli tra loro, senza bisogno di contatto fisico. Funziona tramite radiofrequenza ed è spesso utilizzata in smartphone, smart card e dispositivi IoT. Nella tracciabilità alimentare, l’NFC permette una lettura rapida e sicura delle informazioni attraverso l’uso di tag incorporati nei prodotti o nelle confezioni.

Come viene utilizzata la tecnologia NFC nella tracciabilità alimentare?

Nella tracciabilità alimentare, la tecnologia NFC viene impiegata per associare un tag univoco a ogni prodotto. Questo tag contiene informazioni come la provenienza, la data di produzione, il lotto, le certificazioni e la filiera. Il consumatore o l’operatore può leggere queste informazioni semplicemente avvicinando uno smartphone al tag NFC, garantendo trasparenza e sicurezza lungo tutta la catena di distribuzione.

Quali sono i vantaggi della tracciabilità con NFC per il consumatore?

Per il consumatore, la tracciabilità tramite NFC significa poter accedere con semplicità e immediatezza a informazioni dettagliate sul prodotto acquistato, come la sua origine, la data di confezionamento, le caratteristiche nutrizionali e le certificazioni di qualità. Questo rafforza la fiducia nel brand e permette scelte d’acquisto più consapevoli, riducendo il rischio di frodi o informazioni poco chiare.

La tecnologia NFC può essere integrata con blockchain?

Sì, la tecnologia NFC può essere integrata con blockchain per migliorare la tracciabilità e la sicurezza dei dati alimentari. Ogni interazione con un tag NFC può essere registrata su un registro blockchain immutabile, garantendo trasparenza, integrità delle informazioni e protezione contro la contraffazione. Questa integrazione è particolarmente utile nei settori agroalimentari di alta qualità o certificati.

 Quali informazioni può contenere un tag NFC alimentare?

Un tag NFC utilizzato nella tracciabilità alimentare può contenere dati sulla provenienza del prodotto, la data di produzione e di scadenza, il numero di lotto, le certificazioni ottenute, le informazioni nutrizionali e altre specifiche relative al processo di lavorazione. Queste informazioni possono essere aggiornate in tempo reale, migliorando la comunicazione tra produttori, distributori e consumatori.

L’introduzione della tracciabilità con tecnologia NFC implica costi elevati?

L’adozione della tecnologia NFC nella tracciabilità alimentare comporta un investimento iniziale, ma i costi stanno diventando sempre più accessibili grazie alla diffusione su larga scala. Inoltre, i benefici in termini di sicurezza, trasparenza, fidelizzazione del cliente e prevenzione delle frodi rendono l’investimento sostenibile e vantaggioso nel medio-lungo termine.

Commenti